Studio sull’efficacia dell’Argipressina precoce rispetto al placebo in pazienti adulti in terapia intensiva con shock vasoplegio refrattario alla norepinefrina

Sponsor

  • Centre Hospitalier Universitaire De Dijon

Di cosa tratta questo studio

Questo studio clinico esamina il trattamento dello shock vasoplegico refrattario alla norepinefrina, una condizione grave in cui il sistema circolatorio non risponde adeguatamente ai farmaci convenzionali che mantengono la pressione sanguigna. La ricerca valuterร  l’efficacia di un farmaco chiamato Argipressina (conosciuto anche come vasopressina) rispetto al placebo in pazienti ricoverati in terapia intensiva.

Il trattamento prevede la somministrazione di Reverpleg tramite infusione endovenosa per un periodo massimo di 7 giorni. Durante la terapia, i pazienti riceveranno anche una soluzione di cloruro di sodio per via endovenosa. Lo scopo principale รจ verificare se questo trattamento possa migliorare la sopravvivenza dei pazienti e ridurre la necessitร  di terapie sostitutive renali.

Lo studio รจ progettato per valutare l’efficacia del farmaco in diverse situazioni che possono causare lo shock vasoplegico, come sepsi, interventi chirurgici, emorragie, infiammazioni sistemiche, anafilassi o insufficienza epatica. I pazienti verranno monitorati attentamente per un periodo di 90 giorni per valutare gli effetti del trattamento e eventuali complicazioni.

1Valutazione iniziale

Il paziente viene valutato per determinare la presenza di shock vasoplegio refrattario (una condizione in cui la pressione sanguigna rimane bassa nonostante i farmaci vasoattivi)

Verifica dei criteri di inclusione, tra cui etร  superiore a 18 anni e presenza di specifici parametri clinici

2Assegnazione al trattamento

Assegnazione casuale a uno dei due gruppi di trattamento

Il paziente riceverร  Argipressina (REVERPLEG) o placebo mediante infusione endovenosa

Nรฉ il paziente nรฉ il medico sapranno quale trattamento viene somministrato

3Periodo di trattamento attivo

Somministrazione del farmaco o placebo attraverso infusione endovenosa

Monitoraggio continuo dei parametri vitali

Valutazione quotidiana della necessitร  di terapie di supporto

4Monitoraggio a breve termine

Controlli giornalieri per i primi 7 giorni

Valutazione di eventuali problemi cardiaci o aritmie

Monitoraggio della funzione renale

5Follow-up a 30 giorni

Valutazione della sopravvivenza

Controllo della necessitร  di terapia renale sostitutiva

Verifica dell’uso continuato di farmaci vasoattivi

6Follow-up finale a 90 giorni

Valutazione finale della sopravvivenza

Controllo completo della funzione renale

Registrazione della durata totale della degenza ospedaliera

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  maggiore o uguale a 18 anni
  • Presenza di shock vasoplegico che richiede:
    – Necessitร  di farmaci vasopressori
    – Indice cardiaco โ‰ฅ 2.3 L/min/mยฒ (misurato tramite ecocardiografia o altri metodi)
    – Livelli di lattato nel sangue superiori a 2 mmol/l
  • Presenza di shock refrattario che richiede una dose di noradrenalina โ‰ฅ 0.25 ยตg/kg/min per mantenere una pressione di perfusione adeguata
  • I criteri di shock refrattario e vasoplegico devono essere presenti da meno di 12 ore
  • Consenso informato firmato dal paziente o, se impossibilitato, da un suo rappresentante legale. In caso di emergenza, puรฒ essere considerato un consenso di emergenza
  • Copertura da parte dell’assicurazione sanitaria nazionale francese
  • La vasoplegia deve essere causata principalmente da una delle seguenti condizioni:
    – Sepsi (infezione documentata o clinicamente sospetta)
    – Vasoplegia post-operatoria (dopo chirurgia cardiaca o non cardiaca)
    – Post emorragia
    – Infiammazione sistemica sterile (es. pancreatite, ustioni, trauma)
    – Anafilassi
    – Insufficienza epatica
    – Altre cause di vasoplegia

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  inferiore ai 18 anni o superiore agli 85 anni
  • Gravidanza in corso o allattamento
  • Presenza di shock cardiogeno (condizione in cui il cuore non riesce a pompare sangue sufficiente agli organi)
  • Presenza di shock emorragico (shock causato da grave perdita di sangue) non controllato
  • Presenza di shock settico (shock causato da grave infezione) non controllato
  • Patologie cardiache gravi preesistenti
  • Grave insufficienza renale cronica in trattamento dialitico
  • Malattie terminali con aspettativa di vita inferiore a 28 giorni
  • Partecipazione contemporanea ad altri studi clinici
  • Allergie note ai componenti del farmaco in studio
  • Incapacitร  di fornire il consenso informato
  • Presenza di vasculite (infiammazione dei vasi sanguigni) attiva
  • Gravi malattie del fegato
  • Presenza di disturbi della coagulazione non controllati

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Cqrmyn Hdjhmnpheop Uuoogtetyoqof Di Rxrtki Rennes Francia
Cqbgku Hxelfexqcsm Uotbyelhdkbqz Dd Dyrfs Digione Francia
Cvrsww Hbgnlkutgus Rmasqhwi Et Unwpykiphrdqh Dk Bvmvl Brest Francia
Cabamz Hgxqnpvcaqq Uchxiozwbrkdv Aghkon Pgravdup Francia
Clauki Hrhydmtqzeq Uuopsmtylyoth Rficb Rouen Francia
Ctdool Hbtyfdiywdg Uwdkknhcybfgx Ds Ntwnwi Nantes Francia
Cfr Bbuxzywr Saint-Pierre-du-Mont Francia
Ljj Hkfayygd Ushjoxmyyunkor Dw Sxylykonkh Francia
Ccrp Df Noqcf Vandoeuvre-lรจs-Nancy Francia
Cleoik Hcwtajmamdb Uyzvgydzklgjd Dhaoffpsssihra Angers Francia
Ceiimt Hdfpbzjbbgb Ugctasrczmvte Dx Tibfiwap Tolosa Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Argipressina (nota anche come vasopressina argininata) รจ un farmaco che aiuta a trattare la pressione sanguigna pericolosamente bassa nei pazienti in terapia intensiva. Funziona restringendo i vasi sanguigni e aiutando il corpo a mantenere una pressione sanguigna normale quando altri trattamenti non sono sufficientemente efficaci. Viene utilizzato quando i pazienti non rispondono adeguatamente ad altri farmaci per la pressione sanguigna.

Norepinefrina รจ un farmaco comunemente usato per trattare la pressione sanguigna molto bassa nei pazienti in condizioni critiche. Agisce stringendo i vasi sanguigni per aumentare la pressione sanguigna. In questo studio, viene utilizzato come trattamento standard prima di provare l’argipressina nei pazienti che non rispondono adeguatamente.

Malattie investigate:

Shock vasoplegico refrattario alla norepinefrina – Una condizione clinica grave caratterizzata da una dilatazione anomala dei vasi sanguigni che non risponde al trattamento con norepinefrina. Si manifesta con una significativa caduta della pressione arteriosa e una ridotta perfusione degli organi vitali. Il sistema circolatorio perde la capacitร  di mantenere un tono vascolare adeguato, nonostante la somministrazione di farmaci vasopressori standard. Questa condizione puรฒ verificarsi in seguito a gravi infezioni, interventi chirurgici maggiori o altre condizioni critiche. La vasodilatazione persistente compromette il flusso sanguigno agli organi vitali e puรฒ portare a disfunzione d’organo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 08:25

Trial ID:
2024-516639-28-00
Numero di protocollo
VasoยฒR
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia