Studio sull’efficacia di masitinib e riluzolo per i pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

3 1

Sponsor

  • Ab Science

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), una malattia neurodegenerativa che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di controllo muscolare. Il trattamento in esame รจ una combinazione di masitinib, un inibitore della tirosina chinasi, e Riluzolo, un farmaco giร  utilizzato per rallentare la progressione della SLA. Lo scopo dello studio รจ valutare l’efficacia e la sicurezza di due dosi di masitinib come terapia aggiuntiva al Riluzolo nei pazienti con SLA.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno masitinib o un placebo, entrambi in combinazione con Riluzolo. Il trattamento sarร  somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale. I partecipanti saranno seguiti per un periodo massimo di 48 settimane, durante il quale verranno monitorati per valutare eventuali cambiamenti nei sintomi della SLA e per garantire la sicurezza del trattamento. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i ricercatori sapranno chi riceve il masitinib e chi il placebo, per garantire l’imparzialitร  dei risultati.

Lo studio mira a determinare se l’aggiunta di masitinib al trattamento standard con Riluzolo possa offrire benefici aggiuntivi ai pazienti con SLA. I risultati attesi includono un miglioramento della funzionalitร  fisica e una riduzione della progressione della malattia. I partecipanti saranno sottoposti a valutazioni regolari per monitorare la loro salute generale e l’efficacia del trattamento, con particolare attenzione ai cambiamenti nei punteggi della scala ALSFRS-R, che misura la capacitร  funzionale dei pazienti con SLA.

1inizio del trattamento

Dopo l’iscrizione allo studio, il paziente inizia il trattamento con il farmaco masitinib o un placebo. Il masitinib รจ un farmaco somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale.

Il dosaggio del masitinib รจ di 200 mg o 100 mg al giorno, a seconda del gruppo di trattamento a cui il paziente รจ assegnato. Il trattamento viene somministrato in combinazione con riluzolo, un altro farmaco per il trattamento della SLA, che viene assunto a una dose stabile di 100 mg al giorno.

2visite di controllo

Durante lo studio, il paziente partecipa a visite di controllo regolari presso il centro di ricerca. Queste visite sono programmate per monitorare la salute del paziente e valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.

Durante le visite, vengono effettuati esami fisici, analisi del sangue e altri test per monitorare eventuali effetti collaterali e il progresso della malattia.

3valutazione dei sintomi

Il paziente รจ sottoposto a valutazioni regolari dei sintomi della SLA utilizzando la scala ALSFRS-R, che misura la progressione della malattia.

Queste valutazioni aiutano a determinare l’efficacia del trattamento nel rallentare la progressione della SLA.

4fine del trattamento

Il trattamento continua fino alla fine dello studio, prevista per il 31 dicembre 2025, o fino a quando il medico del paziente decide che รจ necessario interrompere il trattamento per motivi di sicurezza o di salute.

Alla fine dello studio, il paziente partecipa a una visita finale per valutare la sua salute generale e discutere i risultati del trattamento con il medico.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve essere un uomo o una donna con una diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) confermata da esami di laboratorio o clinicamente probabile secondo i criteri della Federazione Mondiale di Neurologia.
  • Il paziente puรฒ avere una forma familiare o sporadica di SLA.
  • Il paziente deve avere un’etร  compresa tra 18 e 80 anni al momento dello screening.
  • Il paziente deve essere in trattamento con una dose stabile di Riluzolo (100 mg al giorno) da almeno 12 settimane prima della visita iniziale.
  • La durata della malattia dalla diagnosi non deve superare i 24 mesi al momento dello screening.
  • Il punteggio totale del paziente nel test ALSFRS-R deve mostrare una progressione tra l’inizio della malattia e lo screening compresa tra > 0,3 e <1,1 punti al mese. L'ALSFRS-R รจ una scala di valutazione funzionale per la SLA.
  • Il punteggio totale del paziente nel test ALSFRS-R deve diminuire di almeno 1 punto tra lo screening e la visita iniziale.
  • Il punteggio totale del paziente nel test ALSFRS-R deve essere di almeno 26 al momento dello screening, con almeno 3 punti nell’elemento #3 e almeno 2 punti in ciascuno degli altri 11 elementi.
  • Il punteggio totale del paziente nel test ALSFRS-R deve essere di almeno 25 al momento della randomizzazione, con almeno 3 punti nell’elemento #3 e almeno 2 punti in ciascuno degli altri 11 elementi.
  • Le pazienti di sesso femminile in etร  fertile devono avere un test di gravidanza negativo e accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 8 mesi dopo l’ultima assunzione del trattamento. I pazienti di sesso maschile con partner femminili in etร  fertile devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante lo studio e per 5 mesi dopo l’ultima assunzione del trattamento.
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere e firmare il modulo di consenso informato scritto prima di qualsiasi procedura specifica del protocollo. Se il paziente รจ in grado di dare il consenso ma non puรฒ firmare a causa della malattia, il consenso puรฒ essere ottenuto da un rappresentante legale autorizzato.
  • Il paziente deve essere in grado e disposto a rispettare il protocollo dello studio e a presentarsi per le visite previste dal protocollo.
  • Il paziente deve essere in grado di comprendere e seguire le procedure di sicurezza indicate sulla scheda del paziente in caso di segni o sintomi di neutropenia grave (basso numero di globuli bianchi) o tossicitร  cutanea grave (reazioni cutanee gravi).

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA).
  • Non possono partecipare persone che non stanno giร  assumendo il farmaco Riluzolo.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco masitinib per motivi di salute.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges Limoges Francia
Alcwbz Ueogdvdvdz Htygszfv Aarhus Danimarca
Cvorbt Helhnfmvayq Ukofnasvoeifz Dqkhevfeirprcl Angers Francia
Cvl Bqoicylkab Tours Francia
Cynyli Htwczuvnopi Rkamxner Do Mngzimnlm Marsiglia Francia
Ctl dj Neezj Hgxphyc Pzvldxb 2 Nizza Francia
Cdgy Dr Nigub Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Clp Gzlhvizbfekgznam Clermont-Ferrand Francia
Adnibq Ngqat Hcjrqzxv Atene Grecia
Gzvzrww Ufckzopvno Hifywyww Os Pkcbvo Patrasso Grecia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
23.02.2022
Francia Francia
Reclutando
14.10.2025
Grecia Grecia
Reclutando
19.04.2022
Norvegia Norvegia
Reclutando
26.05.2021
Svezia Svezia
Reclutando
24.05.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Masitinib รจ un farmaco che viene studiato per il suo potenziale nel trattamento della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Funziona bloccando alcune proteine nel corpo che possono contribuire alla progressione della malattia. L’obiettivo รจ vedere se, aggiunto al trattamento standard, puรฒ rallentare il peggioramento dei sintomi della SLA.

Riluzolo รจ un farmaco giร  utilizzato nel trattamento della SLA. Aiuta a rallentare la progressione della malattia e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti. Funziona riducendo il danno ai nervi causato dalla malattia, e in questo studio viene usato come parte del trattamento standard per confrontare l’efficacia di masitinib.

Malattie investigate:

Sclerosi Laterale Amiotrofica โ€“ La sclerosi laterale amiotrofica รจ una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni, le cellule nervose responsabili del controllo dei muscoli volontari. Con il progredire della malattia, i motoneuroni si deteriorano e muoiono, portando a una debolezza muscolare progressiva. I pazienti possono iniziare a sperimentare difficoltร  nel camminare, parlare, deglutire e respirare. La perdita di forza muscolare รจ accompagnata da spasmi e crampi muscolari. La malattia progredisce generalmente in modo graduale, colpendo prima i muscoli delle estremitร  e poi quelli del tronco. La progressione varia da persona a persona, ma porta inevitabilmente a una perdita significativa della funzione muscolare.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 06:43

Trial ID:
2024-516671-33-00
Numero di protocollo
AB19001
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia