Studio sull’effetto di un nuovo idratante con glicerolo e urea sulla barriera cutanea in adulti con dermatite atopica

2 1 1 1

Sponsor

  • Aco Hud Nordic AB

Di cosa tratta questo studio

La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa secchezza, prurito e infiammazione. Questo studio si concentra su adulti con una storia di dermatite atopica e mira a valutare l’efficacia di un nuovo idratante chiamato Propyduo® nel rafforzare la barriera cutanea. Il trattamento con Propyduo® sarà confrontato con nessun trattamento e con un prodotto di riferimento chiamato Propyless®. L’obiettivo principale è determinare se l’applicazione di Propyduo® per quattro settimane è più efficace nel migliorare la barriera cutanea rispetto agli altri metodi.

Durante lo studio, i partecipanti applicheranno il nuovo idratante sulla pelle per un periodo di quattro settimane. Saranno effettuate valutazioni della pelle per misurare la perdita di acqua attraverso la pelle, un indicatore della forza della barriera cutanea. I risultati saranno confrontati con quelli ottenuti senza trattamento e con l’uso di Propyless®. Inoltre, verranno esaminati altri parametri della pelle come il pH e la capacità di trattenere l’umidità.

Oltre a Propyduo® e Propyless®, lo studio include anche altri prodotti come Canoderm® e Miniderm®, che contengono sostanze come urea e glicerolo, noti per le loro proprietà idratanti. Questi prodotti saranno utilizzati per confrontare l’efficacia del nuovo idratante. Lo studio non prevede l’uso di un placebo. I partecipanti saranno monitorati per valutare eventuali reazioni cutanee e il consumo di prodotto durante il periodo di trattamento.

1inizio dello studio

Dopo l’accettazione nel trial, inizia il trattamento con un nuovo idratante chiamato Propyduo®.

L’obiettivo principale è valutare se questo prodotto rafforza la barriera cutanea rispetto a nessun trattamento e a un prodotto di riferimento chiamato Propyless®.

2fase di trattamento

Il trattamento con Propyduo® dura 4 settimane.

Durante questo periodo, il prodotto viene applicato sulla pelle in modo topico, cioè direttamente sulla superficie della pelle.

3visite di controllo

Sono previste diverse visite per monitorare i progressi.

Durante la visita 3 e la visita 5, verrà misurata la perdita d’acqua attraverso la pelle (TEWL) per confrontare l’efficacia del prodotto testato rispetto a nessun trattamento e al prodotto di riferimento.

4valutazioni secondarie

Oltre alla TEWL, verranno effettuate altre valutazioni come la reazione irritante al sodio laurilsolfato (SLS), il rossore della pelle e la misurazione della capacità della pelle di trattenere l’umidità.

Queste valutazioni avverranno durante le visite e serviranno a confrontare il prodotto testato con i prodotti di riferimento e nessun trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio si concluderà entro il 30 aprile 2024.

I risultati finali determineranno l’efficacia del Propyduo® nel rafforzare la barriera cutanea rispetto ai prodotti di riferimento e nessun trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una storia di dermatite atopica. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa arrossamenti e prurito.
  • Devi essere disposto e in grado di fornire il tuo consenso informato. Questo significa che capisci lo studio e accetti di partecipare.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non avere una diagnosi di dermatite atopica. La dermatite atopica è una condizione della pelle che causa arrossamento e prurito.
  • Essere al di fuori delle fasce di età specificate per lo studio. Lo studio è aperto solo a persone di età compresa tra 18 e 65 anni.
  • Non essere in grado di seguire le istruzioni dello studio o di partecipare a tutte le visite richieste.
  • Avere altre condizioni mediche che potrebbero interferire con i risultati dello studio.
  • Essere in gravidanza o allattare al seno durante il periodo dello studio.
  • Utilizzare altri trattamenti per la pelle che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Avere una storia di reazioni allergiche gravi ai prodotti per la pelle.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Sch phyxubj Gyjy Schenefeld Germania

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Non reclutando
22.01.2024

Luoghi dello studio

Propyduo®: Questo è un nuovo idratante testato per vedere se può rafforzare la barriera cutanea nelle persone con una storia di dermatite atopica. Viene applicato per 4 settimane per valutare la sua efficacia nel migliorare la condizione della pelle secca.

Propyless®: Questo è un prodotto di riferimento utilizzato nello studio per confrontare l’efficacia del nuovo idratante, Propyduo®. Serve come confronto per determinare se il nuovo prodotto offre benefici superiori nel trattamento della pelle secca associata alla dermatite atopica.

Malattie investigate:

Dermatite atopica – È una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da prurito intenso e pelle secca. Le persone affette possono sperimentare arrossamenti, gonfiori e vesciche che possono rompersi e formare croste. La dermatite atopica tende a manifestarsi in fasi, con periodi di peggioramento seguiti da periodi di miglioramento. È comune nei bambini, ma può persistere o iniziare anche in età adulta. I fattori ambientali, genetici e immunologici possono contribuire alla sua insorgenza. La pelle delle persone affette è spesso più sensibile e soggetta a infezioni.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 07:39

Trial ID:
2023-508560-29-00
Numero di protocollo
CSCI-SKT-B1001
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia