Studio sull’Efficacia e Sicurezza della Vaccinazione Intra-Dermica per l’Epatite B con Imiquimod in Pazienti Cirrotici Non Rispondenti al Regime Convenzionale

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti con cirrosi che non hanno risposto al vaccino convenzionale contro lepatite B. La cirrosi è una condizione in cui il fegato è danneggiato e non funziona correttamente. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo approccio vaccinale. Questo approccio prevede l’uso di un vaccino intradermico, che viene somministrato sotto la pelle, dopo l’applicazione di una crema chiamata IMIQUIMOD. L’IMIQUIMOD è un farmaco che può aiutare a stimolare il sistema immunitario.

Il trattamento nello studio include tre strategie: un vaccino intramuscolare tradizionale, un vaccino intradermico e un vaccino intradermico dopo l’applicazione di IMIQUIMOD. I partecipanti riceveranno il vaccino in tre momenti diversi: all’inizio dello studio, dopo un mese e dopo sei mesi. L’obiettivo principale è vedere quanti pazienti sviluppano livelli adeguati di anticorpi contro l’epatite B un mese dopo l’ultima iniezione.

Lo studio mira a determinare quale strategia vaccinale è più efficace nel generare una risposta immunitaria nei pazienti con cirrosi che non hanno risposto al vaccino tradizionale. Saranno monitorati anche eventuali effetti collaterali legati all’uso del vaccino e della crema IMIQUIMOD. Questo approccio potrebbe offrire una nuova opzione per proteggere questi pazienti dall’epatite B.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e firma il consenso informato.

Il paziente deve essere un adulto con cirrosi, che non ha risposto a un precedente ciclo di vaccinazione contro l’epatite B.

2prima somministrazione del vaccino

Il paziente riceve un’iniezione intramuscolare del vaccino contro l’epatite B.

Questa fase serve come gruppo di controllo per confrontare l’efficacia delle altre strategie vaccinali.

3applicazione di <b>imiquimod</b>

Il paziente applica una crema chiamata imiquimod sulla pelle.

L’applicazione avviene prima della somministrazione del vaccino intradermico.

4seconda somministrazione del vaccino

Dopo l’applicazione di imiquimod, il paziente riceve un’iniezione intradermica del vaccino contro l’epatite B.

Questa fase mira a valutare l’efficacia del vaccino intradermico dopo l’uso di imiquimod.

5monitoraggio degli anticorpi

Il livello di anticorpi anti-HBs viene misurato a 1 mese (M1) e a 6 mesi (M6) dopo la prima iniezione.

L’obiettivo è verificare se il livello di anticorpi supera i 10 mUI/mL.

6valutazione degli effetti collaterali

Viene monitorato il numero di effetti collaterali, sia immediati che ritardati, nel sito di applicazione di imiquimod e nel sito di iniezione.

Questa valutazione è importante per garantire la sicurezza del trattamento.

7conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione complessiva dei risultati ottenuti.

L’efficacia e la sicurezza delle diverse strategie vaccinali vengono analizzate e documentate.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un adulto, cioè avere più di 18 anni.
  • Essere un paziente con cirrosi, una condizione in cui il fegato è danneggiato, ma non a causa di un’infezione cronica da HBV (virus dell’epatite B).
  • Non aver risposto a un primo ciclo di vaccinazione convenzionale contro l’epatite B, somministrato per via intramuscolare. Questo significa che il livello di anticorpi HBs è inferiore a 10 mUI/ml.
  • Essere affiliato a un piano di sicurezza sociale.
  • Aver ricevuto tutte le informazioni necessarie sull’organizzazione della ricerca e aver firmato il consenso informato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Persone con cirrosi che hanno già ricevuto una vaccinazione contro l’HBV con un regime convenzionale e che non hanno risposto. Questo significa che il loro livello di anticorpi HBs è inferiore a 10 UI/ml alla fine del ciclo vaccinale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
CHRU De NancyVandoeuvre-lès-NancyFranciaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Vaccino intramuscolare per l’epatite B: Questo vaccino viene somministrato tramite iniezione nel muscolo. È utilizzato come gruppo di controllo nello studio per confrontare l’efficacia di altre strategie di vaccinazione.

Vaccino intradermico per l’epatite B: Questo vaccino viene somministrato tramite iniezione nello strato superiore della pelle. Lo studio esamina se questa modalità di somministrazione è più efficace rispetto alla somministrazione intramuscolare tradizionale.

Imiquimod: Questo è un farmaco applicato sulla pelle prima della somministrazione del vaccino intradermico. Lo studio valuta se l’applicazione di Imiquimod può migliorare la risposta immunitaria al vaccino intradermico per l’epatite B nei pazienti cirrotici che non hanno risposto al regime vaccinale convenzionale.

Malattie investigate:

Epatite B – L’epatite B è un’infezione virale che colpisce il fegato, causata dal virus dell’epatite B (HBV). Può manifestarsi in forma acuta o cronica, con la forma cronica che può durare per anni e portare a complicazioni come la cirrosi epatica. L’infezione si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei. Nei casi cronici, il virus può rimanere nel corpo e continuare a danneggiare il fegato nel tempo. I sintomi possono includere affaticamento, ittero, dolore addominale e perdita di appetito. La vaccinazione è un metodo efficace per prevenire l’infezione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:07

Trial ID:
2024-514605-61-00
Numero di protocollo
2020PI198
NCT ID:
NCT05028322
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare