Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore polmonare che può presentarsi con un numero limitato di metastasi, chiamato oligometastatico. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione che hanno già ricevuto trattamenti radicali come la radioterapia o la chirurgia. L’obiettivo è valutare se il trattamento con cemiplimab, un tipo di immunoterapia, può migliorare il tempo in cui la malattia non progredisce rispetto a un placebo. Il cemiplimab è somministrato come infusione endovenosa, cioè direttamente nel sangue attraverso una vena.
Il trattamento con cemiplimab può durare fino a 12 mesi. I partecipanti allo studio sono pazienti che non hanno mostrato progressione della malattia dopo aver ricevuto quattro cicli di chemioterapia a base di platino insieme a cemiplimab o solo cemiplimab. Durante lo studio, i pazienti saranno monitorati per valutare il tempo di sopravvivenza senza progressione della malattia e altri aspetti come la sopravvivenza complessiva e la comparsa di nuove metastasi.
Lo studio mira a capire se continuare il trattamento con cemiplimab può offrire benefici rispetto a non ricevere il farmaco. I risultati potrebbero aiutare a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con cancro del polmone non a piccole cellule in fase avanzata. I pazienti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati su eventuali effetti collaterali e sulla qualità della vita durante il trattamento.











Belgio
Francia
Italia
Paesi Bassi
Spagna