Studio sull’efficacia di ipatasertib e atezolizumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante in donne con carcinoma mammario triplo negativo

2 1 1 1

Sponsor

  • Queen Mary University Of London

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo, un tipo di tumore al seno che non risponde ai trattamenti ormonali tradizionali. La ricerca valuta l’efficacia di una combinazione di farmaci che include atezolizumab (somministrato per via endovenosa) e ipatasertib (somministrato in compresse) insieme alla chemioterapia tradizionale.

Lo studio mira a determinare se l’aggiunta di ipatasertib al trattamento con atezolizumab e chemioterapia puรฒ migliorare la risposta del sistema immunitario contro il tumore. Il trattamento viene somministrato prima dell’intervento chirurgico, in quella che viene chiamata terapia neoadiuvante, per cercare di ridurre le dimensioni del tumore.

Durante lo studio, i pazienti riceveranno una combinazione di questi farmaci per diverse settimane. L’atezolizumab viene somministrato attraverso infusione in vena, mentre l’ipatasertib viene assunto per bocca sotto forma di compresse rivestite. I medici monitoreranno attentamente la risposta al trattamento e gli eventuali effetti collaterali durante tutto il periodo dello studio.

1Inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci principali: atezolizumab (Tecentriq) tramite infusione endovenosa e ipatasertib in forma di compresse rivestite.

Prima dell’inizio del trattamento, viene effettuata una valutazione dello stato di salute generale e degli esami del sangue per verificare l’idoneitร .

2Fase di chemioterapia neoadiuvante

Durante questa fase, si riceve una combinazione di chemioterapia standard insieme a atezolizumab e ipatasertib.

Vengono effettuati regolari controlli della funzionalitร  degli organi e degli esami del sangue per monitorare la risposta al trattamento.

3Monitoraggio della risposta

Vengono eseguiti esami di imaging per valutare la risposta del tumore al trattamento.

Si effettuano prelievi di campioni di tessuto e sangue per analizzare i biomarcatori e la risposta immunitaria.

4Valutazione chirurgica

Dopo il completamento della terapia neoadiuvante, viene valutata la risposta patologica completa (pCR) attraverso l’analisi del tessuto mammario e dei linfonodi rimossi chirurgicamente.

Si verifica l’assenza di cellule tumorali invasive nel tessuto prelevato.

5Follow-up

Viene effettuato un monitoraggio regolare per valutare la sopravvivenza libera da eventi invasivi (IEFS) e la sopravvivenza libera da malattia a distanza (DEFS).

Si monitora la qualitร  della vita attraverso questionari specifici (EORTC QLQ-C30 e EQ-5D).

Vengono registrati e monitorati eventuali effetti collaterali secondo i criteri CTCAE v4.03.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Disponibilitร  a fornire il consenso informato scritto prima di partecipare allo studio
  • Essere una donna di etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Avere un performance status ECOG (scala che misura la capacitร  di svolgere le attivitร  quotidiane) tra 0 e 1
  • Diagnosi confermata di carcinoma mammario triplo negativo con specifiche caratteristiche dei recettori ormonali
  • Presenza di linfonodi positivi e/o dimensione del tumore โ‰ฅ2 cm, senza precedenti trattamenti
  • Funzionalitร  adeguata degli organi e del sangue, inclusi:
    • Valori normali dei globuli bianchi
    • Conta piastrinica nella norma
    • Livelli di emoglobina accettabili
    • Funzionalitร  epatica e renale nella norma
  • Per le donne in etร  fertile: test di gravidanza negativo e impegno a utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante lo studio e per 12 mesi dopo l’ultimo trattamento
  • Capacitร  di seguire il protocollo dello studio
  • Disponibilitร  di campioni di tessuto tumorale mammario conservati in paraffina o possibilitร  di effettuare una biopsia

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti che hanno ricevuto un precedente trattamento sistemico per il cancro al seno triplo negativo
  • Pazienti di sesso maschile (lo studio รจ limitato alle donne)
  • Pazienti di etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Persone con metastasi cerebrali attive o non trattate (tumori che si sono diffusi al cervello)
  • Pazienti con malattie autoimmuni attive (condizioni in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo)
  • Donne in gravidanza o in allattamento
  • Pazienti con gravi disfunzioni cardiache, epatiche o renali
  • Persone che hanno ricevuto un vaccino vivo attenuato nelle 4 settimane precedenti l’inizio dello studio
  • Pazienti che stanno partecipando ad altri studi clinici
  • Persone con infezioni attive non controllate, inclusa l’epatite B, l’epatite C o l’HIV
  • Pazienti con storia di altre neoplasie maligne negli ultimi 5 anni (eccetto alcuni tipi di tumori della pelle adeguatamente trattati)
  • Persone con ipersensibilitร  nota ai farmaci dello studio o ai loro componenti

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Del Mar Barcellona Spagna
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario Miguel Servet Saragozza Spagna
Bfkymythwvkc Rmrptzrnfu Savirrpfloaztcrpiwz mwn Mรถnchengladbach Germania
Mqrzfbqnbmds Hwwmdkv Msp Gmq Amburgo Germania
Cnvuiid Ugefrkjjbivulgodiyrx Bqczjo Ktb Berlino Germania
Hvtldnik Aniis Df Vpjqfjgn Dj Vjgaipai Valencia Spagna
Sqbua Sisa Jvig Du Radj Reus Spagna
Hpqcbjyd Rxvly Jdzt Bvham Madrid Spagna
Ufiyiedhra Hzxvyyhk Slq Enwqfjk Palma Spagna
Hoheexne Cutvqzk Skf Cmpqjd Madrid Spagna
Hgbgsjrm Crtbila Uxrjrkvzhudpy Dq Vombmxuc Valencia Spagna
Hpljtmti Utmdqhufjftwv Rzbhg Y Cvpne Madrid Spagna
Hbhuordn Chiyjv Dv Bdbzgqxha Barcellona Spagna

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ipatasertib รจ un farmaco sperimentale che agisce come inibitore dell’AKT, una proteina coinvolta nella crescita delle cellule tumorali. Viene studiato nel trattamento del cancro al seno triplo negativo. Questo farmaco ha lo scopo di bloccare i segnali che permettono alle cellule tumorali di crescere e sopravvivere.

Atezolizumab รจ un farmaco immunoterapico che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-L1 che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Questo permette alle cellule immunitarie di riconoscere e distruggere piรน efficacemente le cellule del cancro.

La chemioterapia neoadiuvante (NACT) รจ un trattamento standard che viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. Questo approccio combina diversi farmaci chemioterapici per attaccare le cellule tumorali in modi differenti.

Malattie investigate:

Triple-negative breast cancer – รˆ un tipo aggressivo di cancro al seno che non presenta i tre recettori piรน comuni: estrogeno, progesterone e HER2. Rappresenta circa il 15-20% di tutti i casi di cancro al seno. Le cellule di questo tipo di tumore tendono a crescere e diffondersi piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. Si sviluppa principalmente nel tessuto ghiandolare mammario e puรฒ interessare sia le cellule dei dotti che quelle dei lobuli. Il nome “triplo negativo” deriva dal fatto che le cellule tumorali risultano negative ai test per questi tre recettori specifici. Questo tipo di cancro si presenta piรน frequentemente nelle donne piรน giovani e nelle donne di origine africana.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 03:13

Trial ID:
2024-516236-10-00
Numero di protocollo
BARBICAN
NCT ID:
NCT05498896
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia