Questo studio clinico si concentra su pazienti con sarcoma dei tessuti molli e delle ossa in fase avanzata. Il sarcoma è un tipo di tumore che può svilupparsi nei tessuti molli come muscoli, grasso, nervi, e nei tessuti ossei. Lo studio esamina l’efficacia di una combinazione di trattamenti che include i farmaci sunitinib e nivolumab, insieme alla chemioterapia. Il sunitinib è un farmaco che agisce bloccando la crescita delle cellule tumorali, mentre il nivolumab è un tipo di immunoterapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Lo scopo dello studio è determinare la dose raccomandata di sunitinib e nivolumab e valutare l’efficacia di questa combinazione nel migliorare la sopravvivenza senza progressione della malattia. La sopravvivenza senza progressione si riferisce al tempo durante il quale la malattia non peggiora. Lo studio è suddiviso in diverse fasi, durante le quali i partecipanti riceveranno i trattamenti e saranno monitorati per valutare la risposta del loro corpo e la sicurezza dei farmaci. Alcuni partecipanti riceveranno anche una combinazione di epirubicina e ifosfamide o doxorubicina e dacarbazina insieme a nivolumab, per determinare la dose massima tollerata di queste combinazioni.
Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare eventuali effetti collaterali e per valutare l’efficacia del trattamento. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita dei pazienti con sarcoma avanzato e trovare nuove opzioni di trattamento che possano essere più efficaci rispetto alle terapie attualmente disponibili. Lo studio è previsto per concludersi entro il 2025.