Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario, una forma di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento principale utilizzato in questo studio รจ Epcoritamab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. Inoltre, lo studio esamina anche una terapia combinata che include Tafasitamab e Lenalidomide, quest’ultimo somministrato in capsule orali. L’obiettivo dello studio รจ valutare l’efficacia di Epcoritamab come trattamento di seconda linea per i pazienti con questo tipo di linfoma.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno Epcoritamab da solo o in combinazione con Tafasitamab e Lenalidomide. La durata massima del trattamento con Epcoritamab รจ di 15 mesi, mentre la terapia combinata puรฒ durare fino a 12 mesi. I partecipanti saranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e la sicurezza dei farmaci. La risposta al trattamento sarร valutata attraverso esami specifici, come la PET-CT, che รจ una tecnica di imaging utilizzata per visualizzare l’attivitร delle cellule tumorali nel corpo.
Lo studio mira a determinare quanto bene i pazienti rispondono al trattamento e a monitorare eventuali effetti collaterali. I risultati saranno valutati sia a livello locale che centrale per garantire un’analisi completa dell’efficacia e della sicurezza del trattamento. Questo studio รจ importante per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario, offrendo potenzialmente nuove speranze per coloro che non rispondono ai trattamenti standard.











Spagna