Studio sull’efficacia di azacitidina e gilteritinib in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta FLT3 mutata recidivante o refrattaria

2 1 1 1

Sponsor

  • French Innovative Leukemia Organization

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata leucemia mieloide acuta (LMA), che รจ caratterizzata da una crescita rapida di cellule anormali nel midollo osseo. In particolare, lo studio riguarda pazienti adulti con LMA che hanno una mutazione specifica chiamata FLT3 e che hanno avuto una ricaduta o non hanno risposto al trattamento iniziale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato che include due farmaci: azacitidina e gilteritinib. L’azacitidina รจ un farmaco che viene somministrato in forma di compresse, mentre il gilteritinib รจ un altro tipo di compressa rivestita con film, noto anche con il nome commerciale Xospata.

Lo scopo principale dello studio รจ osservare come questi farmaci lavorano insieme per migliorare la condizione dei pazienti, cercando di ottenere una remissione completa o parziale della malattia. La remissione completa significa che non ci sono segni di leucemia nel midollo osseo e che i pazienti non hanno bisogno di trasfusioni di sangue. La remissione parziale indica un miglioramento significativo, ma non totale. I partecipanti allo studio riceveranno il trattamento per un periodo di sei mesi, durante il quale verranno monitorati per valutare la risposta al trattamento e per identificare eventuali effetti collaterali.

Il trattamento prevede l’assunzione orale di azacitidina e gilteritinib, con l’obiettivo di migliorare la qualitร  della vita dei pazienti e di ridurre i sintomi della leucemia. Lo studio si propone di raccogliere dati importanti che potrebbero aiutare a sviluppare nuove strategie terapeutiche per le persone affette da questa forma di leucemia. I risultati attesi includono una migliore comprensione di come questi farmaci possano lavorare insieme per combattere la malattia e migliorare le prospettive di guarigione per i pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di azacitidina e gilteritinib.

L’azacitidina viene somministrata per via orale sotto forma di compresse da 300 mg o 200 mg.

Il gilteritinib viene somministrato per via orale sotto forma di compresse rivestite da 40 mg.

2durata del trattamento

Il trattamento si svolge per un periodo iniziale di 3 mesi.

Durante questo periodo, si valuta la risposta al trattamento.

3valutazione della risposta

La risposta al trattamento viene valutata in termini di remissione completa (CR), remissione completa con recupero ematologico incompleto (CRi) e remissione completa con recupero piastrinico incompleto (CRp).

Queste valutazioni aiutano a determinare l’efficacia del trattamento.

4monitoraggio della sicurezza

La sicurezza e la tollerabilitร  del trattamento vengono monitorate attraverso l’incidenza di eventi avversi.

Viene prestata particolare attenzione ai decessi precoci entro 30 giorni dall’inizio del trattamento.

5valutazione a lungo termine

La risposta al trattamento viene ulteriormente valutata nei primi 6 mesi.

Si analizzano diverse risposte, tra cui la remissione parziale (PR) e la stabilitร  della malattia (SD).

6conclusione del trattamento

Il trattamento si conclude con una valutazione complessiva della risposta e della sicurezza.

I risultati ottenuti durante il trattamento vengono utilizzati per determinare i passi successivi.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere una diagnosi confermata di leucemia mieloide acuta (LMA) secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  del 2016.
  • Devi avere una mutazione FLT3 al momento dell’inclusione.
  • Devi essere refrattario primario o avere avuto una ricaduta dopo il primo trattamento per LMA.
  • Il tuo primo trattamento potrebbe includere o meno un inibitore della tirosina chinasi, ma non gilteritinib.
  • Non devi aver mai ricevuto azacitidina orale.
  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una funzione degli organi adeguata, come dimostrato da specifici esami del sangue e del cuore.
  • Il tuo punteggio ECOG deve essere inferiore a 3. Questo punteggio valuta quanto sei in grado di svolgere le attivitร  quotidiane.
  • Non devono esserci condizioni psicologiche, familiari, sociologiche o geografiche che possano ostacolare la tua partecipazione allo studio.
  • Devi essere in grado di assumere il farmaco per via orale.
  • Se sei una donna, non devi essere incinta e devi seguire un trattamento contraccettivo durante lo studio e per un certo periodo dopo.
  • Se sei una donna, devi accettare di non allattare durante lo studio e per un certo periodo dopo.
  • Se sei una donna, devi accettare di non donare ovuli durante lo studio e per un certo periodo dopo.
  • Se sei un uomo con una partner in etร  fertile, devi accettare di usare contraccettivi durante lo studio e per un certo periodo dopo.
  • Se sei un uomo, devi accettare di non donare sperma durante lo studio e per un certo periodo dopo.
  • Devi essere affiliato alla sicurezza sociale francese (assicurazione sanitaria).
  • Devi firmare un consenso informato scritto per partecipare allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno almeno 18 anni.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3.
  • Non possono partecipare persone che non hanno avuto una ricaduta o che la loro malattia non risponde piรน ai trattamenti precedenti.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, cioรจ persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Cqubzb Hjmecywwtai Utbwxllrhydjf Ahhkyb Pyormoqq Amiens Francia
Cfxlgx Hmcrajsusmo Uygeukhehqium Dk Lvsweqi Limoges Francia
Irqmmzxe Du Clebfnqnvrvq Shmgiyhvfj Evtqzj Strasburgo Francia
Crxpkt Hhryxgazlhq Uqcvaacpjbrdg Gtsjorou Acbxd Grenoble Francia
Hsrfsibt Cvxsuu Dp Lafu Saint-Genis-Laval Francia
Cyokzc Hpeio Bcdaogdfo Rouen Francia
Ikreydqx Pgqooentdivhits Marsiglia Francia
Uyxdmcklab Hyjtvbir Od Ctdezpmbfviiexse Clermont-Ferrand Francia
Cdunns Hdtifaniinz Uvpfgsdljodsg Dc Ndxecj Nantes Francia
Crojnv Hevzdbcccje Ujxgoriuugxdv Dm Logqt Lilla Francia
Cydpqx Hirkesfxuen Uudhpjpltfbyo Dd Bhnczfzb Pessac Francia
Caygff Hymzigzmere Dl Lb Czep Btgptp Baiona Francia
Cgatyw Hkbtqvzbtzn Upigofpedriqj D Awkbjb Parigi Francia
Ametbsfmub Peabzavq Hjvgnlqq Dy Pbqdt Le Russey Francia
Cavrho Hxkwlcdyofv Do Vwkhkxennk Le Chesnay-Rocquencourt Francia
Cjz Dq Rnclkc Rennes Francia
Cdfarz Hyeruvxhuei Raxoyopk Umtwgydiknley Dt Nbowg Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Hnsmivy Snnht Lxtvt Parigi Francia
Hlnyggy Dpplmfgsycjmtmaisqx Dcp Almnhz Pmorw Clamart Francia
Cnmvtl Htfmiokmwrz Ucccseyfzpqdr Dv Ttveqtpb Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Reclutando
10.01.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Azacitidina orale: Questo farmaco viene utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta. Nel contesto di questo studio clinico, viene somministrato per via orale e viene aggiunto al trattamento di salvataggio per valutare la sua efficacia e sicurezza. L’obiettivo รจ vedere se puรฒ migliorare il tasso di remissione completa nei pazienti.

Gilteritinib: Questo รจ un farmaco mirato utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con azacitidina orale per vedere se l’aggiunta di quest’ultima puรฒ migliorare i risultati del trattamento nei pazienti con leucemia recidivante o refrattaria.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta con mutazione FLT3 โ€“ รˆ un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato dalla crescita rapida di cellule mieloidi anormali. Queste cellule immature si accumulano nel midollo osseo, impedendo la produzione di cellule del sangue normali. La mutazione FLT3 รจ una delle alterazioni genetiche piรน comuni in questa malattia e puรฒ influenzare la progressione della leucemia. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La malattia puรฒ progredire rapidamente, richiedendo un monitoraggio e un intervento tempestivi.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 09:59

Trial ID:
2022-501372-25-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia