Studio sull’Efficacia di Lebrikizumab in Pazienti con Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali Trattati con Corticosteroidi Intranasali

3 1 1

Sponsor

  • Eli Lilly & Co.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sulla Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali (CRSwNP), una condizione in cui si sviluppano polipi nel naso, causando congestione e altri sintomi fastidiosi. Il trattamento in esame è il Lebrikizumab, noto anche con il codice LY3650150, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia. I partecipanti continueranno a utilizzare corticosteroidi intranasali, un tipo di spray nasale, come parte del loro trattamento di base.

L’obiettivo principale dello studio è verificare se il Lebrikizumab può ridurre la gravità della congestione nasale e la dimensione dei polipi nasali dopo 24 settimane di trattamento. I partecipanti saranno divisi in gruppi in modo casuale e né loro né i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo. Durante lo studio, i partecipanti registreranno la gravità della loro congestione nasale e verranno effettuate valutazioni endoscopiche per misurare i polipi nasali.

Lo studio durerà fino al 2026 e mira a fornire nuove informazioni sull’efficacia del Lebrikizumab nel trattamento della Rinosinusite Cronica con Polipi Nasali. I risultati potrebbero portare a nuove opzioni di trattamento per le persone che soffrono di questa condizione. I partecipanti continueranno a ricevere il loro trattamento standard con corticosteroidi intranasali durante tutto il periodo dello studio.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio con una diagnosi di sinusite cronica con polipi nasali.

Viene confermata la presenza di polipi nasali bilaterali con un punteggio endoscopico di almeno 5 su 8.

2trattamento con mometasone

Il paziente utilizza uno spray nasale contenente mometasone furoato come trattamento di base.

Questo trattamento è un corticosteroide intranasale utilizzato per ridurre l’infiammazione e i sintomi nasali.

3randomizzazione e trattamento con lebrikizumab o placebo

Il paziente viene assegnato in modo casuale a ricevere lebrikizumab o un placebo.

Lebrikizumab viene somministrato tramite iniezione sottocutanea.

4valutazione dei sintomi

Il paziente registra la gravità della congestione nasale utilizzando un diario elettronico.

La gravità viene valutata su una scala da 0 a 3, dove 0 indica nessun sintomo e 3 indica sintomi gravi.

5valutazione endoscopica

Viene effettuata una valutazione endoscopica dei polipi nasali.

Il punteggio endoscopico dei polipi nasali viene determinato da una revisione indipendente e centralizzata delle registrazioni video.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude dopo 24 settimane di trattamento.

Viene valutato il cambiamento medio rispetto al basale nella gravità della congestione nasale e nel punteggio endoscopico dei polipi nasali.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi medica di sinusite cronica con polipi nasali su entrambi i lati del naso.
  • Devi aver ricevuto un trattamento con corticosteroidi sistemici (un tipo di farmaco) per la sinusite cronica o i polipi nasali negli ultimi 2 anni, oppure avere una controindicazione medica o intolleranza a questi farmaci, o aver subito un intervento chirurgico per i polipi nasali, o entrambe le cose.
  • Devi avere un punteggio di almeno 5 su 8 nel punteggio endoscopico dei polipi nasali, con un punteggio minimo di 2 in ciascuna cavità nasale, valutato durante la fase di screening e all’inizio dello studio.
  • Devi avere sintomi in corso da almeno 8 settimane prima dell’inizio dello studio, tra cui:
    • Congestione nasale con gravità moderata o severa (punteggio 2 o 3) durante la fase di screening e un punteggio medio settimanale di almeno 1 (su una scala da 0 a 3) al momento della randomizzazione.
    • Almeno un altro sintomo, come perdita parziale dell’olfatto (iposmia), perdita totale dell’olfatto (anosmia), o secrezione nasale anteriore o posteriore.
  • Se hai anche l’asma, deve essere stabile nei 3 mesi precedenti la fase di screening utilizzando il trattamento regolare consentito per l’asma.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Se hai meno di 18 anni o più di 65 anni, non puoi partecipare allo studio.
  • Se sei incinta o stai allattando, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una malattia grave o instabile che potrebbe influenzare la tua partecipazione, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quelli utilizzati nello studio, non puoi partecipare.
  • Se stai partecipando a un altro studio clinico, non puoi partecipare a questo studio.
  • Se hai una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 12 mesi, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai una malattia autoimmune attiva, che è una condizione in cui il sistema immunitario attacca il corpo stesso, non puoi partecipare allo studio.
  • Se hai un’infezione attiva che richiede trattamento, non puoi partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario Virgen De La Macarena Siviglia Spagna
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Clinica Universidad De Navarra Pamplona Spagna
Panstwowy Instytut Medyczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Varsavia Polonia
Ursqgroabhez Zaryonhnrx Gqdi Gand Belgio
Ccywutnrm Uvfoeavqgxryqv Skpvvygdo Belgio
Pqwbsudtzh Namur Belgio
Rgjwgt Sqwigmssy Køge Danimarca
Rjpgpq Hpasrrgdohb Copenaghen Danimarca
Auwcla Ubitejipqzkjxvxljcji Aarhus Danimarca
Avtjrcs Usgowcjhsi Hsqjodqg Aalborg Danimarca
Pknuox ffy Hri uoi Axmfgvbjvwsj Dvi Yinw Yimbc Dresda Germania
Uowytwixmqjtrnizcekxn Swsibxejoxqwxcjlps Azo Kiel Germania
Upzzphmysdlsxxzelahal Jxze Ksx Jena Germania
Idt Pazyklcrsgi Gzuf &zhfq Crk Kw Francoforte sul Meno Germania
Hsy Pclrou Dhuswtz Dxg momt Uaw Snsugcj Dresda Germania
Tdlyfewyev Upglvqrbrxmp Dehpjgf Dresda Germania
Chdgswk Ujhvabqapvqrfgrtnfto Bcdwjz Kvj Berlino Germania
Ccntjff Uzilcavpmd Hzsrmfoi Firenze Italia
Fhvfbwhwcs Pnhiqigqhkl Udkipbvrmwews Aghkiuaq Gkhbsqx Ifbpv Roma Italia
Amzyzer Oaeoxlkouqy Utzfgrimxhijb Fixkvzds In Dh Ntkjst Napoli Italia
Awniwaa Sreai Scmbzafet Tarpitdxlepp Dnhpw Bxxmsju Vimercate Italia
Otjfoicg Sgv Rknhqloo Sejloc Milano Italia
Cdpbhna Mfwosjk Urypnp Stspat Iași Romania
Cdeltkfkj Spwomb Cluj-Napoca Romania
Cwndbjf Mnftjit De Dszkfqtwcu Sm Tloinamuk Aiieaktvq Nfcbjm Srvism Brașov Romania
Csiheut Ds Esspfxzyo Iz Rgrhofvwz Sazjlh Craiova Romania
Dxvdr Hhumiu Cgcv Slaltu Romania
Canzjcvn Habsimahujev Ukkbpezagllnl Dg Slsmaiqa Santiago di Compostela Spagna
Cqhtlv Mlxmvv Tosvylcmpwox Qtwevebukpk Barcellona Spagna
Hzwfhfyx Dy Jwudg Ds Lr Fzqlkzfa Jerez de la Frontera Spagna
Hxolkykp Ulvtzqaeptdhf Fmrruyxqm Jbeonun Dgca Madrid Spagna
Fxpmljkere Spx z ofvx Varsavia Polonia
Pwtsfgwd Swtntuggpuatxgy Awhhvkzpfzf Pwfp Jkyoghy Rbuvybyp Poznań Polonia
Crrqbuu Mbwkgtft Ajnywcb Buwzmdh Kvagfjkid Cracovia Polonia
Cmzakue Mzohawua Ajrzgvhq Puobdee Katowice Polonia
Euy Ihostuni Mxkazapn Stwx Breslavia Polonia
Ccngwgy Motggtyc Brnqbyyk Mcwcglwj Bpnripl Wieliczka Polonia
Cizeoeg Mfosbbdm Pingoo Kfjhlimc Katowice Polonia
Clnestr Mdinpjxl Pqzkbf Cracovia Polonia
Ciaobtt Mpnzlptx Olcvzq Breslavia Polonia
Npglxkakqeet Zthwnj Ovgqrs Zyyvjawbna Elbaf Rzeszow Polonia
Bgpzdes Cjdgazec Srb z oddf Kielce Polonia
Uhxkhdqrbyfi Mpilecnsxek Hftzztsd Fuc Ahdwra Toojhcmji Thvvloxm Yhbrvdohwqt Eas Sofia Bulgaria
Mfxwmcym Mcgxdvx Aghhxit Sofia Bulgaria
Mcnndjaqvnut Hdcxzjln Fom Aeodyj Tyuxkjwxs Drp Tlkb Vdwjtqb Ac Gabrovo Bulgaria
Mcavylf Cruufm Mshiduqxeo Pesafw Oks Pleven Bulgaria
Dckbqcyoxc Cagxkymsqiwq Czzbli Akrmsrvcd Ohe Sofia Bulgaria
Sjsp Jwlh Do Dfx Bpronhpfd Htohsbrh Esplugues de Llobregat Spagna
Kjbghkgiygjuimhpp Vfwdjrbos Stvyp Bsettva Khpgzq Tatabánya Ungheria
Usinksl Lczru dm Sgcij db Asrwiit Ecnymx Faro Portogallo
Cpfmwm Hyutkhtwzr Da Bkmiz Vvueg Elhncx (hojb Ejatpqu Aveiro Portogallo
Uixtddx Ltmeb Db Sttxl Dn Askejpffbgcqf Ezuvip Almada Portogallo
Cchu Cpxtra Crciwmh Aivlbwwgy Bjncg Ahtiygpswi Braga Portogallo
Uioplqe Lncnm Dh Sztng Do Mdslrellfi Ehsonx Senhora da Hora Portogallo
Hrvupwat Du Lewhku Etb Loures Portogallo
Aarcglm Ocliwfiwvfr dv Pfjvdq Padova Italia
Arofbqg Oyuuhqjcgxw Ukgytsxdprrrr Skqdmw Siena Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
31.07.2025
Bulgaria Bulgaria
Reclutando
06.02.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
26.05.2025
Germania Germania
Reclutando
06.02.2025
Italia Italia
Reclutando
27.02.2025
Polonia Polonia
Reclutando
27.01.2025
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando
Romania Romania
Reclutando
03.02.2025
Spagna Spagna
Reclutando
27.01.2025
Ungheria Ungheria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Lebrikizumab: Questo farmaco è studiato per il trattamento della sinusite cronica con polipi nasali. L’obiettivo è ridurre la gravità della congestione nasale e il punteggio endoscopico dei polipi nasali. Viene somministrato insieme a corticosteroidi intranasali di base per valutare la sua efficacia e sicurezza.

Corticosteroidi intranasali: Questi farmaci sono utilizzati come trattamento di base per ridurre l’infiammazione e il gonfiore nei passaggi nasali. Aiutano a migliorare la respirazione e a ridurre i sintomi della sinusite cronica con polipi nasali.

Malattie investigate:

Rinosinusite cronica con polipi nasali (CRSwNP) – È una condizione infiammatoria persistente che colpisce i seni paranasali e le cavità nasali, caratterizzata dalla presenza di polipi nasali. Questi polipi sono escrescenze molli e indolori che si sviluppano nel rivestimento del naso o dei seni paranasali a causa di infiammazione cronica. I sintomi comuni includono congestione nasale, riduzione o perdita dell’olfatto, e secrezione nasale. La malattia può causare difficoltà respiratorie e una sensazione di pressione o dolore facciale. La progressione della malattia può variare, con periodi di peggioramento dei sintomi seguiti da miglioramenti temporanei. La gestione della condizione spesso richiede un approccio a lungo termine per controllare i sintomi e ridurre l’infiammazione.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:48

Trial ID:
2023-508760-29-00
Numero di protocollo
J2T-MC-KGBU
NCT ID:
NCT06338995
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia