Studio sulla terapia con [177Lu]Lu-PSMA-I&T per pazienti con carcinoma prostatico e recidiva biochimica dopo terapia primaria curativa

2 1 1 1

Sponsor

  • Medical University Of Vienna

Di cosa tratta questo studio

Il cancro alla prostata รจ una malattia in cui le cellule della prostata crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti che hanno avuto una ricaduta biochimica del cancro alla prostata, ma senza segni visibili di ritorno del tumore dopo il trattamento iniziale. Il trattamento in esame รจ una terapia chiamata [177Lu]Lu-PSMA-I&T, che utilizza una sostanza radioattiva per colpire specificamente le cellule tumorali. Questo trattamento viene somministrato come soluzione per iniezione.

Lo scopo dello studio รจ valutare come il trattamento influisce sui livelli di un marcatore del cancro alla prostata chiamato antigene prostatico specifico (PSA). Inoltre, lo studio esaminerร  la sicurezza del trattamento e gli eventuali effetti collaterali. I partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per vedere come rispondono e se ci sono cambiamenti nei loro livelli di PSA.

Oltre al [177Lu]Lu-PSMA-I&T, lo studio utilizza anche altre sostanze per preparare il trattamento, come gozetotide e ossido stannoso. Queste sostanze aiutano a migliorare l’efficacia del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento tramite somministrazione endovenosa e saranno seguiti per un periodo di tempo per valutare i risultati e la sicurezza del trattamento. Lo studio mira a fornire nuove informazioni su come trattare il cancro alla prostata in questa fase specifica della malattia.

1inizio della terapia

La terapia inizia con la somministrazione di [177Lu]Lu-PSMAI&T, un trattamento radioligando per il carcinoma della prostata.

Il farmaco viene somministrato tramite iniezione endovenosa.

2monitoraggio della risposta al trattamento

La risposta al trattamento viene valutata misurando il livello dell’antigene prostatico specifico (PSA).

Una riduzione del PSA di almeno il 50% rispetto al valore iniziale รจ considerata una risposta positiva.

3valutazione della tossicitร 

La tossicitร  della terapia viene monitorata attraverso esami del sangue per valutare la funzionalitร  del midollo osseo, dei reni e del fegato.

Eventuali riduzioni patologiche nei valori ematici o nella funzionalitร  degli organi vengono valutate secondo i criteri CTCAE (v5.0).

4durata del trattamento

Il trattamento รจ parte di uno studio clinico di fase II, con una durata stimata fino al 1 ottobre 2025.

La partecipazione al trattamento richiede il rispetto dei criteri di inclusione, come l’etร  minima di 18 anni e una funzione renale adeguata.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • I pazienti devono essere adulti di etร  pari o superiore a 18 anni.
  • I pazienti devono avere un carcinoma prostatico recidivante (BCR) trattato principalmente con prostatectomia radicale (RP) o radioterapia (RT) e un tempo di raddoppio dell’antigene prostatico specifico (PSA) di 12 mesi o meno.
  • Non devono aver ricevuto terapia ormonale negli ultimi 12 mesi e/o devono avere livelli di testosterone recuperati.
  • Devono avere un risultato negativo alla PET con [68Ga]Ga-PSMA-11 per recidiva locale; la presenza di metastasi a distanza รจ consentita.
  • Devono avere uno stato di salute generale buono, indicato da un punteggio di 0-1 secondo l’Eastern Cooperative Oncology Group (ECOG).
  • Devono avere una riserva adeguata di midollo osseo: globuli bianchi (WBC) pari o superiori a 1,5 x 109/L, piastrine pari o superiori a 100 x 109/L e emoglobina pari o superiore a 9 g/dL.
  • Devono avere una funzione renale adeguata con un tasso di filtrazione glomerulare stimato (eGFR) pari o superiore a 50 mL/min/1,73m2 e un livello di albumina pari o superiore a 2,5 g/dL.
  • Devono essere in grado di firmare il modulo di consenso informato.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare le persone di sesso femminile.
  • Non possono partecipare le persone che non hanno un carcinoma della prostata.
  • Non possono partecipare le persone che non rientrano nella fascia di etร  richiesta dallo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Mcpxmir Ueoyvggzps Oj Vqtcxu Vienna Austria

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

[177Lu]Lu-PSMAI&T: Questo รจ un tipo di terapia radioliganda utilizzata per trattare i pazienti con cancro alla prostata. La terapia mira a ridurre i livelli di antigene prostatico specifico (PSA) nel corpo. Viene somministrata ai pazienti che hanno avuto una recidiva biochimica del cancro alla prostata, ma senza evidenza di recidiva visibile tramite esami radiologici, dopo un trattamento primario con intento curativo. La terapia utilizza una sostanza radioattiva per colpire e distruggere le cellule tumorali.

Malattie investigate:

Carcinoma della prostata โ€“ Il carcinoma della prostata รจ un tipo di cancro che si sviluppa nella ghiandola prostatica, una piccola ghiandola situata sotto la vescica negli uomini. Inizialmente, puรฒ non presentare sintomi evidenti, ma con il tempo puรฒ causare difficoltร  urinarie, dolore pelvico e sangue nelle urine. La malattia puรฒ progredire lentamente e rimanere confinata alla prostata per molti anni. Tuttavia, in alcuni casi, puรฒ crescere rapidamente e diffondersi ad altre parti del corpo, come le ossa e i linfonodi. La progressione del carcinoma della prostata รจ spesso monitorata attraverso il livello dell’antigene prostatico specifico (PSA) nel sangue.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:35

Trial ID:
2024-519348-34-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia