Studio sull’efficacia analgesica del blocco del piano dell’erector spinae in pazienti sottoposti ad artrodesi lombare con levobupivacaina e combinazione di farmaci

3 1 1

Sponsor

  • Centre hospitalier universitaire de Liege

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico alla colonna vertebrale, noto come artrodesi lombare. Questo tipo di intervento รจ spesso necessario per stabilizzare la colonna vertebrale e alleviare il dolore. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare l’efficacia di un blocco nervoso chiamato blocco del piano del muscolo erettore della colonna nel ridurre il consumo di morfina dopo l’intervento. La morfina รจ un potente antidolorifico utilizzato per gestire il dolore post-operatorio.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno uno dei seguenti trattamenti: etoricoxib, morfina cloridrato, paracetamolo, rocuronio bromuro, levobupivacaina cloridrato, tramadolo cloridrato, metilprednisolone, propofol, lidocaina cloridrato monoidrato, sevoflurano, sufentanil o un placebo. Questi farmaci sono somministrati per via orale, tramite iniezione o infusione, a seconda del tipo di farmaco. Lo studio mira a determinare se il blocco del piano del muscolo erettore della colonna puรฒ ridurre la quantitร  di morfina necessaria nelle prime 24 ore dopo l’intervento chirurgico.

I partecipanti saranno monitorati per valutare vari parametri, come la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, durante e dopo l’intervento. Saranno anche osservati per eventuali complicazioni legate al blocco nervoso e per il livello di dolore e sonnolenza. Lo studio esaminerร  anche la qualitร  del recupero post-operatorio e la durata della degenza ospedaliera. L’obiettivo รจ migliorare la gestione del dolore e il recupero dopo l’intervento chirurgico alla colonna vertebrale.

1inizio dello studio

Partecipazione allo studio clinico per valutare l’efficacia analgesica postoperatoria del blocco del piano erettore della colonna vertebrale in chirurgia spinale lombare.

Lo studio รจ rivolto a pazienti sottoposti a artrodesi lombare, di etร  compresa tra 18 e 85 anni, classificati come ASA 1 o 2.

2preparazione preoperatoria

Somministrazione di etoricoxib per via orale sotto forma di compresse rivestite da 60 mg per gestire il dolore preoperatorio.

3anestesia e chirurgia

Durante l’intervento chirurgico, vengono somministrati diversi farmaci per via endovenosa per gestire il dolore e l’anestesia, tra cui morfina cloridrato, tramadolo cloridrato, propofol, rocuronio bromuro, levobupivacaina cloridrato, lidocaina cloridrato monoidrato, sufentanil e sevoflurano per inalazione.

Viene utilizzato cloruro di sodio come solvente per la preparazione parenterale.

4recupero postoperatorio

Valutazione del consumo di morfina nelle prime 24 ore postoperatorie per determinare l’efficacia del blocco del piano erettore della colonna vertebrale.

Monitoraggio dei parametri intraoperatori come pressione sanguigna, frequenza cardiaca e indici di entropia durante il blocco, l’incisione e l’estubazione.

5monitoraggio e dimissione

Valutazione del dolore a intervalli regolari fino alla dimissione dall’ospedale.

Monitoraggio della presenza di complicazioni come nausea, vomito, stitichezza e prurito.

Valutazione della qualitร  del recupero postoperatorio utilizzando il punteggio QoR-15 al ritiro della PCA (analgesia controllata dal paziente).

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Persone di tutti i generi di etร  compresa tra 18 e 85 anni.
  • Classificazione ASA 1 o 2. Questo significa che il paziente รจ considerato in buona salute o con una lieve malattia sistemica.
  • Programmati per un intervento chirurgico di artrodesi lombare, che รจ una procedura per unire due o piรน vertebre nella parte bassa della schiena, da 1 a 3 livelli.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare pazienti che non devono sottoporsi a artrodesi lombare, un intervento chirurgico alla colonna vertebrale.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non inclusi nello studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di una popolazione vulnerabile, come bambini o persone con disabilitร  mentali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ckkcvs Hagnwyagmix Rygrrrxi Dm Lv Cwgmbnebt Liegi Belgio
Csj Dk Lpfad Liegi Belgio

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
20.11.2023

Luoghi dello studio

Morfina รจ un farmaco utilizzato per alleviare il dolore intenso. In questo studio clinico, viene somministrata ai pazienti dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale per valutare il suo consumo post-operatorio. La morfina agisce legandosi ai recettori nel cervello per ridurre la percezione del dolore.

Blocco del piano del muscolo erettore spinale รจ una tecnica anestetica utilizzata per gestire il dolore post-operatorio. In questo studio, viene applicata durante la chirurgia spinale per valutare la sua efficacia nel ridurre la necessitร  di morfina dopo l’intervento. Questa tecnica prevede l’iniezione di anestetico locale vicino ai nervi della colonna vertebrale per bloccare la trasmissione del dolore.

Malattie investigate:

Artrodesi lombare โ€“ L’artrodesi lombare รจ una procedura chirurgica utilizzata per unire due o piรน vertebre nella parte bassa della schiena. Questo intervento รจ spesso eseguito per alleviare il dolore causato da condizioni come l’ernia del disco o la stenosi spinale. Durante l’operazione, le vertebre vengono fissate insieme utilizzando innesti ossei o dispositivi metallici. Nel tempo, le vertebre fuse formano un unico osso solido, riducendo il movimento nella zona interessata. Questo puรฒ portare a una diminuzione del dolore e a un miglioramento della stabilitร  della colonna vertebrale. Tuttavia, la riduzione del movimento puรฒ anche limitare la flessibilitร  della schiena.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 09:16

Trial ID:
2023-504204-28-00
Trial Phase:
Uso terapeutico (Fase IV)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia