Lo studio si concentra sulla Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali (CRSwNP), una condizione in cui si sviluppano polipi nel naso, causando congestione e altri sintomi fastidiosi. Il trattamento in esame è il Lebrikizumab, noto anche con il codice LY3650150, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia. I partecipanti continueranno a utilizzare corticosteroidi intranasali, un tipo di spray nasale, come parte del loro trattamento di base.
L’obiettivo principale dello studio è verificare se il Lebrikizumab può ridurre la gravità della congestione nasale e la dimensione dei polipi nasali dopo 24 settimane di trattamento. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e né loro né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Durante lo studio, i partecipanti registreranno la gravità della loro congestione nasale e verranno effettuate valutazioni endoscopiche per misurare i polipi nasali.
Lo studio durerà fino al 2026 e mira a fornire nuove informazioni sull’efficacia del Lebrikizumab nel trattamento della Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali. I risultati potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per le persone che soffrono di questa condizione. I partecipanti continueranno a ricevere il loro trattamento standard con corticosteroidi intranasali durante tutto il periodo dello studio.
1inizio dello studio
Il paziente inizia lo studio con una diagnosi di sinusite cronica con polipi nasali.
Viene confermata la presenza di polipi nasali bilaterali con un punteggio endoscopico di almeno 5 su 8.
2trattamento con mometasone
Il paziente utilizza uno spray nasale contenente mometasone furoato come trattamento di base.
Questo trattamento è un corticosteroide intranasale utilizzato per ridurre l’infiammazione e i sintomi nasali.
3randomizzazione e trattamento con lebrikizumab o placebo
Il paziente viene assegnato in modo casuale a ricevere lebrikizumab o un placebo.
Lebrikizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.
4valutazione dei sintomi
Il paziente registra la gravità della congestione nasale utilizzando un diario elettronico.
La gravità viene valutata su una scala da 0 a 3, dove 0 indica nessun sintomo e 3 indica sintomi gravi.
5valutazione endoscopica
Viene effettuata una valutazione endoscopica dei polipi nasali.
Il punteggio endoscopico dei polipi nasali viene determinato da una revisione indipendente e centralizzata delle registrazioni video.
6conclusione dello studio
Lo studio si conclude dopo 24 settimane di trattamento.
Viene valutato il cambiamento medio rispetto al basale nella gravità della congestione nasale e nel punteggio endoscopico dei polipi nasali.
Chi può partecipare allo studio?
Devi avere una diagnosi medica di sinusite cronica con polipi nasali su entrambi i lati del naso.
Devi aver ricevuto un trattamento con corticosteroidi sistemici (un tipo di farmaco) per la sinusite cronica o i polipi nasali negli ultimi 2 anni, oppure avere una controindicazione medica o intolleranza a questi farmaci, o aver subito un intervento chirurgico per i polipi nasali, o entrambe le cose.
Devi avere un punteggio di almeno 5 su 8 nel punteggio endoscopico dei polipi nasali, con un punteggio minimo di 2 in ciascuna cavità nasale, valutato durante la fase di screening e all’inizio dello studio.
Devi avere sintomi in corso da almeno 8 settimane prima dell’inizio dello studio, tra cui:
Congestione nasale con gravità moderata o severa (punteggio 2 o 3) durante la fase di screening e un punteggio medio settimanale di almeno 1 (su una scala da 0 a 3) al momento della randomizzazione.
Almeno un altro sintomo, come perdita parziale dell’olfatto (iposmia), perdita totale dell’olfatto (anosmia), o secrezione nasale anteriore o posteriore.
Se hai anche l’asma, deve essere stabile nei 3 mesi precedenti la fase di screening utilizzando il trattamento regolare consentito per l’asma.
Possono partecipare sia uomini che donne.
Chi non può partecipare allo studio?
Se hai meno di 18 anni o più di 65 anni, non puoi partecipare allo studio.
Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
Se hai una malattia grave o instabile che potrebbe influenzare la tua partecipazione, non puoi partecipare allo studio.
Se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio, non puoi partecipare.
Se stai partecipando a un altro studio clinico, non puoi partecipare a questo studio.
Se hai una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 12 mesi, non puoi partecipare allo studio.
Se hai una malattia autoimmune attiva, che è una condizione in cui il sistema immunitario attacca il corpo stesso, non puoi partecipare allo studio.
Se hai un’infezione attiva che richiede trattamento, non puoi partecipare allo studio.
Lebrikizumab: Questo farmaco è studiato per il trattamento della sinusite cronica con polipi nasali. L’obiettivo è ridurre la gravità della congestione nasale e il punteggio endoscopico dei polipi nasali. Viene somministrato insieme a corticosteroidi intranasali di base per valutare la sua efficacia e sicurezza.
Corticosteroidi intranasali: Questi farmaci sono utilizzati come trattamento di base per ridurre l’infiammazione e il gonfiore nei passaggi nasali. Aiutano a migliorare la respirazione e a ridurre i sintomi della sinusite cronica con polipi nasali.
Malattie investigate:
Rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) – È una condizione infiammatoria persistente che colpisce i seni paranasali e le cavità nasali, caratterizzata dalla presenza di polipi nasali. Questi polipi sono escrescenze molli e indolori che si sviluppano nel rivestimento del naso o dei seni paranasali a causa di infiammazione cronica. I sintomi comuni includono congestione nasale, riduzione o perdita dell’olfatto, e secrezione nasale. La malattia può causare difficoltà respiratorie e una sensazione di pressione o dolore facciale. La progressione della malattia può variare, con periodi di peggioramento dei sintomi seguiti da miglioramenti temporanei. La gestione della condizione spesso richiede un approccio a lungo termine per controllare i sintomi e ridurre l’infiammazione.
Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…
Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…
Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…
Il sito utilizza i cookie per garantire agli utenti la migliore esperienza possibile, personalizzare contenuti e pubblicità, offrire funzionalità social e analizzare il traffico web. Questi dati possono includere il tuo indirizzo IP, identificatori dei cookie e dati del browser.
Il trattamento dei tuoi dati personali avviene in conformità con la Politica sulla privacy.
Cliccando su "Accetto e vado al sito", acconsenti all'uso dei cookie e al trattamento dei tuoi dati personali per scopi di marketing, come l'adattamento delle pubblicità alle tue preferenze e l'analisi dell'efficacia delle pubblicità.
Hai il diritto di ritirare il consenso, accedere ai dati, correggerli, eliminarli o limitarne il trattamento. I dettagli sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella Politica sulla privacy.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer nieprawidłowy!
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.