Studio sull’efficacia di Remibrutinib nei pazienti con miastenia grave generalizzata

3 1

Sponsor

  • Novartis Pharma AG

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su una malattia chiamata Miastenia Gravis Generalizzata, una condizione che causa debolezza muscolare. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato Remibrutinib, noto anche con il codice LOU064. Il farmaco รจ in forma di compresse rivestite e viene assunto per via orale. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per confrontare l’efficacia del trattamento.

Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilitร  del Remibrutinib nei pazienti con Miastenia Gravis Generalizzata. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e nรฉ loro nรฉ i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Lo studio durerร  sei mesi, durante i quali verranno monitorati i cambiamenti nei sintomi della malattia. Dopo questa fase, ci sarร  un’estensione in cui tutti i partecipanti potranno ricevere il Remibrutinib.

Durante lo studio, i partecipanti continueranno a ricevere le cure standard per la loro condizione. Verranno effettuati controlli regolari per valutare i sintomi e la qualitร  della vita, utilizzando scale specifiche per la Miastenia Gravis. L’obiettivo รจ vedere se il Remibrutinib puรฒ ridurre i sintomi e migliorare la vita quotidiana dei pazienti. Lo studio monitorerร  anche eventuali effetti collaterali per garantire la sicurezza del trattamento.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, inizia la fase di trattamento. Verrร  somministrato un farmaco chiamato remibrutinib o un placebo (una pillola senza principio attivo) per via orale sotto forma di compresse rivestite con film.

La somministrazione del farmaco avviene secondo un programma stabilito, che verrร  spiegato in dettaglio dal personale medico. La durata di questa fase รจ di 6 mesi.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la salute e il benessere. Questi controlli includono esami del sangue, misurazione dei segni vitali e valutazioni della condizione di salute generale.

Verranno utilizzati strumenti di valutazione specifici per misurare i progressi, come la scala MG-ADL (Myasthenia Gravis Activity of Daily Living), che valuta l’impatto della malattia sulla vita quotidiana.

3fine della fase di trattamento

Al termine dei 6 mesi di trattamento, verrร  effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del farmaco. Questa valutazione includerร  un confronto dei risultati ottenuti con quelli iniziali.

I risultati delle valutazioni aiuteranno a comprendere l’efficacia e la sicurezza del trattamento con remibrutinib rispetto al placebo.

4fase di estensione in aperto

Dopo la fase iniziale, รจ prevista una fase di estensione in aperto. In questa fase, tutti i partecipanti riceveranno remibrutinib, indipendentemente dal trattamento ricevuto in precedenza.

Questa fase permette di raccogliere ulteriori dati sull’uso a lungo termine del farmaco e sulla sua sicurezza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un paziente adulto con miastenia grave generalizzata (gMG), di etร  compresa tra 18 e 75 anni.
  • Avere una diagnosi confermata di miastenia grave di Classe II-IV secondo la classificazione MGFA al momento dello screening e non avere probabilmente bisogno di un respiratore durante lo studio, secondo il giudizio del medico.
  • La diagnosi di miastenia grave generalizzata deve essere documentata e supportata da almeno uno dei seguenti test per i pazienti AChR+ e MuSK+, o da almeno due per i pazienti doppiamente sieronegativi:
    • Storia di trasmissione neuromuscolare anormale dimostrata da elettromiografia a singola fibra o stimolazione nervosa ripetitiva.
    • Storia di test positivo con inibitori dell’acetilcolinesterasi a breve durata d’azione (ad esempio, neostigmina o cloruro di edrofonio).
    • Miglioramento dimostrato nei segni di miastenia grave con inibitori orali dell’acetilcolinesterasi, valutato dal medico curante.
  • Prove documentate di test sierologici positivi per anticorpi AChR+ o MuSK+ al momento dello screening, oppure sieronegativi per entrambi gli anticorpi AChR e MuSK al momento dello screening.
  • Punteggio di base MG-ADL di almeno 6, con almeno il 50% del punteggio totale dovuto a sintomi non oculari.
  • Ricevere almeno uno dei seguenti trattamenti per la miastenia grave generalizzata e aver mantenuto una dose stabile per i periodi di tempo specificati prima del basale:
    • Un solo trattamento immunosoppressore non steroideo (NSIST) per almeno 6 mesi.
    • Inibitori dell’acetilcolinesterasi per almeno 1 mese a una dose massima stabile.
    • Steroidi per almeno 4 mesi, inclusa l’incapacitร  di ridurre a un livello accettabile.
  • Essere in grado di deglutire in sicurezza il farmaco dello studio secondo il giudizio clinico del medico, basato su un test di deglutizione al letto del paziente o un altro test formale di deglutizione in linea con la pratica locale, sia al momento dello screening che al basale.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai un’altra malattia autoimmune attiva. Le malattie autoimmuni sono quelle in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un’infezione grave negli ultimi 3 mesi. Un’infezione grave รจ un’infezione che richiede cure mediche importanti.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un cancro negli ultimi 5 anni, tranne alcuni tipi di cancro della pelle che sono stati trattati con successo.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai problemi al fegato o ai reni che sono considerati gravi dai medici.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 2 anni.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia mentale che potrebbe rendere difficile seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Aidport Sp. z o.o. Skorzewo Polonia
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Nzachakjr Sunosg Romania
Sbsgrcje Cmkkga Jxnufnzv Dr Uhtalcm Sbjyx Sibiu Romania
Czapims Metwxwa Ds Dsepnqxdkc Sy Tpelscccq Anwqntijz Nkcovg Shurdm Braศ™ov Romania
Us Lgjgsi Lovanio Belgio
Gxbaqi Utsnuxmksf Fxjqijjhq Francoforte sul Meno Germania
Tbaoqpzxpo Uuvvdtkxfpay Dikslli Dresda Germania
Uotappenkcuf Mbopzjyk Mรผnster Germania
Cserrbm Uzjfqssdxsgbdkfwlpxd Bhpkat Kgs Berlino Germania
Kvxnngwe Osarqxcv Gzqn Gummersbach Germania
Uaytibxovz Mhmhvyl Ccbzjo Hpgzaksqyluqihmoi Amburgo Germania
Aiqvrmx Sqpjl Smecmpbqk Tqzlecubemkp Pplk Gfpndewb Xfyxz Bergamo Italia
Atikthc Obapbbipdrb Uzvszpraupqww Fkyolhfm In De Nhahjq Napoli Italia
Apdplse Okoaxwhndixpvvhizhqidhivn Sli Lszmx Ggqnedo Orbassano Italia
Atstzwjgm Ukt Srddgoucv Amsterdam Paesi Bassi
Cmvztu Hltbdhsqasm Ugufpqnzrtqym Do Tbiqvgzk Tolosa Francia
Bdsbqwb Hklvszmb Rouen Francia
Ljq Hhdxlsxo Uulzxphwsgpuzr Dc Spuodykfpl Francia
Flgtfppbs A Dm Rszshhhqnd Parigi Francia
Nrbyik Say z orku Rzeszow Polonia
Czkunum Mxbpplxk Nncsmhlnlqyh Varsavia Polonia
Mep Cwrcqwgt Rmqeumjs Pnbzgku Bi Prrvur Varsavia Polonia
Kzejjgwdd Ahxuayaf Ndpxazejzh Scg z okga Cracovia Polonia
Cgdrrjqu Rrnjhvfk Cgbdxm Sbw z ongn Mlhrsby skslm Poznaล„ Polonia
Gdrzo Clqnmr Lublino Polonia
Nprovurhjhpy Bhoccwwbs Sdw z ofle Bromberga Polonia
Cvlihrxc Hnemvtpergwa Uehwjteccfybx Di Scazuxic Santiago di Compostela Spagna
Hrzbkpdq Uvrzmeelbfcp Ajrpd Dj Vsnapoof Dc Lj Gzwitmvt Tdivenxbtqa Dc Lvzkmc Lleida Spagna
Hrzwazzi Rghvnllm Uklhpindghhbp dm Muiwbb Malaga Spagna
Hnpuaofg Udgsyzsoyxmaf Rwlek Y Catfo Madrid Spagna
Bquxnblfp Uuktccnral Hkrmaaug L'hospitalet De Llobregat Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non ancora reclutando
Francia Francia
Reclutando
21.07.2025
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando
Polonia Polonia
Reclutando
11.06.2025
Romania Romania
Reclutando
05.08.2025
Spagna Spagna
Reclutando
17.09.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Remibrutinib รจ un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della miastenia grave generalizzata, una malattia che causa debolezza muscolare. Questo farmaco agisce bloccando una proteina specifica nel corpo che รจ coinvolta nella risposta immunitaria. L’obiettivo รจ ridurre i sintomi della malattia, migliorando la capacitร  dei pazienti di svolgere le attivitร  quotidiane. Durante il trial clinico, i ricercatori stanno valutando l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilitร  di remibrutinib per vedere se puรฒ essere un trattamento utile per le persone affette da questa condizione.

Malattie investigate:

Miastenia Gravis Generalizzata โ€“ La Miastenia Gravis Generalizzata รจ una malattia neuromuscolare cronica caratterizzata da debolezza e affaticamento dei muscoli volontari. Questa condizione รจ causata da un’interruzione nella comunicazione tra i nervi e i muscoli, spesso dovuta a un attacco autoimmune contro i recettori dell’acetilcolina. I sintomi iniziano spesso con debolezza nei muscoli oculari, causando ptosi e diplopia, e possono progredire coinvolgendo altri muscoli del corpo. La debolezza muscolare tende a peggiorare con l’attivitร  fisica e a migliorare con il riposo. Col tempo, la malattia puรฒ coinvolgere i muscoli della respirazione e della deglutizione, rendendo le attivitร  quotidiane piรน difficili. La progressione della malattia varia tra gli individui, con periodi di peggioramento e miglioramento dei sintomi.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 10:01

Trial ID:
2023-510026-32-00
Numero di protocollo
CLOU064O12301
NCT ID:
NCT06744920
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia