Studio sull’Efficacia di Quetiapina, Lorazepam e Fluoxetina per Comportamento Agitato in Pazienti con Demenza Non Rispondenti a Trattamenti Standard

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sul trattamento del comportamento agitato nei pazienti con demenza che non rispondono alle terapie raccomandate dalle linee guida. Il trattamento prevede l’uso di farmaci psicotropi come quetiapina, olanzapina e lorazepam. Questi farmaci sono stati scelti per valutare la loro efficacia nel ridurre l’agitazione nei pazienti affetti da demenza.

Lo scopo dello studio è determinare l’efficacia di questi farmaci psicotropi nel trattamento del comportamento agitato. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei farmaci in esame o un placebo. I farmaci saranno somministrati per via orale e il trattamento durerà fino a sei settimane. I ricercatori monitoreranno l’agitazione dei partecipanti nel tempo per confrontare i risultati tra chi riceve il farmaco e chi riceve il placebo.

Lo studio valuterà anche la frequenza e la gravità degli effetti collaterali associati all’uso di questi farmaci. I risultati aiuteranno a comprendere meglio se questi farmaci possono essere un’opzione efficace per gestire l’agitazione nei pazienti con demenza. I partecipanti saranno seguiti attentamente per garantire la loro sicurezza e benessere durante tutto il periodo dello studio.

1inizio del trattamento

Dopo l’inclusione nello studio, il trattamento inizia con la somministrazione di uno dei seguenti farmaci: quetiapina, olanzapina o lorazepam. La decisione su quale farmaco utilizzare viene presa dal medico curante in accordo con il paziente o il suo rappresentante.

I farmaci vengono somministrati per via orale. La frequenza e il dosaggio specifico sono determinati dal medico curante in base alle esigenze individuali del paziente.

2monitoraggio dei sintomi

Durante il trattamento, i sintomi di agitazione vengono monitorati regolarmente utilizzando strumenti di valutazione come l’Inventario di Agitazione di Cohen Mansfield (CMAI).

Il monitoraggio aiuta a valutare l’efficacia del trattamento e a confrontare i risultati con quelli ottenuti con il trattamento con placebo.

3valutazione degli effetti collaterali

Gli effetti collaterali dei farmaci vengono monitorati attentamente per tutta la durata dello studio.

La gravità e l’incidenza degli effetti collaterali vengono confrontate con quelle osservate durante il trattamento con placebo.

4conclusione del trattamento

Alla fine del periodo di trattamento, i risultati vengono analizzati per determinare l’efficacia dei farmaci nel ridurre l’agitazione nei pazienti con demenza.

I risultati vengono confrontati con quelli ottenuti durante il trattamento con placebo per valutare l’efficacia complessiva.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un residente in una casa di cura con demenza e comportamento agitato.
  • Il medico curante ha deciso di prescrivere quetiapina, olanzapina o lorazepam in accordo con il paziente e/o il suo rappresentante, indipendentemente da questo studio.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Comportamento agitato non correlato alla demenza.
  • Età inferiore a 18 anni.
  • Condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Uso di farmaci psicotropi non approvati dalle linee guida per il trattamento del comportamento agitato.
  • Partecipazione a un altro studio clinico in corso.
  • Gravidanza o allattamento.
  • Condizioni di salute mentale che richiedono un trattamento diverso da quello previsto dallo studio.
  • Allergie note ai farmaci utilizzati nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Antipsicotici: Questi farmaci sono utilizzati per aiutare a gestire i sintomi di agitazione e comportamento aggressivo nei pazienti con demenza. Agiscono modificando l’attività di alcune sostanze chimiche nel cervello, aiutando a calmare i pazienti e ridurre i comportamenti problematici.

Antidepressivi: Questi farmaci sono spesso usati per trattare la depressione, ma possono anche essere utili per ridurre l’agitazione nei pazienti con demenza. Funzionano bilanciando le sostanze chimiche nel cervello che influenzano l’umore e il comportamento.

Stabilizzatori dell’umore: Questi farmaci aiutano a mantenere stabile l’umore dei pazienti, riducendo gli sbalzi d’umore e l’irritabilità. Sono utilizzati per migliorare il benessere generale e ridurre i comportamenti agitati.

Ansiolitici: Questi farmaci sono usati per ridurre l’ansia e la tensione nei pazienti con demenza. Aiutano a calmare i pazienti e a migliorare il loro stato d’animo, rendendo più facile la gestione dei sintomi di agitazione.

Malattie investigate:

Comportamento agitato – Il comportamento agitato si manifesta con un aumento dell’attività motoria e dell’irrequietezza, spesso accompagnato da ansia o irritabilità. Le persone possono mostrare movimenti ripetitivi, come camminare avanti e indietro, o gesti compulsivi. Questo stato può essere innescato da fattori ambientali o interni, come stress o dolore. La progressione del comportamento agitato può variare, con episodi che possono essere brevi o prolungati. La frequenza e l’intensità possono aumentare nel tempo, influenzando la qualità della vita della persona e di chi la circonda.

Demenza – La demenza è una condizione caratterizzata da un declino progressivo delle funzioni cognitive, tra cui memoria, pensiero, e capacità di ragionamento. Inizia spesso con lievi problemi di memoria e difficoltà nel trovare le parole giuste. Con il tempo, la malattia progredisce, portando a una perdita più significativa delle capacità cognitive e funzionali. Le persone affette possono avere difficoltà a svolgere attività quotidiane e a riconoscere persone familiari. La progressione varia da persona a persona, ma generalmente porta a una crescente dipendenza dagli altri per le attività quotidiane.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:08

Trial ID:
2024-510601-29-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare