Studio sull’efficacia di Elranatamab per pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario dopo terapia anti-CD38

3 1 1 1

Sponsor

  • Pfizer Inc.

Di cosa tratta questo studio

Il mieloma multiplo recidivante/refrattario รจ una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno giร  ricevuto una terapia anti-CD38. L’obiettivo รจ confrontare l’efficacia di un nuovo trattamento chiamato elranatamab con altre combinazioni di farmaci. Le combinazioni includono elotuzumab, pomalidomide, desametasone (EPd), oppure pomalidomide, bortezomib, desametasone (PVd), o ancora carfilzomib e desametasone (Kd).

Il trattamento con elranatamab viene somministrato come soluzione per iniezione sottocutanea, mentre le altre combinazioni di farmaci possono essere somministrate per via orale o tramite iniezione. Lo studio mira a valutare quanto tempo i pazienti possono vivere senza che la malattia peggiori, noto come sopravvivenza libera da progressione (PFS), e altri aspetti come la sopravvivenza complessiva (OS) e la risposta al trattamento.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei trattamenti e saranno monitorati per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Lo studio รจ progettato per durare diversi anni, con l’inizio previsto nel 2024 e la conclusione stimata nel 2029. I risultati aiuteranno a determinare quale trattamento รจ piรน efficace per i pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di elranatamab o una combinazione di farmaci che include elotuzumab, pomalidomide, dexamethasone, bortezomib, o carfilzomib. La scelta del trattamento dipende dal gruppo di studio a cui si รจ assegnati.

Il pomalidomide viene somministrato per via orale in capsule da 1 mg, 2 mg, 3 mg o 4 mg, a seconda della prescrizione medica.

2somministrazione di elranatamab

Se assegnato al gruppo con elranatamab, il farmaco viene somministrato per via sottocutanea. La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo del trial.

3trattamento con elotuzumab, pomalidomide e dexamethasone

Se assegnato al gruppo con elotuzumab, pomalidomide e dexamethasone, il elotuzumab viene somministrato per via endovenosa.

Il dexamethasone viene somministrato per via orale in compresse da 0,5 mg o 20 mg, secondo la prescrizione.

4trattamento con pomalidomide, bortezomib e dexamethasone

Se assegnato al gruppo con pomalidomide, bortezomib e dexamethasone, il bortezomib viene somministrato per via sottocutanea o endovenosa.

Il dexamethasone viene somministrato per via orale.

5trattamento con carfilzomib e dexamethasone

Se assegnato al gruppo con carfilzomib e dexamethasone, il carfilzomib viene somministrato per via endovenosa.

Il dexamethasone viene somministrato per via orale.

6monitoraggio e valutazione

Durante il trial, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la risposta al trattamento e la presenza di eventuali effetti collaterali.

Le valutazioni includono esami del sangue, esami fisici e altre procedure diagnostiche secondo il protocollo del trial.

7conclusione del trattamento

Al termine del periodo di trattamento, viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento e la condizione generale di salute.

I risultati del trial contribuiranno alla comprensione dell’efficacia dei trattamenti studiati.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere di etร  pari o superiore a 18 anni (o l’etร  minima di consenso secondo le normative locali se รจ di almeno 18 anni) al momento dello screening.
  • Aver ricevuto una diagnosi precedente di mieloma multiplo secondo i criteri IMWG e aver ricevuto almeno 1 ma non piรน di 4 linee di terapia precedenti per il mieloma multiplo, che includano:
    • Almeno 2 cicli consecutivi di un trattamento contenente un anticorpo anti-CD38 in qualsiasi linea precedente.
    • Almeno 2 cicli consecutivi di un trattamento contenente lenalidomide in qualsiasi linea precedente.
  • Avere prove documentate di malattia progressiva o fallimento nel raggiungere una risposta all’ultima linea di terapia per il mieloma multiplo, basate sulla determinazione del medico secondo i criteri IMWG.
  • Avere una malattia misurabile secondo i criteri IMWG, definita da almeno uno dei seguenti parametri (valutati da un laboratorio centrale):
    • Proteina M nel siero (proteina del mieloma) di almeno 0,5 g/dL.
    • Escrezione di proteina M nelle urine di almeno 200 mg nelle 24 ore.
    • Catene leggere libere di immunoglobuline coinvolte nel siero di almeno 10 mg/dL (100 mg/L) e un rapporto anomalo tra le catene leggere kappa e lambda nel siero (inferiore a 0,26 o superiore a 1,65).
  • Calcio sierico corretto di massimo 14 mg/dL (3,5 mmol/L) o calcio ionizzato libero di massimo 6,5 mg/dL (1,6 mmol/L).
  • Avere una funzione del midollo osseo adeguata (inclusi ANC, piastrine, emoglobina).
  • Avere uno stato di salute generale secondo l’ECOG (Eastern Cooperative Oncology Group) inferiore a 2, che indica un buon livello di attivitร  fisica.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il mieloma multiplo recidivante/refrattario. Questo รจ un tipo di cancro del sangue che ritorna o non risponde al trattamento.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Hospital Universitario Y Politecnico La Fe Valencia Spagna
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
Hospital Universitario De Salamanca Salamanca Spagna
Centre Hospitalier Le Mans Le Mans Francia
Centre Hospitalier Universitaire De Nice Nizza Francia
Azienda Ospedaliero Universitaria Delle Marche Ancona Italia
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Apxezomsc Kcottlmg Hsqbzna Grid Amburgo Germania
Vdokibzb Nephnvgr fzgy Gcsjtcxkch Gkgy Berlino Germania
Umyzpacmvbirpygpkenet Ubl Aka Ulma Germania
Sfu Bemaxheekskmjc Hnzb Ghxr Hamm Germania
Mqagena Czpdbj &ijvefn Uogszrztup Ol Fhkwonlq Friburgo in Brisgovia Germania
Rmooewmctcbxox Copenaghen Danimarca
Akluip Uomakxcpwqyhxqbrquzw Aarhus Danimarca
Ajntwvm Utcyanyjry Hsfqeqmu Aalborg Danimarca
Iwyzdija Erqwbvx Dm Osotqdxlw Sinpgb Milano Italia
Aqdnrqi Owosxmpbcwj Ufozzfiluxdtx Pqbbgocctpr Pqpok Goyvznrj Palermo Italia
Cjsrmxy Umorzztpmn Hgewdfkw Firenze Italia
Aoyqfzb Splhhfdxz Lsvhvr Dr Pbjqnzv Pescara Italia
Alizmmz Sshfv Smrmongrq Tmwjccivyjmh Skjbm Pdnps E Cmsjt Milano Italia
Hdmmrful Cbsogt Dm Bhwzrfyku Barcellona Spagna
Hiiaaugi Ufmauqekejtk Mtyao Twkzllhm Terrassa Spagna
Hiyabpst Guvkyli Uugfswaixixeh Gkwjmwuh Mnfehom Madrid Spagna
Rzxizv Dngpcph Falun Svezia
Kxkgndxmky Uhxloljvgt Hhquxzlc Solna Svezia
Rnsiau Ozeutkv Lati ร–rebro Svezia
Utnohhmlnj Hcimcocv ok Aigpsolhnokgfqc Alessandropoli Grecia
Asxtophev Hqlzexwu Atene Grecia
Tylskapasf Cgtwat Htbtxjye Salonicco Grecia
Evwgwbxrnzan Szjn Atene Grecia
Upeurslvgt Gmxlpgj Hduusymq Oy Ihaihaff Giannina Grecia
Fxedtoab Nyfejudjp Bhen Brno Repubblica Ceca
Fyhfqjty Nkgivjxwz Kzxxpsefu Vpusohjkd Praga Repubblica Ceca
Vmmqyprew Fokqzcel Nffshppco V Pduga Repubblica Ceca
Ufqbmdgahs Hlqqwfwt Obklbkc Olomouc Repubblica Ceca
Hizykai Nenx Pontoise Francia
Hegnutj Nkwbdn Eznhvym Machezf Parigi Francia
Cdsofs Hdbltmzculk Dqiilxderuozk Vccsei La Roche-sur-Yon Francia
Cpy Bekftenwmg Tours Francia
Crutxo Hywaafujpnl Idaucdyltjcsc Do Cqjkahpwbnh Francia
Sneptthug I Vddrrofs Hp Norvegia
Svs Osjqh Hykultpn Ho Trondheim Norvegia
Htgtplrvvjf Helsinki Finlandia
Oruo Ubkxetvpsv Hlabwnsa Oulu Finlandia
Tmowy Unwynjvhkm Hkyquoce Turku Finlandia
Tauhfxz Ubueghopbb Hncxcpkl Tampere Finlandia
Gpukh Hmqkisd Dr Cjezeptff Charleroi Belgio
Cjljvt Hvavgaafyrq Uaafxrekizxgl Dtmzzs Gmrgkou Spoxqkhwcsygjhubbwfdqqwnbu Yvoir Belgio
Ua Bbnkcts Jette Belgio
Apwanr Suljwbmnxm Zcafpwmvki Dordrecht Paesi Bassi
Avrcodpntd Zvczuuoyyq Morqhemeli Maastricht Paesi Bassi
Ebazdfr Ufsbwequfrfk Mtdmjdr Coysrri Rkueyppzi (wlmisgx Mcn Rotterdam Paesi Bassi
Ufdlgji Lymmh Dz Sambq Dp Gjfipdlqdrto Eljtju Vila Nova di Gaia Portogallo
Udyyfvu Liods Da Shaqy Du Cegqauq Ejjvzn Coimbra Portogallo
Ccjv Cfpxoa Cpbxxwd Aukwqncix Bcvcc Afckmotctq Braga Portogallo
Itlhqjhwp Prlubbwdk Du Oifttgrrz Dk Lemxfm Frjdrmxej Gtqkgu Ehbyjj Lisbona Portogallo
Hlwypghh Dw Lle Sico Lisbona Portogallo
Hftfzwcj Usayzbcymyjrk Dw Ccabjk Baracaldo Spagna
Hlzxyxey Gmbdyih Uagkudkiunjul Mygehgo Mcfclwhk Murcia Spagna
Hnkuylty Rbwpaetd Ufuckpvclcjjh da Mrnkzy Malaga Spagna
Hptrkwtz Uwnrnclufvewm Iogmzxt Louxnm Madrid Spagna
Hnrmkvsu Ubemkfusgkhmg Hu Shnfochndsy Madrid Spagna
F D Rhqcbpert Uznrarssfq Glzpcnd Hjprxvpu Og Btdsed Bpeyucns Banskรก Bystrica Slovacchia
Ninovzv Ovucmfqqgyt Uheuj Bratislava Slovacchia
Ugyosqzhnxi nddofvhnh Ln Puijeqgq Koudgu Koลกice Slovacchia
Uwiyamafhtt Nlxawgwjr Mhxvhe Martino Slovacchia
Uvidrbttba Hnmurlbc Bhjgohsnil Bratislava Slovacchia
Gdqltn Ngzpswjgco Tkymqteuonvtd Gfhosd Pybvuqagzfxq Salonicco Grecia
Hcpbasu Hanpj Moobfy &phbmvu 1 rup Gfigndd Ezqbuo Crรฉteil Francia
Cttxyd Himpikcudqs dj Dhhunbqoz Dunkerque Francia
Ctocnz Hcnwxiwgsbf Ufkpwqbrntlwz Do Prcolcvw Poitiers Francia
Chom Dk Nediw Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Hnhrebi Hvcg Lbstibh Pessac Francia
Ccvhgp Hjwvqutpbqg Ubzzcsmklbsbp Df Nzlmaa Nantes Francia
Csuthw Hdrludtsomg Bwcjigsu Aqxuhzaajz Vannes Francia
Onbktosp Cflrdgvd Rocoyx Tolosa Francia
Cghiht Hkauquxbtwy Dh Lw Clve Bzgayu Baiona Francia
Umnjuwvcbb Mxktonk Ctyrqi Ljygqyuri Lubiana Slovenia
Udnzyhlrnabrw Kczzptxu Cjsujz Mtuelgl Maribor Slovenia
Ayryqtky Zezdseagkg Dtcqe Roeselare Belgio
Cwlhxavd Sfckfrbnhxtn Verviers Belgio
Cgcune Hhprcyqepnz Ewimdrp Saint-Ghislain Belgio
Ciy Vtkvipaq Verviers Belgio
Agzkrqx Swtkt Snsgufsqm Tmpjavevkbaf Owklz Mehuwvsm Legnano Italia
Cqdqvazq Hidxgijv Cxhwrc Rlwnhe Fiume Croazia
Czxejpeq Hlgllhoa Mfsvyx Zagabria Croazia
Cerrozyt Hezdefhq Cwegqa Oagjbe Osijek Croazia
Kdk Sdzic Spalato Croazia
Cfzvbgaa Hyqaxgta Dbrfcst Zagabria Croazia
Khwldnvy blliyrep cbdrtz Skobfe mabenxxmbki Zagabria Croazia
Ubwwvlojfi Hqvqoise Cnnnys Zqsdkw Zagabria Croazia
Kvqtxw Ufhxdqxcbq Hclayxcl Kuopio Finlandia
Owlc Uatljthqnt Hwpqrvvb Hu Oslo Norvegia
Amxhekze Uwgpukjhtf Hqmnmmum Lรธrenskogen Norvegia
Rpvwle Boaeq Kznajcvehat Gycm Stoccarda Germania
Uokoxwhhjkkyjbdwcuqoi Jifz Kcf Jena Germania
Mogefonxenrbb Ujruuvkdcuh Lyruumn โ€“ Cvtw Toaek Cottbus Germania
Ugmhjuraqzezbnmwzbgou Bplr Ayw Bonn Germania
Dadezmoxzjsepstbeyozmxxlddaoslplv Sngmgm gytex Spira Germania
Kbafmodj Nkfdjtotd Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
24.09.2024
Croazia Croazia
Reclutando
15.07.2025
Danimarca Danimarca
Reclutando
22.10.2024
Finlandia Finlandia
Reclutando
15.07.2024
Francia Francia
Reclutando
31.07.2024
Germania Germania
Reclutando
16.09.2024
Grecia Grecia
Reclutando
14.10.2024
Italia Italia
Reclutando
07.08.2024
Norvegia Norvegia
Reclutando
12.06.2024
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
18.11.2024
Portogallo Portogallo
Reclutando
08.07.2025
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Reclutando
25.09.2024
Slovacchia Slovacchia
Reclutando
27.08.2025
Slovenia Slovenia
Reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
26.08.2024
Svezia Svezia
Reclutando
07.11.2024

Luoghi dello studio

Elranatamab: Questo รจ un farmaco sperimentale utilizzato come monoterapia nel trattamento del mieloma multiplo recidivante refrattario. Elranatamab รจ progettato per aiutare il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali.

Elotuzumab: Questo รจ un anticorpo monoclonale utilizzato in combinazione con altri farmaci per trattare il mieloma multiplo. Aiuta il sistema immunitario a identificare e distruggere le cellule tumorali.

Pomalidomide: Questo farmaco รจ un agente immunomodulatore che aiuta a stimolare il sistema immunitario e a inibire la crescita delle cellule tumorali nel mieloma multiplo.

Desametasone: Questo รจ un corticosteroide utilizzato per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. รˆ spesso usato in combinazione con altri farmaci per trattare il mieloma multiplo.

Bortezomib: Questo รจ un inibitore del proteasoma che aiuta a prevenire la crescita delle cellule tumorali e a indurre la morte delle cellule tumorali nel mieloma multiplo.

Carfilzomib: Questo รจ un altro inibitore del proteasoma utilizzato per trattare il mieloma multiplo. Funziona bloccando l’azione del proteasoma, che รจ essenziale per la sopravvivenza delle cellule tumorali.

Malattie investigate:

Mieloma Multiplo Recidivante/Refrattario โ€“ Il mieloma multiplo รจ un tipo di cancro che colpisce le plasmacellule, un tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Nella forma recidivante/refrattaria, la malattia ritorna o non risponde piรน ai trattamenti precedenti. I sintomi possono includere dolore osseo, affaticamento, infezioni frequenti e livelli elevati di calcio nel sangue. La progressione della malattia puรฒ portare a danni ossei, problemi renali e anemia. Le plasmacellule cancerose si accumulano nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule del sangue sane. La malattia puรฒ progredire lentamente o rapidamente, variando da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 13:35

Trial ID:
2023-507871-23-00
Numero di protocollo
C1071032
NCT ID:
NCT06152575
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia