Studio sull’efficacia di Doxycycline Hyclate per prevenire infezioni post-operatorie in pazienti sottoposti a chirurgia addominale

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione delle infezioni che possono verificarsi dopo un intervento chirurgico addominale. Queste infezioni possono essere superficiali o profonde e si sviluppano nella zona dell’incisione chirurgica. Il trattamento in esame utilizza un prodotto chiamato D-PLEX, che contiene la sostanza attiva doxiciclina ianclato. Questo farmaco appartiene alla classe degli antibiotici tetracicline e viene applicato direttamente nell’area dell’incisione chirurgica sotto forma di una pasta da impianto.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di D-PLEX quando viene utilizzato insieme alle cure standard per prevenire le infezioni nel sito chirurgico. I partecipanti allo studio riceveranno D-PLEX o un trattamento standard, e il loro stato di salute sarà monitorato per 30 giorni dopo l’intervento chirurgico. Durante questo periodo, verranno osservati per verificare se si sviluppano infezioni nell’area dell’incisione.

Lo studio è progettato per essere randomizzato e doppio cieco, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve D-PLEX e chi riceve il trattamento standard. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più possibile imparziali. L’obiettivo principale è ridurre il tasso di infezioni post-operatorie, migliorando così il recupero dei pazienti dopo l’intervento chirurgico addominale.

1inizio della partecipazione

La partecipazione inizia con l’accettazione e la firma del modulo di consenso informato.

Viene confermata l’idoneità del partecipante attraverso criteri specifici, come l’età minima di 18 anni e la stabilità emodinamica preoperatoria.

2preparazione per l'intervento chirurgico

Il partecipante si sottopone a un intervento chirurgico elettivo al colon-retto, che include almeno un’incisione addominale superiore a 20 cm.

Le donne in età fertile devono effettuare un test di gravidanza negativo prima della procedura.

3somministrazione del trattamento

Durante l’intervento, viene somministrato il trattamento D-PLEX, una polvere per pasta da impianto, insieme alla cura standard.

Il trattamento mira a prevenire infezioni dell’incisione chirurgica post-operatoria.

4monitoraggio post-operatorio

Per 30 giorni dopo l’intervento, viene monitorata l’eventuale insorgenza di infezioni nell’incisione chirurgica.

Le infezioni vengono valutate da un comitato indipendente e cieco.

5valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento D-PLEX viene valutata durante il periodo di monitoraggio.

Eventuali effetti collaterali o complicazioni vengono registrati e analizzati.

6conclusione della partecipazione

La partecipazione si conclude dopo il periodo di monitoraggio di 30 giorni.

Viene effettuata una valutazione finale per determinare l’efficacia del trattamento nel prevenire infezioni.

Chi può partecipare allo studio?

  • Persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico al colon programmato, che prevede la rimozione di una parte dell’intestino, con o senza la creazione di un’apertura artificiale (stoma), e che include almeno un’incisione addominale più lunga di 20 cm.
  • Persone che sono stabili dal punto di vista della circolazione sanguigna prima dell’intervento, con pressione sanguigna, frequenza cardiaca e temperatura corporea nei limiti normali.
  • Uomini o donne non in gravidanza.
  • Donne in età fertile devono avere un test di gravidanza negativo prima dell’intervento e devono accettare di usare un metodo contraccettivo molto efficace durante tutto lo studio.
  • Persone di età pari o superiore a 18 anni al momento della selezione.
  • Persone che firmano il modulo di consenso informato scritto.
  • Persone che sono disposte e in grado di partecipare e soddisfare tutti i requisiti dello studio.
  • Persone con un’aspettativa di vita di almeno 60 giorni dopo la selezione casuale per il trattamento.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno avuto un’infezione nella ferita chirurgica precedente.
  • Non possono partecipare persone che hanno allergie note ai componenti del trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone con condizioni mediche che potrebbero aumentare il rischio di complicazioni durante lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di fornire il consenso informato.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitaetsklinikum des Saarlandes AöRHomburgGermaniaCHIEDI ORA
Universitätsklinikum MünsterMünsterGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Erlangen AöRErlangenGermaniaCHIEDI ORA
Portiuncula HospitalGalwayIrlandaCHIEDI ORA
Connolly HospitalCambridgeIrlandaCHIEDI ORA
Our Lady Of Lourdes HospitalDroghedaIrlandaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Policlinico San MartinoGenovaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero Universitaria PisanaPisaItaliaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Im. Prof. K. Gibinskiego Slaskiego Uniwersytetu Medycznego W KatowicachKatowicePoloniaCHIEDI ORA
Samodzielny Publiczny Zespol Zakladow Opieki Zdrowotnej W Ostrowi MazowieckiejOstrów MazowieckaPoloniaCHIEDI ORA
Miejskie Centrum Medyczne Im. Dr. Karola Jonschera W LodziŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Wojewodzki Szpital Specjalistyczny We WroclawiuBreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)AveiroPortogalloCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude Da Guarda E.P.E.GuardaPortogalloCHIEDI ORA
CCAB Centro Clinico Academico Braga AssociacaoBragaPortogalloCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Judetean De Urgenta CraiovaCraiovaRomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Judetean MuresN/ARomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Pius Brinzeu TimisoaraTimișoaraRomaniaCHIEDI ORA
Spitalul Sf. ConstantinBrașovRomaniaCHIEDI ORA
Semmelweis UniversityBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Kistarcsai Flor Ferenc KorhazKistarcsaUngheriaCHIEDI ORA
Fejer Varmegyei Szent Gyoergy Egyetemi Oktato KorhazAlbarealeUngheriaCHIEDI ORA
Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei OktatokorhazNyíregyházaUngheriaCHIEDI ORA
Bacs-Kiskun Varmegyei OktatokorhazKecskemétUngheriaCHIEDI ORA
University Of SzegedSeghedinoUngheriaCHIEDI ORA
Budapesti Uzsoki Utcai KorhazBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Bajai Szent Rokus KorhazBajaUngheriaCHIEDI ORA
Heves Varmegyei Markhot Ferenc Oktatokorhaz Es RendelointezetBudapestUngheriaCHIEDI ORA
Bekes Varmegyei Koezponti KorhazBékéscsabaUngheriaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
13.03.2024
Irlanda Irlanda
Non reclutando
13.11.2023
Italia Italia
Non reclutando
Polonia Polonia
Non reclutando
15.11.2021
Portogallo Portogallo
Non reclutando
05.01.2022
Romania Romania
Non reclutando
05.09.2024
Ungheria Ungheria
Non reclutando
27.04.2021

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

D-PLEX è un trattamento sperimentale studiato per prevenire le infezioni del sito chirurgico dopo un intervento chirurgico addominale. Viene somministrato insieme al trattamento standard per valutare la sua efficacia nel ridurre le infezioni superficiali e profonde nell’incisione chirurgica. Lo studio esamina anche la sicurezza di D-PLEX quando usato con il trattamento standard.

Malattie investigate:

Infezione della ferita chirurgica – Si tratta di un’infezione che si verifica nel sito di un’incisione chirurgica dopo un intervento. Può essere superficiale, coinvolgendo solo la pelle e i tessuti sottocutanei, o profonda, interessando anche i muscoli e gli strati più interni. I sintomi possono includere arrossamento, gonfiore, dolore e secrezione di pus dalla ferita. L’infezione può svilupparsi entro 30 giorni dall’intervento chirurgico. È importante monitorare attentamente la ferita per rilevare tempestivamente eventuali segni di infezione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:49

Trial ID:
2023-509698-21-00
Numero di protocollo
D-PLEX 312
NCT ID:
NCT04411199
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…