Studio sull’Efficacia di Sonrotoclax e Zanubrutinib in Pazienti Adulti con Leucemia Linfatica Cronica Non Trattata

2 1 1

Sponsor

  • BeOne Medicines AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra sulla Leucemia Linfatica Cronica, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato che utilizza due farmaci: Sonrotoclax e Zanubrutinib. Sonrotoclax รจ un farmaco sperimentale, mentre Zanubrutinib รจ giร  utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue. I partecipanti allo studio riceveranno o la combinazione di questi due farmaci o solo Zanubrutinib per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio รจ vedere quanti pazienti raggiungono una risposta completa, cioรจ una riduzione significativa dei segni della malattia, o una risposta completa con un recupero incompleto del midollo osseo. I pazienti saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare la loro risposta al trattamento. Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute dei partecipanti e per raccogliere dati sull’efficacia e la sicurezza dei trattamenti.

Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati sufficienti per determinare se la combinazione di Sonrotoclax e Zanubrutinib รจ piรน efficace rispetto al solo Zanubrutinib. I risultati aiuteranno a capire meglio come trattare la Leucemia Linfatica Cronica e potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per i pazienti in futuro.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, il paziente inizia il trattamento con i farmaci assegnati. Ci sono due gruppi di trattamento: il gruppo A riceve una combinazione di sonrotoclax e zanubrutinib, mentre il gruppo B riceve solo zanubrutinib.

Entrambi i farmaci, sonrotoclax e zanubrutinib, vengono somministrati per via orale. Sonrotoclax รจ in forma di compresse rivestite con film, mentre zanubrutinib รจ in forma di capsule.

2somministrazione dei farmaci

Il paziente deve assumere i farmaci secondo le istruzioni fornite dal personale medico. La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati dal protocollo dello studio e comunicati al paziente.

รˆ importante seguire attentamente le istruzioni per l’assunzione dei farmaci per garantire l’efficacia del trattamento e ridurre il rischio di effetti collaterali.

3monitoraggio e visite di controllo

Durante lo studio, il paziente partecipa a visite di controllo regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le visite possono includere esami del sangue, valutazioni cliniche e altre procedure diagnostiche necessarie per valutare lo stato di salute del paziente e l’efficacia del trattamento.

4valutazione della risposta al trattamento

La risposta al trattamento viene valutata in base alla proporzione di pazienti che raggiungono una risposta completa (CR) o una risposta completa con recupero incompleto del midollo osseo (CRi).

Questa valutazione viene effettuata secondo le linee guida internazionali per la leucemia linfatica cronica e include modifiche per la linfocitosi correlata al trattamento.

5fine del trattamento e follow-up

Al termine del trattamento, il paziente partecipa a una visita di follow-up per valutare lo stato di salute generale e la risposta finale al trattamento.

Il follow-up puรฒ includere ulteriori esami e valutazioni per monitorare eventuali effetti a lungo termine del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un adulto di etร  pari o superiore a 18 anni con una diagnosi confermata di Leucemia Linfatica Cronica (CLL) non trattata in precedenza.
  • Le donne in etร  fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Devono anche avere un test di gravidanza negativo entro 7 giorni prima della randomizzazione.
  • Gli uomini non sterili devono utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace e devono astenersi dal donare sperma durante lo studio e per almeno 90 giorni dopo l’ultima dose del farmaco in studio. Un uomo รจ considerato sterile se รจ stato dimostrato che non produce spermatozoi.
  • La CLL deve richiedere trattamento, come definito da almeno uno dei seguenti criteri: peggioramento dell’anemia o della conta delle piastrine, ingrossamento della milza o dei linfonodi, aumento dei linfociti, sintomi legati alla malattia come perdita di peso, febbre, sudorazioni notturne o affaticamento significativo.
  • Avere un Punteggio di Performance ECOG di 0, 1 o 2. Questo punteggio valuta la capacitร  di svolgere attivitร  quotidiane.
  • Avere una malattia misurabile tramite CT o MRI, con almeno un linfonodo di dimensioni specifiche.
  • Avere una funzione del midollo osseo adeguata, con conte di cellule del sangue entro certi limiti.
  • Avere una funzione epatica adeguata, con valori di alcuni enzimi epatici entro certi limiti.
  • Avere una funzione renale adeguata, con clearance della creatinina pari o superiore a 50 mL/min.
  • Avere un’aspettativa di vita superiore a 6 mesi.
  • Aver firmato il consenso informato e essere in grado di seguire il protocollo dello studio secondo il giudizio del ricercatore.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai giร  ricevuto un trattamento per la Leucemia Linfatica Cronica.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come ad esempio persone che non possono prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 4 W Lublinie Lublino Polonia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny Im. Jana Mikulicza-Radeckiego We Wroclawiu Breslavia Polonia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Hihogtpl Chaqpb Db Bnxmfxvpj Barcellona Spagna
Hyrbgofx Usmtjkcsfffdb Dx Cxyozpyi Gijรณn Spagna
Hzqmtnts Ujqvkfwjcctbk Fhmdxoxds Jucefto Derf Madrid Spagna
Pnczkb Sqwx Cracovia Polonia
Pmbaaj Hsmwplvtjwa Sqp z oupx Katowice Polonia
Aacyjov Oogfsgyixcz Urscbkyhetjhj Dm Mtpaob Modena Italia
Cajvlxc Ugdsmighvt Hxrypqeo Firenze Italia
Aaofjuf Ospwcemtgkl Ovfemgoh Rffgwfr Vkfav Syfla Cbquteuz Palermo Italia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
26.03.2025
Polonia Polonia
Non reclutando
26.03.2025
Spagna Spagna
Non reclutando
15.05.2025

Luoghi dello studio

Sonrotoclax รจ un farmaco sperimentale che viene studiato per il trattamento della leucemia linfatica cronica, una forma di cancro del sangue. Questo farmaco agisce bloccando alcune proteine nelle cellule cancerose, che sono necessarie per la loro sopravvivenza. Inibendo queste proteine, Sonrotoclax puรฒ aiutare a uccidere le cellule cancerose e ridurre la crescita del tumore.

Zanubrutinib รจ un farmaco utilizzato per trattare la leucemia linfatica cronica. Funziona bloccando l’azione di una proteina specifica nelle cellule del cancro, che รจ coinvolta nella crescita e sopravvivenza delle cellule tumorali. Inibendo questa proteina, Zanubrutinib puรฒ rallentare o fermare la crescita delle cellule cancerose, aiutando a controllare la malattia.

Malattie investigate:

Leucemia Linfatica Cronica โ€“ La leucemia linfatica cronica รจ un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Si sviluppa lentamente e spesso non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Con il tempo, le cellule leucemiche si accumulano nel sangue e nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule normali. Questo accumulo puรฒ portare a ingrossamento dei linfonodi, del fegato o della milza. I pazienti possono sperimentare affaticamento, perdita di peso e infezioni frequenti. La progressione della malattia varia da persona a persona, con alcuni che vivono per anni senza sintomi significativi.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 11:12

Trial ID:
2024-513970-23-00
Numero di protocollo
BGB-11417-204
NCT ID:
NCT06637501
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia