Studio sull’efficacia e la sicurezza delle cellule staminali adipose autologhe (NVD003) rispetto all’innesto osseo iliaco nei bambini con pseudoartrosi congenita della tibia

Sponsor

  • Novadip Biosciences

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sul trattamento della pseudoartrosi congenita della tibia, una rara condizione ossea che colpisce i bambini in cui l’osso della gamba non si sviluppa correttamente e puรฒ fratturarsi facilmente. La ricerca valuterร  l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato NVD003, che รจ un impianto costituito da cellule staminali autologhe derivate dal tessuto adiposo.

Lo studio confronterร  il trattamento con NVD003 rispetto al tradizionale innesto osseo prelevato dalla cresta iliaca. Il trattamento prevede un intervento chirurgico in cui viene impiantato il materiale nel punto della frattura della tibia, insieme all’utilizzo di un’asta intramidollare per stabilizzare l’osso.

L’obiettivo principale รจ valutare se questo nuovo trattamento sia efficace nel promuovere la guarigione ossea nei pazienti pediatrici. I partecipanti saranno seguiti per 12 mesi dopo l’intervento chirurgico per valutare la guarigione dell’osso attraverso esami radiografici e valutazioni cliniche. Durante questo periodo, verranno anche monitorate la capacitร  di camminare del paziente e la sua qualitร  di vita.

1Inizio dello studio

Il paziente pediatrico (etร  โ‰ค17 anni) viene diagnosticato con pseudoartrosi congenita della tibia.

Prima dell’intervento, vengono eseguiti test di laboratorio per escludere la presenza di virus e altre infezioni.

Il peso del paziente deve essere โ‰ฅ5 kg.

2Intervento chirurgico

Viene eseguito l’intervento chirurgico con l’impianto di NVD003 (cellule staminali derivate dal tessuto adiposo del paziente).

L’intervento include l’uso di un chiodo intramidollare per la fissazione interna.

Durante il ricovero viene monitorato il bisogno di trasfusioni di sangue.

3Controlli post-operatori

Visite di controllo a 3, 6 e 12 mesi dopo l’intervento.

Ad ogni visita vengono eseguite radiografie per valutare la guarigione dell’osso.

Viene valutata la capacitร  di camminare con un test di 10 metri.

Si monitora la presenza di dolore durante il carico del peso.

4Valutazione finale

A 12 mesi dall’intervento si valuta il successo del trattamento basato su:

– Guarigione visibile nelle radiografie

– Assenza di dolore durante il carico

– Nessun bisogno di interventi aggiuntivi per la guarigione dell’osso

Viene compilato un questionario sulla qualitร  della vita (PODCI) a 6 e 12 mesi dall’intervento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I genitori o tutori legali del partecipante devono fornire il consenso informato scritto (e il partecipante deve fornire il proprio assenso, in base all’etร )
  • Il partecipante deve avere un’etร  inferiore o uguale a 17 anni
  • Il partecipante deve avere una diagnosi di pseudoartrosi congenita della tibia (con o senza neurofibromatosi di tipo 1)
  • Il partecipante deve avere una frattura diafisaria non guarita di tipo Paley 3 o 4
  • Il partecipante deve essere idoneo al trattamento chirurgico con fissazione interna (chiodo intramidollare)
  • Il partecipante deve pesare almeno 5 kg durante lo screening e il primo giorno
  • Il partecipante non deve essere affetto da virus dell’immunodeficienza umana, epatite B, epatite C, virus linfotropico delle cellule T umane o sifilide
  • Se il partecipante รจ in etร  fertile, deve utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci per tutta la durata dello studio
  • La partecipante non deve essere in gravidanza o in fase di allattamento
  • Il partecipante e i genitori/tutori devono essere in grado di comprendere tutte le informazioni fornite sullo studio
  • Il partecipante e i genitori/tutori devono essere disposti a tornare presso il centro per tutte le visite di follow-up
  • Il partecipante deve essere in grado di fornire un campione adeguato di cellule

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto trattamenti chirurgici precedenti per la pseudartrosi congenita della tibia negli ultimi 6 mesi
  • Pazienti con infezioni attive nell’area interessata della gamba
  • Pazienti con malattie sistemiche gravi che potrebbero interferire con la guarigione ossea
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Pazienti con allergie note ai materiali utilizzati nell’intervento
  • Pazienti che non possono seguire il protocollo post-operatorio richiesto
  • Pazienti con disturbi della coagulazione (problemi di sangue che influenzano la capacitร  di coagulazione)
  • Pazienti che non possono fornire il consenso informato (o i cui genitori/tutori non possono fornirlo)
  • Pazienti con deformitร  ossee aggiuntive che potrebbero compromettere il risultato del trattamento
  • Pazienti con condizioni neurologiche che potrebbero influenzare la guarigione o la riabilitazione

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ckqcznreu Upoztzzxrdlvhs Slhfpoqsd Belgio
Hlmorzi Negchw Edxonch Mtsbjwo Parigi Francia
Czeguq Hjrrqklygih Ulfeemewrphzj Avjpeh Pnrkwghr Francia
Sxgk Jmid Dn Dlk Bmcejwyon Hwyunsyp Esplugues de Llobregat Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
19.11.2025
Francia Francia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

NVD003 รจ un nuovo trattamento sperimentale progettato per la riparazione ossea nei bambini con pseudoartrosi congenita della tibia. Questo prodotto viene utilizzato durante l’intervento chirurgico come alternativa all’innesto osseo tradizionale. รˆ stato sviluppato specificamente per stimolare la guarigione dell’osso nei casi in cui l’osso non si salda naturalmente.

L’innesto osseo della cresta iliaca รจ una procedura standard che prevede il prelievo di tessuto osseo dal bacino del paziente (cresta iliaca) per essere utilizzato nel sito della frattura della tibia. Questo รจ il metodo tradizionale attualmente utilizzato per il trattamento della pseudoartrosi congenita della tibia.

Malattie investigate:

Pseudoartrosi congenita della tibia – Una rara condizione congenita che colpisce lo sviluppo osseo della tibia nei bambini. Si manifesta come un’anomalia nella formazione dell’osso della tibia, che porta a una mancata unione dell’osso durante lo sviluppo fetale. La condizione si caratterizza per la presenza di un segmento di osso che non si forma correttamente, creando una zona di tessuto fibroso invece di osso normale. Questa condizione puรฒ causare una deformitร  dell’arto inferiore e una differenza nella lunghezza delle gambe durante la crescita del bambino. La pseudoartrosi congenita della tibia si presenta tipicamente nei primi anni di vita, spesso associata a una fragilitร  ossea localizzata nella zona interessata.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 01:41

Trial ID:
2025-520998-39-00
Numero di protocollo
NVD003-CLN03
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia