Studio sull’Efficacia di Orforglipron per la Gestione del Peso nei Ragazzi con Obesità o Sovrappeso

3 1

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico si concentra su adolescenti con obesità o sovrappeso che presentano condizioni di salute correlate al peso, come livelli anormali di lipidi, pressione alta, malattia del fegato grasso, apnea del sonno, prediabete o diabete di tipo 2. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Orforglipron (codice LY3502970), che viene somministrato per via orale sotto forma di capsule. Lo scopo dello studio è dimostrare che Orforglipron è superiore al placebo nel ridurre l’Indice di Massa Corporea (BMI) nei partecipanti.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Orforglipron o un placebo e saranno monitorati per un periodo di tempo per valutare i cambiamenti nel loro BMI. Il trattamento sarà somministrato quotidianamente e i partecipanti saranno seguiti per osservare eventuali miglioramenti nella loro condizione di salute legata al peso. Lo studio è progettato per essere un’esperienza sicura e controllata, con l’obiettivo di migliorare la gestione del peso nei giovani con obesità o sovrappeso.

Lo studio si svolgerà in un ambiente clinico controllato, dove i partecipanti riceveranno cure e monitoraggio regolari. I risultati attesi includono una riduzione significativa del BMI rispetto al punto di partenza, misurata nel corso di 72 settimane. Questo studio rappresenta un’opportunità per esplorare nuovi approcci nel trattamento dell’obesità e del sovrappeso negli adolescenti, con l’obiettivo di migliorare la loro salute generale e qualità della vita.

1inizio del trial

Dopo l’iscrizione al trial, verrà fornita una spiegazione dettagliata del processo e degli obiettivi del trial. L’obiettivo principale è dimostrare che orforglipron è superiore al placebo nel ridurre l’Indice di Massa Corporea (IMC).

2somministrazione del farmaco

Il farmaco orforglipron o il placebo verrà somministrato per via orale sotto forma di capsule. La somministrazione avverrà una volta al giorno.

La durata della somministrazione è prevista fino a 72 settimane, durante le quali verranno monitorati i cambiamenti nell’IMC.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trial, verranno effettuate valutazioni periodiche per monitorare la salute e il progresso del partecipante. Queste valutazioni includeranno controlli regolari del peso e dell’IMC.

Il monitoraggio avverrà a intervalli regolari fino al completamento del periodo di 72 settimane.

4conclusione del trial

Al termine delle 72 settimane, verrà effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento nel ridurre l’IMC.

I risultati del trial verranno analizzati per confrontare l’efficacia di orforglipron rispetto al placebo.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere stati diagnosticati con obesità o sovrappeso e avere almeno una condizione di salute correlata al peso, come livelli di grassi nel sangue anormali, pressione alta, malattia del fegato grasso, apnea del sonno, prediabete o diabete di tipo 2.
  • Non essere riusciti a perdere peso con una dieta sana e attività fisica.
  • Avere un’età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Essere di sesso maschile o femminile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave che richiede cure mediche continue.
  • Non puoi partecipare se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli usati nello studio.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di salute mentale che potrebbero influenzare la tua capacità di seguire le istruzioni dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una dipendenza da droghe o alcol.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di disturbi alimentari.
  • Non puoi partecipare se hai subito un intervento chirurgico per la perdita di peso negli ultimi 12 mesi.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Okrlyalk Pergpantli Bvphbul Gastk Roma Italia
Ahcyvau Owrdoquccvpjbwadcwvxcjoyi Mnchzgqp Dvcqs Cnkfpt Novara Italia
Azzuwhp Oyajjpbhtjq Ufotvssgpittb Imvecwbxu Vjrknk Verona Italia
Agxghmj Oocxytshqqs Urbsczutwykbq Mihqa Icsie Firenze Italia
Fsttwqpacp Syt z onhs Varsavia Polonia
Ivpjileo Dfxewbfeiurx Snw z ogyz Varsavia Polonia
Klwgzqihgz Cblcfwm Mkpllefc Shg z odwt Cracovia Polonia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
18.06.2025
Polonia Polonia
Non reclutando
11.06.2025

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Orforglipron è un farmaco sperimentale studiato per aiutare a gestire il peso nei bambini e adolescenti con obesità o sovrappeso. Questo farmaco viene assunto per via orale una volta al giorno e il suo obiettivo principale è ridurre l’indice di massa corporea (BMI). Orforglipron agisce aiutando il corpo a regolare meglio il peso, potenzialmente migliorando la salute generale e riducendo i rischi associati all’obesità. Durante il trial clinico, i ricercatori stanno valutando l’efficacia e la sicurezza di questo farmaco rispetto a un placebo, per capire se può essere un’opzione utile per la gestione del peso nei giovani.

Malattie investigate:

Obesità – L’obesità è una condizione caratterizzata da un eccesso di grasso corporeo che può influire negativamente sulla salute. Si sviluppa quando l’apporto calorico supera il consumo energetico, portando all’accumulo di grasso. Nel tempo, l’obesità può causare un aumento del peso corporeo e un incremento dell’indice di massa corporea (BMI). Può essere associata a una serie di complicazioni metaboliche e fisiche. La progressione dell’obesità può variare a seconda di fattori genetici, ambientali e comportamentali. È una condizione cronica che richiede una gestione a lungo termine.

Sovrappeso – Il sovrappeso è una condizione in cui una persona ha un peso corporeo superiore a quello considerato normale o salutare per una determinata altezza. Si verifica quando l’apporto calorico è maggiore del consumo energetico, ma non al livello dell’obesità. Il sovrappeso può portare a un aumento dell’indice di massa corporea (BMI) e può essere un precursore dell’obesità. La progressione del sovrappeso può essere influenzata da fattori genetici, dieta e livello di attività fisica. È spesso considerato un segnale di avvertimento per potenziali problemi di salute futuri. La gestione del sovrappeso è importante per prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:24

Trial ID:
2024-514081-40-00
Numero di protocollo
JAM-MC-PWMP, -PW01
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia