Studio sull’Atezolizumab e RP1 per il Cancro al Seno Triplo Negativo in Stadio Iniziale

2 1 1 1

Sponsor

  • Institut Curie

Di cosa tratta questo studio

Il tumore al seno triplo negativo รจ una forma di cancro al seno che non presenta i tre recettori comuni che spesso si trovano in altri tipi di tumore al seno. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia in fase iniziale. L’obiettivo รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di una combinazione di trattamenti, che include Atezolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro, e Vusolimogene oderparepvec (noto anche come RP1), un tipo di terapia che utilizza un virus modificato per attaccare le cellule tumorali.

Il trattamento viene somministrato prima dell’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento combinato per un periodo massimo di 20 settimane. L’obiettivo principale รจ vedere quanto bene il trattamento riduce il tumore prima dell’intervento chirurgico. I medici valuteranno anche la sicurezza del trattamento e monitoreranno eventuali effetti collaterali.

Questo studio รจ importante perchรฉ cerca di migliorare le opzioni di trattamento per il tumore al seno triplo negativo, una forma di cancro che puรฒ essere difficile da trattare con le terapie standard. I risultati potrebbero portare a nuove strategie per gestire questa malattia e migliorare i risultati per i pazienti. Durante lo studio, i partecipanti saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati preziosi sul trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di due farmaci: Vusolimogene oderparepvec e Tecentriq (atezolizumab).

Vusolimogene oderparepvec viene somministrato tramite iniezione direttamente nel tumore (uso intratumorale).

Tecentriq viene somministrato come soluzione per infusione, con una dose di 840 mg.

2ciclo di trattamento

Il trattamento prevede cicli ripetuti, con la somministrazione dei farmaci a intervalli regolari.

La durata e la frequenza dei cicli sono stabilite dal protocollo dello studio e possono variare in base alla risposta individuale al trattamento.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati esami del sangue e biopsie per monitorare la risposta del sistema immunitario e la progressione del tumore.

Viene valutata la sicurezza e la tossicitร  della combinazione di farmaci, con particolare attenzione agli effetti collaterali.

4chirurgia definitiva

Dopo aver completato almeno un ciclo di trattamento, si procede con l’intervento chirurgico definitivo.

L’obiettivo รจ valutare il tasso di Residual Cancer Burden (RCB) 0-1, che indica l’assenza o la presenza minima di tumore residuo.

5follow-up

Dopo la chirurgia, il paziente continua ad essere monitorato per valutare la sopravvivenza libera da malattia invasiva e altri esiti a lungo termine.

Il follow-up include esami periodici e valutazioni cliniche per rilevare eventuali recidive o complicazioni.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere una donna.
  • Accettare di fornire campioni di sangue durante lo screening, il trattamento e l’intervento chirurgico per monitoraggio immunitario e attivitร  di ricerca.
  • Avere una funzione del midollo osseo adeguata, con parametri di laboratorio specifici.
  • Avere una funzione epatica adeguata, con parametri di laboratorio specifici.
  • Avere una funzione renale adeguata, con parametri di laboratorio specifici.
  • Avere una funzione coagulante adeguata, con parametri di laboratorio specifici.
  • Avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) di almeno il 50% tramite ecografia cardiaca.
  • Test di gravidanza sierico negativo (per donne in etร  fertile) entro 72 ore prima della prima dose del trattamento.
  • Le donne in etร  fertile devono usare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di screening, il trattamento e per almeno 6 mesi dopo l’ultima somministrazione del trattamento.
  • Firmare il modulo di consenso informato prima di qualsiasi procedura dello studio.
  • Essere affiliati al Sistema di Sicurezza Sociale.
  • Avere almeno 18 anni.
  • Avere uno stato di salute secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG) Performance Status pari o inferiore a 1.
  • Avere una diagnosi recente di cancro al seno triplo negativo (TNBC), confermata da test locali.
  • Il TNBC deve rispettare specifici criteri di staging secondo l’AJCC, basati su mammografia, ecografia mammaria, risonanza magnetica e PET-CT.
  • Avere una malattia unicentrica, unifocale e unilaterale.
  • Avere almeno il 30% di linfociti infiltranti il tumore (TILs), secondo il gruppo di lavoro internazionale TILs 2014.
  • Accettare di fornire campioni di tessuto (biopsia durante lo screening e il trattamento) e durante l’intervento chirurgico per monitoraggio immunitario e attivitร  di ricerca.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare uomini, poichรฉ lo studio รจ riservato solo a donne.
  • Non possono partecipare persone che non hanno un tumore al seno triplo negativo in fase iniziale.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a popolazioni vulnerabili, che sono gruppi di persone che potrebbero avere bisogno di protezione speciale.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ivhvcfcg Cuikl Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
05.04.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Atezolizumab รจ un farmaco utilizzato per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali. Viene somministrato per aiutare il corpo a identificare e distruggere le cellule del cancro al seno triplo negativo.

RP1 รจ una terapia immuno-oncologica oncolitica. Questo trattamento utilizza un virus modificato per infettare e distruggere le cellule tumorali, stimolando al contempo una risposta immunitaria contro il cancro. Viene utilizzato in combinazione con altri farmaci per migliorare l’efficacia del trattamento contro il cancro al seno triplo negativo.

Malattie investigate:

Cancro al seno triplo negativo in fase iniziale โ€“ รˆ un tipo di cancro al seno che non presenta i tre recettori comunemente trovati in altri tipi di cancro al seno: estrogeni, progesterone e HER2. Questo lo rende piรน difficile da trattare con terapie ormonali o farmaci che prendono di mira HER2. Si manifesta spesso in donne piรน giovani e puรฒ crescere e diffondersi piรน rapidamente rispetto ad altri tipi di cancro al seno. I sintomi possono includere un nodulo al seno, cambiamenti nella forma o dimensione del seno, e alterazioni della pelle del seno. La progressione della malattia puรฒ variare, ma รจ noto per essere piรน aggressivo rispetto ad altri sottotipi di cancro al seno.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 23:45

Trial ID:
2022-502311-12-00
Numero di protocollo
IC 2021-10
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia