Studio sull’efficacia di Anakinra rispetto a Immunoglobulina Umana in pazienti con malattia di Kawasaki non rispondenti al trattamento standard

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca clinica si concentra sulla malattia di Kawasaki, una condizione che colpisce principalmente i bambini e puรฒ causare infiammazione nei vasi sanguigni. Lo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti: Anakinra, un farmaco che agisce bloccando una proteina coinvolta nell’infiammazione, e una seconda infusione di immunoglobulina umana normale (IVIG), una terapia standard per questa malattia. Entrambi i trattamenti sono somministrati a pazienti che non hanno risposto alla prima infusione di IVIG.

Lo scopo principale dello studio รจ valutare quale dei due trattamenti sia piรน efficace nel ridurre la febbre nei pazienti con malattia di Kawasaki che non hanno risposto al trattamento iniziale. I partecipanti riceveranno uno dei due trattamenti e saranno monitorati per vedere se la loro temperatura corporea scende sotto i 38ยฐC entro due giorni dall’inizio del trattamento. Lo studio esaminerร  anche altri aspetti della malattia, come la riduzione dell’infiammazione e il miglioramento delle condizioni cardiache, oltre a monitorare eventuali effetti collaterali.

La ricerca coinvolgerร  bambini di etร  compresa tra 3 mesi e meno di 18 anni che pesano almeno 5 kg. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare l’efficacia e la sicurezza dei trattamenti. Lo studio รจ progettato per fornire informazioni importanti su come trattare meglio i bambini con malattia di Kawasaki che non rispondono al trattamento standard iniziale.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di immunoglobulina umana normale tramite infusione endovenosa. Questo farmaco รจ noto come Privigen e viene somministrato come soluzione per infusione.

La dose standard รจ di 2g/kg. L’obiettivo รจ ridurre la febbre nei pazienti con malattia di Kawasaki che non hanno risposto al trattamento iniziale.

2monitoraggio della temperatura

La temperatura corporea viene monitorata per verificare se scende sotto i 38ยฐC entro 2 giorni dall’inizio del trattamento.

Questo รจ un criterio principale per valutare l’efficacia del trattamento.

3trattamento alternativo con anakinra

Se la febbre persiste, viene somministrato Anakinra, un antagonista del recettore IL-1R1, tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco รจ noto come Kineret e viene fornito in siringhe pre-riempite.

La somministrazione continua fino a quando la temperatura corporea non scende sotto i 38ยฐC.

4valutazione della risposta al trattamento

La risposta al trattamento viene valutata attraverso la riduzione della febbre e altri parametri clinici, come la diminuzione dei valori di CRP (proteina C-reattiva) entro il giorno 30.

Viene anche valutata la riduzione dell’attivitร  della malattia secondo una scala di 10 punti, sia dal medico che dai genitori del paziente, entro il giorno 14.

5monitoraggio delle anomalie coronariche

Se presenti, le anomalie coronariche vengono monitorate tramite ecocardiogramma fino al giorno 45 per verificare la risoluzione.

L’obiettivo รจ ottenere un punteggio Z peggiore inferiore a 2.5.

6monitoraggio degli effetti collaterali

Durante il trattamento, vengono monitorati eventuali effetti collaterali come dolore o rossore nel sito di iniezione, infezioni batteriche, epatite, sindrome da attivazione macrofagica e neutropenia grave.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Bambini, maschi e femmine, di etร  compresa tra 3 mesi e meno di 18 anni.
  • Peso del paziente di almeno 5 kg.
  • Paziente con malattia di Kawasaki secondo la definizione dell’American Heart Association, che include febbre per almeno 5 giorni (o almeno 3 giorni se la malattia di Kawasaki รจ diagnosticata con i criteri AHA dal terzo giorno di febbre) e almeno 4 dei 5 segni clinici principali: modificazioni delle estremitร , esantema polimorfo, congiuntivite bilaterale non essudativa, eritema delle labbra o della cavitร  orale, e linfonodi cervicali solitamente unilaterali di diametro superiore a 1,5 cm.
  • Pazienti che non rispondono alla terapia standard per la malattia di Kawasaki, cioรจ persistenza o ricomparsa della febbre (almeno 38ยฐC) durante le 24-48 ore successive alla fine dell’infusione di IVIG (2g/kg). Pazienti con febbre che dura almeno 5 giorni e fino a un massimo di 11 giorni.
  • Consenso informato scritto del paziente, dei genitori o del tutore legale รจ richiesto.
  • Paziente con assicurazione sanitaria (SS o CMU).
  • Contraccezione efficace per tutta la durata della partecipazione alla ricerca per le donne in etร  fertile.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno la malattia di Kawasaki.
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno avuto febbre dopo una infusione di IVIG (trattamento standard).
  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno un’etร  compresa tra 2 e 18 anni.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono in grado di comprendere e seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Anakinra รจ un farmaco utilizzato per ridurre l’infiammazione. In questo studio clinico, viene testato per vedere se puรฒ essere efficace nel trattare la febbre nei pazienti con malattia di Kawasaki che non hanno risposto al trattamento standard iniziale con immunoglobuline per via endovenosa (IVIG). Anakinra agisce bloccando l’azione di una proteina nel corpo che causa infiammazione.

Immunoglobuline per via endovenosa (IVIG) sono una terapia standard utilizzata per trattare la malattia di Kawasaki. In questo studio, i pazienti che non hanno risposto al primo trattamento con IVIG ricevono una seconda infusione per vedere se puรฒ aiutare a ridurre la febbre e migliorare i sintomi. Le IVIG contengono anticorpi che possono aiutare a modulare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione.

Malattie investigate:

Malattia di Kawasaki โ€“ รˆ una condizione rara che colpisce principalmente i bambini e provoca infiammazione delle pareti dei vasi sanguigni in tutto il corpo. I sintomi iniziali includono febbre alta persistente, eruzioni cutanee, gonfiore delle ghiandole linfatiche, occhi rossi e irritati, e labbra secche o screpolate. Con il progredire della malattia, possono svilupparsi complicazioni cardiache, come aneurismi delle arterie coronarie. La malattia di Kawasaki รจ una delle principali cause di malattie cardiache acquisite nei bambini. La diagnosi precoce e il trattamento sono cruciali per ridurre il rischio di complicazioni a lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:58

Trial ID:
2024-516244-25-00
Numero di protocollo
APHP200009
NCT ID:
NCT04656184
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…