Studio sull’efficacia di molidustat e ivosidenib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta o sindrome mielodisplastica recidivante o refrattaria con mutazione IDH1

2 1 1 1

Sponsor

  • Medizinische Hochschule Hannover

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML) o Sindrome Mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione specifica chiamata IDH1. Queste condizioni sono caratterizzate da un ritorno o una resistenza alla terapia standard. Il trattamento in esame combina due farmaci: Molidustat Sodium, noto anche come MUSREDO, e Ivosidenib, noto come Tibsovo. Molidustat Sodium รจ un inibitore della PHD, mentre Ivosidenib รจ un inibitore dell’IDH1. Entrambi i farmaci sono somministrati per via orale sotto forma di compresse.

Lo scopo dello studio รจ valutare se la combinazione di questi due farmaci puรฒ efficacemente inibire le cellule leucemiche nei pazienti con mutazione IDH1. La ricerca รจ suddivisa in due fasi: la prima fase mira a determinare la dose raccomandata di Molidustat per la fase successiva, mentre la seconda fase si concentra sull’efficacia del trattamento combinato, misurando il tasso di remissione completa nei pazienti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza dei farmaci.

Lo studio prevede un periodo di trattamento iniziale di 42 giorni per valutare la tollerabilitร  del farmaco, seguito da un monitoraggio della remissione completa nei primi sei mesi. I partecipanti saranno anche osservati per eventuali effetti collaterali e per la loro sopravvivenza complessiva. L’obiettivo รจ migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con queste forme di leucemia e sindrome mielodisplastica, offrendo una nuova possibilitร  terapeutica per coloro che non possono ricevere la chemioterapia intensiva.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci: molidustat sodico e ivosidenib. Entrambi i farmaci sono in forma di compresse e vengono assunti per via orale.

La fase iniziale del trattamento, chiamata Fase Ia, ha l’obiettivo di determinare la dose raccomandata per la fase successiva, basandosi sulla frequenza di effetti collaterali osservati.

2fase di trattamento

Durante la Fase IIb, l’efficacia del trattamento viene valutata misurando il tasso di remissione completa nei primi sei mesi.

Il trattamento continua con la combinazione di molidustat e ivosidenib, monitorando la risposta del corpo e gli eventuali effetti collaterali.

3monitoraggio e valutazione

Il monitoraggio include la valutazione della remissione completa, della sopravvivenza senza eventi e della sopravvivenza complessiva.

Viene anche valutata la necessitร  di trasfusioni di sangue e la frequenza di eventi avversi.

4conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione finale dell’efficacia e della sicurezza della combinazione di farmaci.

La durata stimata del trattamento รจ fino al 1 febbraio 2026, con l’inizio del reclutamento previsto per il 10 luglio 2023.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  di almeno 18 anni.
  • I pazienti maschi e le loro partner femminili in etร  fertile devono utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci, oltre a un metodo di barriera, dall’inizio dello studio e per 4 mesi e 1 settimana dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio.
  • I pazienti maschi non devono donare sperma dall’inizio dello studio e per 4 mesi e 1 settimana dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio.
  • Il paziente accetta di non partecipare a un altro studio mentre รจ in trattamento.
  • Capacitร  di ingerire e trattenere farmaci orali, nessuna sindrome di malassorbimento nota, e funzione degli organi adeguata per il trattamento dello studio secondo l’opinione del medico.
  • Diagnosi di leucemia mieloide acuta (AML) recidivante o refrattaria o sindrome mielodisplastica (MDS/AML) recidivante o refrattaria, non idonei per chemioterapia intensiva o trapianto di cellule ematopoietiche allogeniche, o che rifiutano il trattamento standard.
  • Mutazione IDH1 confermata da un test specifico.
  • Punteggio ECOG tra 0 e 2. (ECOG รจ una scala che misura il livello di attivitร  fisica e benessere del paziente.)
  • Funzione epatica adeguata, con livelli di bilirubina e enzimi epatici (AST e ALT) entro limiti accettabili, a meno che non siano dovuti a condizioni specifiche approvate dal medico coordinatore.
  • Funzione renale adeguata, con clearance della creatinina di almeno 30 mL/min.
  • Capacitร  di comprendere e volontร  di firmare un modulo di consenso informato.
  • Le pazienti femmine devono essere non fertili o, se fertili, devono accettare di non cercare di rimanere incinte durante lo studio e per 6 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio, e devono avere un test di gravidanza negativo all’inizio dello studio.
  • Le pazienti femmine devono accettare di non allattare dall’inizio dello studio e per 2 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio.
  • Le pazienti femmine non devono donare ovuli dall’inizio dello studio e per 6 mesi dopo l’ultima somministrazione del farmaco dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non hanno la mutazione IDH1 nella loro condizione medica.
  • Non possono partecipare pazienti che sono idonei per la chemioterapia intensiva, inclusa la alloHCT (trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche).
  • Non possono partecipare pazienti che non hanno avuto una ricaduta o che non sono refrattari, cioรจ che non rispondono piรน al trattamento, per AML (leucemia mieloide acuta) o MDS/AML (sindrome mielodisplastica/leucemia mieloide acuta).

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Uxgqjfpyxz Mxnfcuf Cfbdtt Hzoqgllvgcnfpifyo Amburgo Germania
Ufrddadwoodilwnqkdjwe Upe Amo Ulma Germania
Upyrvussywyafxwycibyf Trinantef Avf Tubinga Germania
Utppyahsxperobndkaepw Huzmg (hypsbm Alx Germania
Udcksaqrxbssiqhwfykls Maxkpqve Ata Mรผnster Germania
Usroovddhbucpxbfbebx Gdjoqfxqbr Gottinga Germania
Snkrmltygqvw Khptarhh Bvppfcfwhnmc gduya Braunschweig Germania
Gaaegoeplj Nesq gfspk Kklmtjqbklygw Buezld Brema Germania
Mmisaqm Cyelgd &lynajp Uhzjevnzfm Og Fdetxfhn Friburgo in Brisgovia Germania
Kriecaes rmglon dum Idzz dqo Ts Mlhalywg Ajc Monaco Germania
Kxmoshov Ocfyoalsn Agn Oldenburg Germania
Cwxfajb Uypcyiczqqkhmynefejn Bayvel Kno Berlino Germania
Mdcfhdzehctj Htlgpjvonf Hctzrezt Hannover Germania
Kdmbskqi ddq Suuhl Loomsstvirts an Rakcz gyhmv Germania
Ueudxwkrywxwptxyynlk dhw Jjxdvjrb Gvofaoeepdhrwrftlpozlc Mzuyd Kiw Magonza Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
10.07.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Molidustat รจ un farmaco sperimentale che agisce come inibitore della PHD. Viene studiato per il suo potenziale nel trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) o sindrome mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione IDH1 e che non hanno risposto ad altri trattamenti. L’obiettivo รจ determinare la dose raccomandata per la fase II e valutare l’efficacia iniziale del trattamento in combinazione con ivosidenib.

Ivosidenib รจ un farmaco che agisce come inibitore dell’IDH1. รˆ utilizzato nel trattamento di pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) o sindrome mielodisplastica (MDS) che presentano una mutazione IDH1. In questo studio, ivosidenib viene combinato con molidustat per valutare se la combinazione dei due farmaci possa migliorare i tassi di remissione completa nei pazienti che non hanno risposto ad altri trattamenti.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione IDH1 โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi, caratterizzato da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo. Queste cellule anormali interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. La mutazione IDH1 รจ una specifica alterazione genetica che puรฒ influenzare il comportamento della malattia. I pazienti con questa mutazione possono avere una progressione diversa rispetto ad altri tipi di AML. La malattia puรฒ manifestarsi con sintomi come affaticamento, infezioni frequenti e sanguinamenti. La progressione puรฒ variare, ma spesso richiede un monitoraggio e un trattamento continuo.

Sindrome mielodisplastica (MDS) con mutazione IDH1 โ€“ รˆ un gruppo di disturbi del midollo osseo in cui le cellule del sangue non si sviluppano correttamente, portando a una produzione insufficiente di cellule del sangue sane. La mutazione IDH1 รจ una variazione genetica che puรฒ influenzare la progressione della malattia. I pazienti possono presentare sintomi come anemia, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente, e in alcuni casi puรฒ evolvere in leucemia mieloide acuta. La gestione della malattia richiede un attento monitoraggio dei sintomi e delle conte ematiche.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 18:10

Trial ID:
2024-514051-15-00
Numero di protocollo
MOLIVO-1/AMLSG33-22
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia