Studio sull’Effetto di Atezolizumab come Terapia Adiuvante nel Cancro alla Vescica ad Alto Rischio per Pazienti Positivi al DNA Tumorale Circolante dopo Cistectomia

3 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e puรฒ diffondersi ai muscoli circostanti. Dopo un intervento chirurgico chiamato cistectomia, alcuni pazienti possono avere ancora tracce di DNA tumorale nel sangue, noto come ctDNA. Lo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato atezolizumab, un anticorpo che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, rispetto a un placebo.

L’obiettivo principale dello studio รจ valutare se l’atezolizumab puรฒ migliorare la sopravvivenza senza malattia nei pazienti con ctDNA positivo dopo la cistectomia. I partecipanti riceveranno il farmaco o un placebo attraverso un’infusione endovenosa, che รจ un metodo per somministrare il farmaco direttamente nel sangue. Lo studio รจ progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che nรฉ i partecipanti nรฉ i medici sapranno chi riceve il farmaco attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  diversi anni, con un monitoraggio regolare dei partecipanti per valutare la presenza di effetti collaterali e l’efficacia del trattamento. L’atezolizumab รจ giร  utilizzato in altre forme di cancro e questo studio mira a capire se puรฒ essere utile anche per i pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. I risultati aiuteranno a determinare se questo trattamento puรฒ diventare una parte standard della cura per questi pazienti.

1inizio dello studio

Il paziente viene selezionato per partecipare allo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono la conferma istologica del carcinoma uroteliale muscolo-invasivo della vescica.

Viene effettuata una resezione chirurgica del tumore e viene raccolto un campione di sangue per il test del DNA tumorale circolante (ctDNA).

2randomizzazione

Il paziente viene assegnato in modo casuale a uno dei due gruppi di trattamento: uno riceverร  atezolizumab e l’altro un placebo.

Atezolizumab รจ un anticorpo che agisce contro il PD-L1, una proteina che puรฒ aiutare le cellule tumorali a sfuggire al sistema immunitario.

3somministrazione del trattamento

Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa. Atezolizumab viene somministrato alla dose di 840 mg.

Le infusioni avvengono a intervalli regolari, secondo il protocollo dello studio, per un periodo specificato.

4monitoraggio e valutazione

Durante lo studio, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la salute del paziente e valutare l’efficacia del trattamento.

Vengono eseguiti esami del sangue e altri test per misurare la risposta al trattamento e rilevare eventuali effetti collaterali.

5conclusione dello studio

Alla fine del periodo di trattamento, i dati raccolti vengono analizzati per determinare l’efficacia di atezolizumab rispetto al placebo.

Il paziente riceve un follow-up per monitorare la sua salute a lungo termine e valutare eventuali effetti tardivi del trattamento.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere un cancro alla vescica che invade i muscoli, confermato da un esame istologico. Questo tipo di cancro รจ anche chiamato carcinoma uroteliale muscolo-invasivo (MIUC) o carcinoma a cellule transizionali (TCC).
  • Il tuo stadio del tumore deve essere stato classificato secondo il sistema TNM, che รจ un metodo per descrivere l’estensione del cancro. Questo deve essere stato fatto durante l’esame patologico dopo l’intervento chirurgico.
  • Devi aver subito un intervento chirurgico per rimuovere il cancro alla vescica.
  • รˆ necessario avere un campione del tumore rimosso durante l’intervento chirurgico, che sia di qualitร  e quantitร  adeguata per determinare l’espressione di una proteina chiamata PD-L1 e per altre ricerche sui biomarcatori.
  • Devi fornire un campione di sangue dopo l’intervento chirurgico per identificare mutazioni somatiche nel tessuto tumorale.
  • Devi fornire un campione di sangue per il test del DNA tumorale circolante (ctDNA) almeno 6 settimane dopo l’intervento chirurgico.
  • Possono partecipare sia uomini che donne.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo tipo di cancro colpisce la vescica e puรฒ diffondersi ai muscoli vicini.
  • Non possono partecipare persone che non sono positive al DNA tumorale circolante (ctDNA) entro 24 settimane dalla cistectomia. Il ctDNA รจ un tipo di materiale genetico rilasciato nel sangue dalle cellule tumorali.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non appartengono ai gruppi clinici specificati per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con particolari condizioni di salute o situazioni sociali.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittร PaeseStato
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Algemeen Ziekenhuis KlinaBrasschaatBelgioCHIEDI ORA
Centre Antoine LacassagneNizzaFranciaCHIEDI ORA
Institut De Cancerologie De L OuestAngersFranciaCHIEDI ORA
Institut Sainte CatherineAvignoneFranciaCHIEDI ORA
Immobiliere De NancyNancyFranciaCHIEDI ORA
Centre Leon BerardLioneFranciaCHIEDI ORA
Institut Mutualiste MontsourisParigiFranciaCHIEDI ORA
Institut Gustave RoussyVillejuifFranciaCHIEDI ORA
Centre Jean PerrinClermont-FerrandFranciaCHIEDI ORA
Oncopole Claudius RegaudTolosaFranciaCHIEDI ORA
Hospital FochSuresnesFranciaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De BordeauxBordeauxFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Wuerzburg AรถRWรผrzburgGermaniaCHIEDI ORA
Friedrich-Schiller-Universitaet JenaJenaGermaniaCHIEDI ORA
Klinikum rechts der Isar der TU Muenchen AรถRMonacoGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Tuebingen AรถRTubingaGermaniaCHIEDI ORA
Universitรคtsklinikum der Ruhr-Universitรคt BochumHerneGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Muenster AรถRMรผnsterGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Duesseldorf AรถRDรผsseldorfGermaniaCHIEDI ORA
Martha-Maria Krankenhaus Halle-Doelau gGmbHN/AGermaniaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Ulm AรถRUlmaGermaniaCHIEDI ORA
Alexandra HospitalAteneGreciaCHIEDI ORA
General University Hospital Of LarissaLarissaGreciaCHIEDI ORA
University General Hospital AttikonAteneGreciaCHIEDI ORA
General University Hospital Of PatrasPatrassoGreciaCHIEDI ORA
Theageneio Cancer HospitalSaloniccoGreciaCHIEDI ORA
Cork University HospitalCorkIrlandaCHIEDI ORA
Tallaght University HospitalTallaghtIrlandaCHIEDI ORA
Azienda Unita' Sanitaria Locale Toscana Sud EstArezzoItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione PascaleNapoliItaliaCHIEDI ORA
Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei TumoriMilanoItaliaCHIEDI ORA
Ospedale San Raffaele S.r.l.MilanoItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Ospedale Policlinico San MartinoGenovaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera S Maria Di TerniTerniItaliaCHIEDI ORA
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.MeldolaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi GonzagaOrbassanoItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-MalpighiBolognaItaliaCHIEDI ORA
Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio CardarelliNapoliItaliaCHIEDI ORA
Istituto Oncologico VenetoPadovaItaliaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W PoznaniuPoznaล„PoloniaCHIEDI ORA
Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I HematologiiBreslaviaPoloniaCHIEDI ORA
Szpital Grochowski Im.Dr Med. Rafaล‚a Masztaka Sp. z o.o.VarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
University Hospital OlomoucOlomoucRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Thomayerova nemocnicePragaRepubblica CecaCHIEDI ORA
Fakultni Nemocnice V MotoleN/ARepubblica CecaCHIEDI ORA
Hospital Clinico San CarlosMadridSpagnaCHIEDI ORA
Fundacion Instituto Valenciano De OncologiaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Ramon Y CajalMadridSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinico Universitario De ValenciaValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario DonostiaSan SebastianoSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Clinic De BarcelonaBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA
Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno InfantilLas Palmas de Gran CanariaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital General Universitario Reina SofiaCordovaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario Marques De ValdecillaSantanderSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital De La Santa Creu I Sant PauBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
08.09.2021
Francia Francia
Non reclutando
07.07.2021
Germania Germania
Non reclutando
10.08.2021
Grecia Grecia
Non reclutando
12.11.2021
Irlanda Irlanda
Non reclutando
26.06.2023
Italia Italia
Non reclutando
14.06.2021
Polonia Polonia
Non reclutando
21.09.2021
Repubblica Ceca Repubblica Ceca
Non reclutando
19.07.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
04.01.2022

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atezolizumab รจ un farmaco utilizzato come terapia adiuvante per i pazienti con cancro alla vescica muscolo-invasivo ad alto rischio. Questo farmaco agisce come un anticorpo che blocca una proteina chiamata PD-L1, aiutando il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene somministrato ai pazienti che risultano positivi al DNA tumorale circolante (ctDNA) dopo l’intervento chirurgico di cistectomia, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

Malattie investigate:

Cancro della vescica muscolo-invasivo ad alto rischio โ€“ รˆ un tipo di cancro che si sviluppa nella vescica e si diffonde ai muscoli circostanti. Questo tipo di cancro รจ considerato ad alto rischio a causa della sua tendenza a crescere rapidamente e a diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi possono includere sangue nelle urine, dolore durante la minzione e frequente bisogno di urinare. La progressione della malattia puรฒ portare a un coinvolgimento piรน ampio della vescica e potenzialmente ad altre aree del corpo. La diagnosi precoce รจ cruciale per gestire la malattia e limitare la sua diffusione.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:43

Trial ID:
2022-502705-15-00
Numero di protocollo
BO42843
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di pembrolizumab rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con tumore localmente avanzato o metastatico in risposta dopo 6 mesi di immunoterapia standard

    3 1 1 1

    Questo studio clinico riguarda pazienti con tumori avanzati o metastatici, come il cancro del polmone, il cancro del rene, il cancro della testa e del collo, il carcinoma uroteliale, il cancro al seno triplo negativo, il cancro di Merkel, il melanoma, il carcinoma epatocellulare, il carcinoma colorettale con instabilitร  dei microsatelliti, il carcinoma a cellule…

  • Studio sull’Effetto del Botulinum Toxin Tipo A nella Hidradenitis Suppurativa per Pazienti Adulti

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Idrosadenite Suppurativa, una malattia infiammatoria cronica della pelle che causa noduli dolorosi e ascessi. Il trattamento utilizzato in questo studio รจ il Botox, noto anche come tossina botulinica di tipo A. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezioni e viene comunemente utilizzato per ridurre le rughe, ma in…

  • Studio su Mirikizumab nei Bambini con Malattia di Crohn

    3 1 1

    La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico mira a valutare l’efficacia di un trattamento con Mirikizumab, un farmaco somministrato come soluzione per iniezione. Mirikizumab รจ un inibitore dell’IL-23, una proteina coinvolta nei processi infiammatori del corpo. Il farmaco sarร  confrontato con un placebo per…