Studio sull’effetto di Exenatide sulla progressione del Parkinson in fase iniziale

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il morbo di Parkinson, una malattia che colpisce il sistema nervoso e provoca problemi di movimento. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Exenatide, che viene somministrato come polvere e solvente per sospensione a rilascio prolungato per iniezione. L’obiettivo dello studio è comprendere come l’Exenatide agisca nel cervello e valutare il suo effetto sui sintomi motori della malattia.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con Exenatide e saranno monitorati per osservare eventuali cambiamenti nei sintomi del morbo di Parkinson. Lo studio si svolgerà in più fasi, con valutazioni periodiche per esaminare l’efficacia del trattamento e la sicurezza a lungo termine. I partecipanti continueranno a ricevere il trattamento standard per il morbo di Parkinson durante lo studio.

Lo studio mira a fornire informazioni preziose su come l’Exenatide possa influenzare la progressione del morbo di Parkinson e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa malattia. I risultati potrebbero contribuire a sviluppare nuove strategie terapeutiche per gestire meglio i sintomi e rallentare la progressione della malattia.

1inizio del trial

Dopo aver completato con successo la parte cieca del trial precedente, si partecipa alla fase di estensione a etichetta aperta. È necessario firmare il consenso informato per partecipare al trial.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco Exenatide viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. La dose è di 2 mg e viene somministrata una volta alla settimana. È importante essere in grado di auto-somministrare il farmaco o avere un assistente che possa farlo.

3valutazioni periodiche

Durante il trial, sono previste valutazioni a 9 e 21 mesi utilizzando l’analisi FDG-PET per monitorare i cambiamenti nel cervello.

Altre valutazioni includono test fisici e cognitivi a intervalli regolari: a 3, 6, 9, 12, 15, 18 e 21 mesi. Questi test misurano i sintomi motori e non motori, l’attività fisica e altri parametri biologici.

4monitoraggio degli effetti collaterali

Durante tutto il trial, viene monitorata la presenza di eventuali effetti collaterali legati all’uso prolungato di Exenatide. È importante segnalare qualsiasi sintomo o cambiamento al personale medico.

5conclusione del trial

Il trial è previsto concludersi entro il 31 dicembre 2026. Al termine, verranno analizzati i dati raccolti per valutare l’efficacia del trattamento e i suoi effetti a lungo termine.

Chi può partecipare allo studio?

  • Diagnosi di malattia di Parkinson clinicamente probabile secondo i criteri diagnostici della MDS per la malattia di Parkinson.
  • Secondo l’opinione del ricercatore, la diagnosi di Parkinson è ancora valida e il soggetto è idoneo al trattamento.
  • Completamento con successo della parte cieca dello studio “Effetto di Exenatide sulla progressione della malattia di Parkinson in fase iniziale” e del primo studio di estensione a etichetta aperta.
  • Partecipanti di sesso maschile o femminile.
  • Stadio Hoehn e Yahr ≤ 2 nello stato di medicazione ON. Questo significa che tutti i pazienti saranno mobili senza assistenza durante i loro migliori periodi di medicazione “ON”.
  • I pazienti devono essere in trattamento con levodopa.
  • Nessuna necessità di aggiustamenti significativi del trattamento, nessuna fluttuazione motoria significativa nell’ultimo anno.
  • Tutti i pazienti devono avere un’età compresa tra 25 e 80 anni.
  • Capacità di auto-somministrare il farmaco dello studio o di organizzare la somministrazione da parte di un assistente.
  • Consenso informato firmato per partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai una malattia diversa dal Morbo di Parkinson.
  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 75 anni.
  • Non puoi partecipare se sei parte di una popolazione vulnerabile, come persone che non possono prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Region Stockholm – SLSOStoccolmaSveziaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Svezia Svezia
Reclutando
21.01.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Exenatide è un farmaco che viene utilizzato principalmente per trattare il diabete di tipo 2, ma in questo studio clinico viene esaminato per il suo potenziale effetto sulla progressione della malattia di Parkinson nelle sue fasi iniziali. Exenatide agisce imitando un ormone naturale nel corpo che aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue, ma i ricercatori stanno studiando se può anche avere un effetto protettivo o migliorativo sulle cellule cerebrali colpite dal Parkinson. L’obiettivo è capire se Exenatide può rallentare la progressione dei sintomi motori della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, lo studio mira a valutare la sicurezza del farmaco e gli effetti collaterali che potrebbero emergere con un uso a lungo termine. Questo potrebbe offrire nuove speranze per le persone affette da Parkinson, fornendo un trattamento che non solo allevia i sintomi, ma che potrebbe anche influenzare il corso della malattia stessa.

Malattie investigate:

Malattia di Parkinson – La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo che colpisce principalmente il sistema motorio. Inizia spesso con tremori lievi in una mano, ma può progredire causando rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e problemi di equilibrio. Con il tempo, i sintomi possono estendersi ad altre parti del corpo, influenzando la postura e la coordinazione. La progressione della malattia può anche portare a cambiamenti nel linguaggio e nell’espressione facciale. Oltre ai sintomi motori, possono manifestarsi sintomi non motori come disturbi del sonno e cambiamenti dell’umore. La malattia progredisce lentamente, ma i sintomi possono variare notevolmente da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:16

Trial ID:
2024-520069-30-00
Numero di protocollo
Exenatide
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare