Studio sull’effetto di [18F]-AlF-FAPI-74 nella gestione del colangiocarcinoma potenzialmente resecabile

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra sul colangiocarcinoma, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. Questo studio esamina l’uso di un nuovo metodo di imaging chiamato [18F]F-FAPI PET-CT per migliorare la diagnosi e la gestione di questo tipo di cancro. Il [18F]F-FAPI PET-CT è un tipo di scansione che utilizza una sostanza speciale per aiutare a vedere meglio le aree colpite dal cancro. L’obiettivo principale è valutare quanto sia accurato questo metodo rispetto alle immagini standard utilizzate prima dell’intervento chirurgico.

Nel corso dello studio, i partecipanti con sospetto di colangiocarcinoma che potrebbe essere operabile verranno sottoposti a questo nuovo tipo di scansione oltre alle immagini standard come CT e MRI. Lo studio mira a capire se l’aggiunta di [18F]F-FAPI PET-CT può fornire informazioni più precise per pianificare il trattamento. I risultati potrebbero influenzare le decisioni su come gestire il trattamento del cancro, come la chirurgia o altre terapie.

Oltre al [18F]F-FAPI PET-CT, lo studio utilizza anche farmaci come Glucagon e Hyoscine Butylbromide, che sono somministrati tramite iniezione. Questi farmaci possono essere utilizzati per aiutare a gestire i sintomi o per migliorare la qualità delle immagini durante le scansioni. Lo studio è progettato per essere condotto in più centri e include un’analisi dei costi per valutare l’efficacia economica del nuovo metodo di imaging.

1inizio dello studio

Il paziente viene informato sui dettagli dello studio e fornisce il consenso informato per partecipare.

Il paziente deve avere un’età pari o superiore a 18 anni e deve essere programmato per una laparoscopia o laparotomia esplorativa a causa del sospetto di colangiocarcinoma prossimale.

2somministrazione del farmaco

Viene somministrato il [18F]-AlF-FAPI-74 tramite iniezione endovenosa. Questo farmaco è una soluzione per iniezione utilizzata per migliorare l’accuratezza diagnostica delle immagini PET-CT.

In alcuni casi, possono essere somministrati anche GlucaGen® e Scopolamine butylbromide tramite iniezione intramuscolare o endovenosa per migliorare la qualità delle immagini.

3esecuzione della PET-CT

Dopo la somministrazione del farmaco, il paziente viene sottoposto a una scansione PET-CT per valutare la presenza e l’estensione del colangiocarcinoma.

Questa procedura aiuta a determinare se il tumore è resecabile e a pianificare eventuali interventi chirurgici.

4valutazione dei risultati

I risultati della PET-CT vengono analizzati per determinare la sensibilità, la specificità e altri parametri diagnostici.

Viene valutato se ci sono cambiamenti significativi rispetto alle immagini preoperatorie standard (CT/MRI).

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con un’analisi dell’efficacia in termini di costi e impatto sul budget, oltre a valutare la qualità della vita correlata alla salute.

Il paziente riceve informazioni sui risultati e sulle eventuali implicazioni per il trattamento futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il paziente è programmato per una laparoscopia esplorativa o una laparotomia a causa del sospetto di colangiocarcinoma prossimale. Questo include il colangiocarcinoma periliare, intraepatico e della cistifellea.
  • Il tumore è considerato asportabile in base alle immagini preoperatorie ottenute tramite TC (tomografia computerizzata) e RM (risonanza magnetica).
  • Il paziente ha 18 anni o più ed è in grado di dare il proprio consenso informato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno il colangiocarcinoma. Questo è un tipo di tumore che colpisce i dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di età specificate dallo studio. Le fasce di età accettate sono dai 18 ai 64 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio. Lo studio è aperto a entrambi i sessi, quindi sia uomini che donne possono partecipare.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili. Questo significa che lo studio non include persone che potrebbero essere considerate a rischio o che hanno bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitair Medisch Centrum UtrechtUtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Amsterdam UMC StichtingAmsterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
28.02.2025

Luoghi dello studio

[18F]F-FAPI PET-CT: Questa è una tecnica di imaging avanzata utilizzata per diagnosticare i tumori delle vie biliari. Aiuta i medici a vedere meglio le aree colpite dal cancro e a pianificare il trattamento chirurgico. Viene utilizzata insieme ad altre tecniche di imaging standard per fornire un quadro più chiaro della malattia.

Malattie investigate:

Colangiocarcinoma – È un tipo di cancro che si sviluppa nei dotti biliari, che sono i canali che trasportano la bile dal fegato all’intestino tenue. Può essere classificato in base alla sua posizione: intraepatico, periliare o della cistifellea. La malattia spesso progredisce lentamente e può iniziare con sintomi vaghi come dolore addominale, perdita di peso e ittero. Con il tempo, il tumore può crescere e bloccare i dotti biliari, causando ulteriori complicazioni. La diagnosi è spesso ritardata a causa della natura asintomatica nelle fasi iniziali. La progressione della malattia può variare, ma tende a essere aggressiva una volta che i sintomi diventano evidenti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:34

Trial ID:
2023-507938-24-00
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio su Trametinib e combinazione di farmaci per bambini con leucemia linfoblastica acuta o linfoma linfoblastico recidivante o refrattario

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie del sangue nei bambini, come la Leucemia Linfoblastica Acuta e il Linfoma Linfoblastico, che si ripresentano o non rispondono ai trattamenti. Queste condizioni sono gravi e richiedono nuove opzioni terapeutiche. Il trattamento in esame include l’uso di Trametinib, un farmaco che viene somministrato in compresse rivestite o…

  • Studio su Cannabidiolo per Pazienti con Sindrome dell’Intestino Irritabile Tipo D

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome dell’Intestino Irritabile di tipo D, una condizione che può causare sintomi come dolore addominale, crampi, nausea, gonfiore, distensione, diarrea e stitichezza. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato GSL-01-001, somministrato per via orale. Questo farmaco contiene cannabidiolo, noto anche come CBD, una sostanza chimica che si trova…

  • Studio sull’efficacia di belumosudil per adulti con disfunzione cronica del trapianto polmonare

    3 1 1

    La ricerca riguarda una condizione chiamata disfunzione cronica dell’allotrapianto polmonare (CLAD), che può verificarsi dopo un trapianto di polmoni. Questo studio si concentra su adulti che hanno ricevuto un trapianto bilaterale di polmoni e che presentano segni di CLAD. La condizione può influenzare la funzione polmonare, misurata attraverso un test chiamato volume espiratorio forzato in…