Studio sull’Efficacia di Sumatriptan e Rimegepant per l’Emicrania Episodica Indotta da Nitroglicerina

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sull’emicrania, un tipo di mal di testa che può causare dolore intenso e altri sintomi come nausea e sensibilità alla luce. Durante lo studio, verranno utilizzati due trattamenti: sumatriptan e rimegepant. Questi farmaci sono noti per il loro utilizzo nel trattamento dell’emicrania. Inoltre, verrà utilizzato il nitroglicerina per indurre il mal di testa nei partecipanti, al fine di studiare l’efficacia dei trattamenti.

Lo scopo dello studio è esaminare come i livelli di alcuni marcatori biologici nel sangue e nella saliva cambiano durante un attacco di emicrania indotto dalla nitroglicerina e dopo il trattamento con sumatriptan e rimegepant. I marcatori biologici sono sostanze nel corpo che possono fornire informazioni sulla salute o sulla malattia. Lo studio cercherà di capire se c’è una correlazione tra i profili di questi marcatori e la risposta al trattamento durante gli attacchi di emicrania.

Lo studio seguirà un formato di “cross-over”, il che significa che i partecipanti riceveranno entrambi i trattamenti in momenti diversi. Questo aiuta a confrontare direttamente l’efficacia di sumatriptan e rimegepant nello stesso gruppo di persone. I partecipanti saranno monitorati per un breve periodo per valutare i cambiamenti nei marcatori biologici e la risposta al trattamento. Non verranno forniti dettagli tecnici o specifici sui metodi di misurazione dell’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il modulo di consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata l’idoneità in base ai criteri di inclusione, come l’età tra 18 e 60 anni e la diagnosi di emicrania secondo la classificazione internazionale.

2induzione dell'emicrania

Viene somministrato nitroglicerina per via intravenosa per indurre un attacco di emicrania.

L’obiettivo è studiare l’evoluzione temporale dei livelli di alcuni marcatori biochimici nel sangue e nella saliva durante l’attacco.

3trattamento con sumatriptan

Durante l’attacco di emicrania indotto, viene somministrato sumatriptan per via orale.

Il dosaggio e la frequenza sono determinati dal protocollo dello studio.

4trattamento con rimegepant

In un’altra fase dello studio, viene somministrato rimegepant per via orale durante un attacco di emicrania indotto.

Anche in questo caso, il dosaggio e la frequenza sono stabiliti dal protocollo dello studio.

5raccolta dei campioni

Durante lo studio, vengono raccolti campioni di sangue e saliva in quattro momenti: al basale, all’inizio dell’emicrania, al picco dell’emicrania e due ore dopo il trattamento.

Questi campioni servono a misurare i livelli di specifici marcatori biochimici.

6conclusione dello studio

Al termine dello studio, vengono analizzati i dati raccolti per valutare la risposta al trattamento e la correlazione con i marcatori biochimici.

La partecipazione si conclude con un colloquio finale per discutere eventuali risultati e fornire ulteriori indicazioni.

Chi può partecipare allo studio?

  • Adulti tra i 18 e i 60 anni.
  • Diagnosi di emicrania, con o senza aura. L’aura è un insieme di sintomi visivi o sensoriali che possono precedere o accompagnare l’emicrania.
  • Frequenza del mal di testa inferiore a 10 giorni al mese.
  • Firma del modulo di consenso informato. Questo significa che il partecipante ha letto e compreso le informazioni sullo studio e ha accettato di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di reazioni allergiche gravi a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato o dei reni grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cardiaca non controllata.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai una dipendenza da droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale grave non controllata.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Sumatriptan è un farmaco utilizzato per trattare gli attacchi di emicrania. Funziona riducendo il gonfiore dei vasi sanguigni nella testa, che può alleviare il dolore e altri sintomi dell’emicrania. Viene spesso assunto quando inizia un attacco di emicrania per aiutare a fermare il mal di testa e migliorare il benessere generale.

Rimegepant è un altro farmaco usato per trattare l’emicrania. Agisce bloccando una proteina nel cervello che è coinvolta nel causare il dolore dell’emicrania. Questo può aiutare a ridurre il dolore e altri sintomi associati all’emicrania, migliorando la qualità della vita durante un attacco.

Malattie investigate:

Emicrania – L’emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da attacchi ricorrenti di mal di testa, spesso su un solo lato della testa. Gli attacchi possono essere accompagnati da nausea, vomito e sensibilità alla luce o al suono. L’emicrania può iniziare con un’aura, che è una serie di sintomi visivi o sensoriali che precedono il mal di testa. La progressione dell’emicrania può variare, con alcuni episodi che durano poche ore e altri che si protraggono per giorni. Durante un attacco, le persone possono sperimentare un dolore pulsante o lancinante che può peggiorare con l’attività fisica. Gli episodi possono essere scatenati da vari fattori, tra cui stress, cambiamenti ormonali, o determinati alimenti e bevande.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:31

Trial ID:
2024-519770-38-00
Numero di protocollo
MAMBO-II
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Studio di Fase 3 su ABBV-383 per Pazienti Adulti con Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

    3 1 1 1

    Il mieloma multiplo recidivante o refrattario (RRMM) è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su persone che hanno già ricevuto almeno due trattamenti precedenti per il RRMM. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato ABBV-383, un tipo di anticorpo monoclonale,…

  • Studio sugli effetti della elettroporazione con cloruro di calcio e bleomicina nel cancro pancreatico non resecabile

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il cancro al pancreas non operabile, una malattia in cui il tumore non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame include diverse tecniche: elettroporazione irreversibile (IRE), elettroporazione con calcio (CaCl2) e elettrochimioterapia (ECT). Lelettroporazione è un metodo che utilizza impulsi elettrici per aumentare la permeabilità delle cellule, mentre lelettrochimioterapia combina impulsi…

  • Studio sulla sicurezza del vaccino sperimentale per la varicella (GSKVX000000025896) nei bambini sani di età compresa tra 12 e 15 mesi.

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla sicurezza di un vaccino sperimentale contro la varicella, una malattia infettiva comunemente conosciuta come “varicella”. Questo vaccino sperimentale sarà confrontato con un vaccino già esistente chiamato Varivax. Entrambi i vaccini sono somministrati tramite iniezione sotto la pelle. Il vaccino sperimentale ha un nome in codice GSKVx000000026768. Lo scopo dello…