Studio sul Rivaroxaban per pazienti con ectopia atriale eccessiva o brevi sequenze atriali ad alto rischio di embolia

3 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina l’efficacia del farmaco rivaroxaban in pazienti con ectopia atriale eccessiva (battiti cardiaci irregolari che originano nelle camere superiori del cuore) o brevi episodi di battiti atriali anomali. Questi disturbi del ritmo cardiaco possono aumentare il rischio di formazione di coaguli di sangue che potrebbero causare ictus o altri problemi circolatori.

Lo studio confronta il rivaroxaban con il trattamento standard in pazienti che presentano questi disturbi del ritmo cardiaco e che hanno un elevato rischio di eventi tromboembolici. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse rivestite per via orale, con dosaggi che variano tra 10 e 15 milligrammi al giorno.

La durata del trattamento รจ prevista per 24 mesi, durante i quali i pazienti verranno monitorati per valutare l’efficacia del farmaco nel prevenire ictus ischemico ed embolia periferica. Durante lo studio verrร  anche controllata la sicurezza del trattamento, con particolare attenzione agli episodi di sanguinamento. I pazienti saranno sottoposti a risonanza magnetica cerebrale all’inizio dello studio e dopo due anni per valutare eventuali cambiamenti.

1Inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, tra cui etร  superiore a 65 anni e presenza di battiti cardiaci prematuri rilevati tramite monitoraggio Holter.

Viene effettuata una risonanza magnetica cerebrale iniziale come punto di riferimento.

2Trattamento farmacologico

Il paziente riceve il rivaroxaban da assumere per via orale secondo le istruzioni del medico.

La durata del trattamento รจ prevista per 2 anni.

3Monitoraggio a 1 anno

Dopo 12 mesi, viene effettuato un monitoraggio Holter della durata di 24 ore per valutare il ritmo cardiaco.

Viene eseguita una valutazione della funzione cognitiva.

4Valutazione finale

Al termine dei 2 anni, viene effettuata una seconda risonanza magnetica cerebrale.

Viene eseguito un altro monitoraggio Holter di 24 ore.

Si valuta nuovamente la funzione cognitiva del paziente.

Il medico effettua una valutazione complessiva degli eventuali eventi verificatisi durante lo studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 65 anni
  • Diagnosi di eccessiva attivitร  ectopica sopraventricolare, definita come:
    • Almeno 1% di contrazioni atriali premature nelle 24 ore, oppure
    • Presenza di sequenze atriali di almeno 20 contrazioni (della durata inferiore a 30 secondi) durante un monitoraggio Holter ECG di 24 ore o di 15-21 giorni
  • Alto rischio di embolia definito da un punteggio CHA2DS2VASC maggiore o uguale a 3
  • Consenso scritto del paziente
  • Capacitร  di presentarsi alle visite di controllo e di sottoporsi a Risonanza Magnetica cerebrale all’inizio dello studio e dopo 24 mesi presso il centro partecipante
  • Capacitร  di comprendere e rispettare il protocollo dello studio
  • Affiliazione al regime di previdenza sociale

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con fibrillazione atriale documentata o storia di fibrillazione atriale
  • Pazienti con flutter atriale documentato o storia di flutter atriale
  • Pazienti che stanno giร  assumendo anticoagulanti (farmaci per fluidificare il sangue)
  • Pazienti con controindicazioni all’uso di rivaroxaban o altri anticoagulanti
  • Pazienti con sanguinamento attivo significativo o ad alto rischio di sanguinamento
  • Pazienti con malattie epatiche severe che potrebbero influenzare la coagulazione del sangue
  • Pazienti con insufficienza renale grave (scarsa funzionalitร  dei reni)
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti che partecipano ad altri studi clinici con farmaci sperimentali
  • Pazienti con aspettativa di vita inferiore a 2 anni
  • Pazienti che non possono fornire un consenso informato valido
  • Pazienti con pressione arteriosa non controllata
  • Pazienti con storia di ictus emorragico (sanguinamento cerebrale)

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes Grenoble Francia
Cxncrvii Pirgrxr Tolosa Francia
Cfttmt Hfhmjaasckh Uqcshbbksuual Dn Pznyakjg Poitiers Francia
Csorno Hmootubozmj Ufwtjbuynkjgf Dr Celn Nyjmvxiww Caen Francia
Cbnkot Hgjuvcrajvo Uwyompdqpxgas Db Dwvam Digione Francia
Chrwfd Havwilebhdy Raxdmbbt Ez Ucgotkisibrfn Dc Bcxsb Brest Francia
Cyxtvv Hgarpdenpho Umanujmumpthz Dn Tjahqwot Tolosa Francia
Leb Hagoeuux Dv Cfyvfidp Il Noceto Francia
Cjjadj Hntneqvfoet Dk Povw D Ale Cxldxp Hpgkzeyizwa Ioyeoizpiloab Acmocvmeqfh Perpignano Francia
Hoewssr Puxqq Jyopijt Cjwtazi Massy Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
18.04.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Rivaroxaban รจ un farmaco anticoagulante che aiuta a prevenire la formazione di coaguli di sangue. Viene utilizzato per ridurre il rischio di ictus ischemico e embolia periferica nei pazienti con battiti cardiaci irregolari. Questo medicinale agisce bloccando un fattore specifico della coagulazione del sangue.

La terapia standard di cura (SOC – Standard of Care) in questo studio rappresenta il trattamento convenzionale che viene normalmente utilizzato per i pazienti con battiti cardiaci irregolari e alto rischio di embolia. Questo puรฒ includere diversi approcci terapeutici stabiliti secondo le linee guida mediche correnti.

Entrambi i trattamenti vengono confrontati per valutare quale sia piรน efficace nel prevenire ictus ed embolia, considerando anche il rischio di sanguinamenti maggiori durante il periodo di trattamento di due anni.

Malattie investigate:

Ectopia Sopraventricolare Eccessiva – Una condizione cardiaca caratterizzata dalla presenza di battiti cardiaci prematuri che originano negli atri del cuore. Si manifesta quando almeno l’1% dei battiti cardiaci in 24 ore sono contrazioni atriali premature (PAC) o quando si verificano sequenze di 20 o piรน PAC consecutive. Questa condizione puรฒ presentarsi in modo intermittente e puรฒ essere asintomatica. I battiti ectopici interferiscono con il normale ritmo cardiaco creando irregolaritร  nella frequenza cardiaca.

Embolia Periferica – Una condizione in cui un coagulo di sangue (embolo) blocca un’arteria in una parte periferica del corpo, piรน comunemente negli arti. L’embolo si forma in una parte del corpo e viaggia attraverso il flusso sanguigno fino a quando non ostruisce un vaso sanguigno piรน piccolo. Questa condizione puรฒ svilupparsi gradualmente o manifestarsi improvvisamente. La circolazione sanguigna nell’area interessata risulta compromessa.

Ictus Ischemico – Una condizione caratterizzata dall’interruzione dell’afflusso di sangue a una parte del cervello, causata da un’ostruzione di un’arteria cerebrale. Si sviluppa quando un vaso sanguigno che trasporta ossigeno e nutrienti al cervello viene bloccato. Il tessuto cerebrale nell’area colpita non riceve l’ossigeno necessario. La gravitร  dipende dall’area e dalla durata dell’interruzione del flusso sanguigno.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 20:11

Trial ID:
2024-516374-29-00
Numero di protocollo
APHP200002
NCT ID:
NCT05487950
Trial Phase:
Fase III e Fase IV (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia