Lo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, noto come artrodesi lombare. Questo tipo di intervento รจ spesso necessario per stabilizzare la colonna vertebrale e alleviare il dolore. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di un blocco nervoso chiamato blocco del piano del muscolo erettore della colonna nel ridurre il consumo di morfina dopo l’intervento. La morfina รจ un potente antidolorifico utilizzato per gestire il dolore post-operatorio.
Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei seguenti trattamenti: etoricoxib, morfina cloridrato, paracetamolo, rocuronio bromuro, levobupivacaina cloridrato, tramadolo cloridrato, metilprednisolone, propofol, lidocaina cloridrato monoidrato, sevoflurano, sufentanil o un placebo. Questi farmaci sono somministrati per via orale, tramite iniezione o infusione, a seconda del tipo di farmaco. Lo studio mira a determinare se il blocco del piano del muscolo erettore della colonna puรฒ ridurre la quantitร di morfina necessaria nelle prime 24 ore dopo l’intervento chirurgico.
I partecipanti saranno monitorati per valutare vari parametri, come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, durante e dopo l’intervento. Saranno anche osservati per eventuali complicazioni legate al blocco nervoso e per il livello di dolore e sonnolenza. Lo studio esaminerร anche la qualitร del recupero post-operatorio e la durata della degenza ospedaliera. L’obiettivo รจ migliorare la gestione del dolore e il recupero dopo l’intervento chirurgico alla colonna vertebrale.











Belgio