Studio sull’attivazione microgliale nei pazienti con schizofrenia usando [18F]DPA-714

2 1 1

Sponsor

  • Institut National De La Sante Et De La Recherche Medicale

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla schizofrenia, una malattia mentale che può influenzare il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta. Il trattamento utilizzato in questo studio è un’iniezione chiamata 18F-DPA-714. Questo farmaco viene somministrato per via endovenosa e aiuta a visualizzare l’attivazione delle cellule microgliali nel cervello attraverso una tecnica di imaging chiamata Tomografia a Emissione di Positroni (PET).

Lo scopo dello studio è valutare la correlazione tra l’infiammazione nel cervello e alcuni fattori genetici nei pazienti con schizofrenia e nei volontari sani. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno l’iniezione di 18F-DPA-714 e verranno sottoposti a scansioni PET per osservare l’attivazione delle cellule microgliali. Inoltre, verranno effettuate altre analisi, come la risonanza magnetica (MRI) per misurare lo spessore della corteccia cerebrale e la connettività del cervello.

Lo studio esaminerà anche altri parametri, come i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue, e marker di infiammazione nel corpo. Questi dati aiuteranno a comprendere meglio come la schizofrenia possa essere influenzata da fattori genetici e infiammatori. Lo studio è previsto per concludersi nel 2027.

1inizio dello studio

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio. È importante comprendere gli obiettivi della ricerca e le procedure che verranno seguite.

2somministrazione del farmaco

Verrà somministrato un farmaco chiamato 18F-DPA-714 tramite iniezione endovenosa. Questo farmaco aiuta a visualizzare l’attivazione microgliale nel cervello attraverso una tecnica di imaging chiamata PET (tomografia a emissione di positroni).

3scansione PET

Dopo la somministrazione del farmaco, verrà eseguita una scansione PET per misurare l’attivazione microgliale nel cervello. Questa procedura è indolore e richiede di rimanere immobili per un certo periodo di tempo.

4esami di risonanza magnetica

Verranno effettuati esami di risonanza magnetica (MRI) per valutare lo spessore corticale e la connettività cerebrale. Questi esami aiutano a comprendere meglio le caratteristiche del cervello in relazione alla genetica e all’infiammazione.

5analisi del sangue

Saranno prelevati campioni di sangue per analizzare eventuali anomalie lipidiche, livelli di glucosio nel sangue e marcatori periferici di infiammazione. Questi dati saranno correlati con i risultati della scansione PET.

6valutazione finale

Alla fine dello studio, verranno analizzati tutti i dati raccolti per valutare l’attivazione microgliale e la sua correlazione con i fattori genetici. I risultati aiuteranno a comprendere meglio la schizofrenia e il ruolo dell’infiammazione nel cervello.

Chi può partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna di età compresa tra 18 e 55 anni.
  • Per i pazienti: avere una diagnosi di schizofrenia secondo il DSM-5.
  • Per i pazienti: avere o non avere l’aplotipo HLA 8.1 AH (un tipo specifico di sequenza genetica).
  • Per i partecipanti sani: essere abbinati per età, sesso e caratteristiche genetiche (HLA/C4) ai pazienti.
  • Per le donne in età fertile: utilizzare un metodo contraccettivo efficace, come la pillola anticoncezionale, un dispositivo intrauterino (IUD) non in rame, un diaframma, un impianto contraccettivo, o aver completato una legatura delle tube o sterilizzazione tramite il processo Essure.
  • Essere in grado di comprendere gli obiettivi e le procedure della ricerca.
  • Essere affiliati o beneficiari di un regime di sicurezza sociale.
  • Avere un criterio genetico: genotipo TSPO che permette la fissazione del tracciante (90% dei soggetti).
  • Aver firmato un consenso libero e informato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di allergie gravi o reazioni allergiche a farmaci o sostanze utilizzate nello studio.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia grave o cronica che potrebbe interferire con lo studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico nelle ultime 4 settimane.
  • Non puoi partecipare se hai problemi di dipendenza da alcol o droghe.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di malattie mentali diverse dalla schizofrenia.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con i risultati dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai subito un intervento chirurgico importante negli ultimi 6 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di malattie autoimmuni, che sono malattie in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nessun sito trovato in questa categoria

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Il farmaco [18F]DPA-714 è utilizzato in questo studio per esaminare l’attivazione delle cellule microgliali nel cervello. Le cellule microgliali sono un tipo di cellula del sistema immunitario nel cervello che può essere coinvolto nell’infiammazione. Questo farmaco è un tracciante radioattivo che viene somministrato ai partecipanti e permette di visualizzare l’infiammazione nel cervello attraverso una tecnica di imaging chiamata Tomografia a Emissione di Positroni (PET). In questo studio, il farmaco aiuta i ricercatori a capire meglio come l’infiammazione cerebrale possa essere collegata alla schizofrenia e come i geni possano influenzare questo processo.

Malattie investigate:

Schizofrenia – La schizofrenia è un disturbo mentale caratterizzato da una disconnessione dalla realtà, che può includere allucinazioni, deliri e pensieri disorganizzati. I sintomi possono manifestarsi in modo graduale o improvviso e variano in intensità. La progressione della malattia può portare a difficoltà nel funzionamento sociale e lavorativo. Le persone affette possono sperimentare episodi di remissione e ricaduta. La schizofrenia può influenzare le emozioni, il comportamento e la capacità di pensare in modo chiaro. I cambiamenti nel cervello, come l’infiammazione neurocorticale, possono essere associati alla malattia.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 09:10

Trial ID:
2023-504181-38-00
Numero di protocollo
C21-21
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia