Studio sull’Effetto di Atezolizumab come Terapia Adiuvante nel Cancro alla Vescica ad Alto Rischio per Pazienti Positivi al DNA Tumorale Circolante dopo Cistectomia

3 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e puรฒ diffondersi ai muscoli circostanti. Dopo un intervento chirurgico chiamato cistectomia, alcuni pazienti possono avere ancora tracce di DNA tumorale nel sangue, noto come ctDNA. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato atezolizumab, un anticorpo che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, rispetto a un placebo.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se l’atezolizumab puรฒ migliorare la sopravvivenza senza malattia nei pazienti con ctDNA positivo dopo la cistectomia. I partecipanti riceveranno il farmaco o un placebo attraverso un’infusione endovenosa, che รจ un metodo per somministrare il farmaco direttamente nel sangue. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  diversi anni, con un monitoraggio regolare dei partecipanti per valutare la presenza di effetti collaterali e l’efficacia del trattamento. L’atezolizumab รจ giร  utilizzato in altre forme di cancro e questo studio mira a capire se puรฒ essere utile anche per i pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. I risultati aiuteranno a determinare se questo trattamento puรฒ diventare una parte standard della cura per questi pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono la conferma istologica del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

Viene effettuata una resezione chirurgica del tumore e viene raccolto un campione di sangue per il test del DNA tumorale circolante (ctDNA).

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverร  atezolizumab e l’altro un placebo.

Atezolizumab รจ un anticorpo che agisce contro il PD-L1, una proteina che puรฒ aiutare le cellule tumorali a sfuggire al sistema immunitario.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa. Atezolizumab viene somministrato alla dose di 840 mg.

Le infusioni avvengono a intervalli regolari, secondo il protocollo dello studio, per un periodo specificato.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute del paziente e valutare l’efficacia del trattamento.

Vengono eseguiti esami del sangue e altri test per misurare la risposta al trattamento e rilevare eventuali effetti collaterali.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia di atezolizumab rispetto al placebo.

Il paziente riceve un follow-up per monitorare la sua salute a lungo termine e valutare eventuali effetti tardivi del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere un cancro alla vescica che invade i muscoli, confermato da un esame istologico. Questo tipo di cancro รจ anche chiamato carcinoma uroteliale muscolo-invasivo (MIUC) o carcinoma a cellule transizionali (TCC).
  • Il tuo stadio del tumore deve essere stato classificato secondo il sistema TNM, che รจ un metodo per descrivere l’estensione del cancro. Questo deve essere stato fatto durante l’esame patologico dopo l’intervento chirurgico.
  • Devi aver subito un intervento chirurgico per rimuovere il cancro alla vescica.
  • รˆ necessario avere un campione del tumore rimosso durante l’intervento chirurgico, che sia di qualitร  e quantitร  adeguata per determinare l’espressione di una proteina chiamata PD-L1 e per altre ricerche sui biomarcatori.
  • Devi fornire un campione di sangue dopo l’intervento chirurgico per identificare mutazioni somatiche nel tessuto tumorale.
  • Devi fornire un campione di sangue per il test del DNA tumorale circolante (ctDNA) almeno 6 settimane dopo l’intervento chirurgico.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e puรฒ diffondersi ai muscoli vicini.
  • Non possono partecipare persone che non sono positive al DNA tumorale circolante (ctDNA) entro 24 settimane dalla cistectomia. Il ctDNA รจ un tipo di materiale genetico rilasciato nel sangue dalle cellule tumorali.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute o situazioni sociali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Centre Hospitalier Universitaire De Bordeaux Bordeaux Francia
University Hospital Virgen Del Rocio S.L. Siviglia Spagna
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W Poznaniu Poznaล„ Polonia
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii Breslavia Polonia
Szpital Grochowski Im.Dr Med. Rafaล‚a Masztaka Sp. z o.o. Varsavia Polonia
Afylkzrgf Htvemrxr Atene Grecia
Gysmsvn Upowrketgg Hugrhsfo Oy Lzzqcga Larissa Grecia
Usfrnxmjqh Ghhnkoi Hpyitaie Avrgzir Atene Grecia
Gmaxmou Uagltqkmai Hxigylbt On Pstzfi Patrasso Grecia
Tuaipqwqit Czjyfs Hbzebakj Salonicco Grecia
Unjzluxgar Hmizlnjg Oediffg Olomouc Repubblica Ceca
Fecafxcd Tamdiykrgny nlntgmrpr Praga Repubblica Ceca
Fciywiwt Npdqengzq V Mptcap Repubblica Ceca
Corjtf Agbnpvz Lwsscgwcpu Nizza Francia
Ioubaxad Dq Cagnzozosnwq Dt L Obshz Angers Francia
Ibszxkal Skjjfj Crjecohvu Avignone Francia
Ighubiszlsh Dy Nbjqp Nancy Francia
Cduvzf Lxbx Bgewmn Lione Francia
Imzkohpd Mpvmjjuuvd Msegaxikxb Parigi Francia
Iiimakek Gcpvrix Rlwmva Villejuif Francia
Clwtaz Jdaw Pgmoys Clermont-Ferrand Francia
Opcloidn Chuyeiwf Rqsdmj Tolosa Francia
Hxvpexil Fpsv Suresnes Francia
Uufyvsbgxgxq Zehyupyguc Gpja Gand Belgio
Appndcuq Zlpodwfrge Khurc Brasschaat Belgio
Hjjgnegk Cagdrat Sve Ciazmf Madrid Spagna
Fdvrobtpk Incjuzgtt Vedtrprlkt Dg Oaujhmhwb Valencia Spagna
Hawqcwow Uxnkmszoiiboe Rzirj Y Cfqil Madrid Spagna
Pdeo Tnygp Hnfyyioi Uzhcwprgumwk Sabadell Spagna
Hxmflmpd Crkdzob Upywtsspbrvfr De Vjnzrars Valencia Spagna
Hazhlijs Uqatffsesnuhv Dsbwpzme San Sebastiano Spagna
Hlflfvie Clfiqo Dd Bhpngcjqk Barcellona Spagna
Htdyqrqh Uypoflljyisub 1e Db Oijucco Madrid Spagna
Cftzkcaz Hhnuctqnctvl Uqildetwdinve Ioqajqr Mmucqbr Iwgxxdoi Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Heabscyi Gyxcido Usiobcycromfa Rtqsr Sejjy Cordova Spagna
Hovukmhp Ucpboixdzmhyb Mymfhgy Dn Vivdykahbd Santander Spagna
Hxqzevae De Ls Svosx Cgxf I Stle Pmn Barcellona Spagna
Anpxrgy Ubrwialusyhr Sjigyqmrp Lgxnnt Tqjdzwv Sdt Eqn Arezzo Italia
Iqsdd Istqpdre Nmwrokggz Trzjdz Fdajyabasb Pjfilct Napoli Italia
Iwdjancz Egximyo Di Oifezlyql Sguwxj Milano Italia
Fwrvagvzxu Iqbsj Ioihpqov Nellvuego Diz Tbkbmw Milano Italia
Olousiuv Srd Rorwcigl Skwjjq Milano Italia
Itlqr Ohxhytpj Pjzsgkzmqrt Svd Maavpwc Genova Italia
Ayhvgkn Olpkhpfgomt S Mxqmf Dg Tjtrg Terni Italia
Aybawmt Oenzndrsvwhxzmfyqapjvoqov Say Lppax Gpiruxx Orbassano Italia
Fxpmecnmmn Pzfawodfszk Unkcxviuxzvyz Acjgbpuq Grrjpar Ifoog Roma Italia
Aydujtm Oyrogyykfpi De Rugpckb Ngqfcgady Azyxmyq Cwnjjbthbm Napoli Italia
Imwrvjqd Onumdfapyv Vfghsn Padova Italia
Cjcq Unzgkupvfh Hutdadtu Cork Irlanda
Tvunpuia Uftinauctl Hpkdbgwy Tallaght Irlanda
Uxfrjlkhdlkyameajgbqo Wzhlmwiyo Aow Wรผrzburg Germania
Funrohkjzfnfuigmiwisobklzazvotp Jsjd Jena Germania
Kccszlds rqenvg dso Ikjk dow Te Mplxtiah Aqe Monaco Germania
Uggllqmtpicvjopaeahhy Tltzxbwts Aig Tubinga Germania
Uguekloygimltyfstrwz dsq Rvciwaqsmougsrtl Bsqtxo Herne Germania
Uiyjqdqrevohzuferprva Mvdwxslu Aaw Mรผnster Germania
Uiqoiwteuhsvdlplrkatp Dcwuohdgmzd Auy Dรผsseldorf Germania
Msnfoihgkizx Kgzhhfpbequ Hyhxyczxfmwy gdyup Germania
Utojtfipbhlndyjnbkaaz Ucn Akg Ulma Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
08.09.2021
Francia Francia
Non reclutando
07.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
10.08.2021
Grecia Grecia
Non reclutando
12.11.2021
Irlanda Irlanda
Non reclutando
26.06.2023
Italia Italia
Non reclutando
14.06.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
21.09.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
19.07.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
04.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atezolizumab รจ un farmaco utilizzato come terapia adiuvante per i pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo farmaco agisce come un anticorpo che blocca una proteina chiamata PD-L1, aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene somministrato ai pazienti che risultano positivi al DNA tumorale circolante (ctDNA) dopo l’intervento chirurgico di cistectomia, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

Malattie investigate:

Cancro della vescica muscolo-invasivo ad alto rischio โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nella vescica e si diffonde ai muscoli circostanti. Questo tipo di cancro รจ considerato ad alto rischio a causa della sua tendenza a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. La progressione della malattia puรฒ portare a un coinvolgimento piรน ampio della vescica e potenzialmente ad altre aree del corpo. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia e limitare la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 03:37

Trial ID:
2022-502705-15-00
Numero di protocollo
BO42843
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia