Studio sulla combinazione di idrossiclorochina e corticosteroidi a basso dosaggio rispetto ai corticosteroidi a dosaggio medio nel trattamento della sarcoidosi polmonare

3 1 1 1

Sponsor

  • Assistance Publique Hopitaux De Paris

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento della sarcoidosi polmonare, una malattia che causa la formazione di piccoli noduli infiammatori nei polmoni. La ricerca valuterร  l’efficacia di un trattamento che combina due medicinali: l’idrossiclorochina insieme a una bassa dose di corticosteroidi, confrontandolo con una terapia a base di corticosteroidi a dose media.

Lo scopo dello studio รจ dimostrare che il trattamento combinato con idrossiclorochina e basse dosi di corticosteroidi non รจ meno efficace della terapia standard con dosi medie di corticosteroidi nel migliorare la funzione respiratoria. I pazienti riceveranno uno dei due trattamenti per via orale per un periodo di 24 mesi.

Durante lo studio, verranno monitorate le funzioni respiratorie dei pazienti, la loro qualitร  di vita e eventuali effetti collaterali dei farmaci. I medici valuteranno regolarmente la capacitร  respiratoria, i sintomi come la tosse e la difficoltร  respiratoria, e l’attivitร  della malattia attraverso esami del sangue e altri controlli di routine.

1Inizio dello studio

Dopo la conferma dell’idoneitร , il paziente riceverร  uno dei due trattamenti:

Gruppo 1: idrossiclorochina combinata con basse dosi di corticosteroidi

Gruppo 2: dosi medie di terapia corticosteroidea

2Valutazione iniziale

Verranno effettuate le seguenti misurazioni di base:

– Test della funzione respiratoria (FVC – capacitร  vitale forzata)

– Questionario sulla qualitร  della vita

– Valutazione della fatica

– Esame del sangue per verificare i livelli di enzima ACE e calcio

3Controllo a 3 mesi

Valutazione del progresso respiratorio iniziale che include:

– Misurazioni della funzione polmonare

– Test del cammino di 6 minuti

– Valutazione dei sintomi respiratori

4Valutazione a 6 mesi

Valutazione completa che comprende:

– Misurazione della FVC

– Questionari sulla qualitร  della vita e sulla fatica

– Controllo degli effetti collaterali del trattamento

– Valutazione dell’aderenza alla terapia

– Esami del sangue di controllo

5Monitoraggio continuo

Durante tutto il periodo dello studio verranno monitorate:

– Eventuali riacutizzazioni della sarcoidosi

– Effetti collaterali dei farmaci

– Necessitร  di modifiche al trattamento

Lo studio continuerร  fino al dicembre 2027

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 80 anni
  • Diagnosi di sarcoidosi polmonare secondo i criteri diagnostici ATS 2020 AJRCCM che include:
    • Presentazione clinica compatibile
    • Presenza di granuloma non necrotizzante in uno o piรน tessuti
    • Esclusione di altre malattie granulomatose
  • Il paziente deve presentare:
    • Attivitร  polmonare visibile nelle immagini diagnostiche (come micronoduli, noduli, opacitร  a vetro smerigliato, consolidamenti, linee settali)
    • FVC (Capacitร  Vitale Forzata) โ‰ค80% del previsto e/o diminuzione assoluta โ‰ฅ10% della FVC dal miglior valore, oppure FVC โ‰ค90% con significativo deterioramento delle prestazioni fisiche nell’ultimo anno
    • Almeno uno dei seguenti sintomi respiratori: tosse, dispnea (difficoltร  respiratoria), dolore toracico
  • Per le donne in etร  fertile: utilizzo di un metodo contraccettivo efficace fino a 8 mesi dopo il trattamento
  • Consenso informato firmato
  • Copertura di sicurezza sociale

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Pazienti con etร  inferiore ai 18 anni o superiore ai 64 anni
  • Persone con allergia nota all’idrossiclorochina o ai corticosteroidi
  • Pazienti con problemi cardiaci gravi o disturbi del ritmo cardiaco
  • Persone con insufficienza renale grave (problemi gravi ai reni)
  • Pazienti con malattie del fegato in fase avanzata
  • Donne in gravidanza o allattamento
  • Persone che assumono farmaci che possono interagire con l’idrossiclorochina
  • Pazienti con problemi alla vista o malattie della retina
  • Persone che partecipano ad altri studi clinici contemporaneamente
  • Pazienti con malattie autoimmuni diverse dalla sarcoidosi
  • Persone con infezioni acute in corso che richiedono trattamento
  • Pazienti con diabete non controllato
  • Persone con problemi psichiatrici gravi che potrebbero interferire con lo studio

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Lille Lilla Francia
Hospices Civils De Lyon Pierre Bรฉnite Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
Gyl Gonfsy hvrfbsiomjz Pbksg Saxnjtoobyxnclqvld Parigi Francia
Cxjbet Hdagahsdhyw Ukruvqtyrtzkq Da Nunwkl Nantes Francia
Ceqgrz Hqzymtswnny Rfkrckvk Uyfmmvjizvrdg Db Ttuns Tours Francia
Hyqmxtby Fhlb Suresnes Francia
Laq Hroycpop Uqdkaqgegiguet Dk Slllhusytf Francia
Cthipl Hfplitbbomw Ijyhxjekdvzgi Cgyrwlh Crรฉteil Francia
Cyzvlo Hlhgjeutbpx Dm Vsqukpoesi Le Chesnay-Rocquencourt Francia
Cmfz Hcrdajtibkz Iwdslbznj R Bszoepeis Aulnay-sous-Bois Francia
Cdobos Hysbhkrarpo Ujfxcrceifpml Dm Ruihzx Rennes Francia
Cxroly Hvnjopuheip Uamhgtoxsggyw Rrqus Rouen Francia
Ctmgrn Hyydzxvyskg Gluzixu Du Sb Dbkkb San Dionigi Francia
Cawkvc Helhmagdmib Ejyiysaftk Evreux Francia
Hpodilp Nmuv Pontoise Francia
Cplyvy Hnkwbehlbtr Upwrbauywdhrv Dt Ddbch Digione Francia
Gudhwd Hyhnjbjgvgi Db Sqz Ilk Da Forbha Melun Francia
Csbqiy Hwbzrzujmei Uiwlaisqdzuva Dj Tbquemrf Tolosa Francia
Gajvjjfdcf Hyttfwyyyii Eayiylxb Mtfvqzcgfqt Sximwa Vnfb Eaubonne Francia
Gngmks Hxjzpvikeps Ibsxmieliolha Ln Rexjhi Mvsydzfrztc Montfermeil Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Hydroxychloroquine รจ un farmaco originariamente sviluppato per il trattamento della malaria, ma viene anche utilizzato per diverse malattie autoimmuni. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con corticosteroidi a basso dosaggio per il trattamento della sarcoidosi polmonare. Il farmaco puรฒ aiutare a ridurre l’infiammazione nei polmoni.

Corticosteroidi sono farmaci anti-infiammatori che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo. In questo studio vengono utilizzati in due modi diversi: a basso dosaggio in combinazione con hydroxychloroquine, e a dosaggio medio come terapia standard. I corticosteroidi sono comunemente utilizzati nel trattamento della sarcoidosi per ridurre l’infiammazione e migliorare la funzione respiratoria.

Malattie investigate:

Sarcoidosi – Una malattia infiammatoria che puรฒ colpire diversi organi del corpo, ma piรน comunemente interessa i polmoni e i linfonodi. Si caratterizza per la formazione di piccoli gruppi di cellule infiammatorie chiamati granulomi che si accumulano nei tessuti. La malattia si sviluppa piรน frequentemente in adulti tra i 20 e i 40 anni e puรฒ manifestarsi con sintomi come affaticamento, tosse secca e difficoltร  respiratorie. La sarcoidosi puรฒ interessare anche altri organi come la pelle, gli occhi, il cuore e il sistema nervoso. In alcuni casi, la malattia puรฒ svilupparsi senza causare sintomi evidenti e viene scoperta durante esami radiografici di routine.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 12:05

Trial ID:
2024-516101-23-00
Numero di protocollo
APHP191105
NCT ID:
NCT05247554
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia