Studio sulla strategia di medicina personalizzata con gemcitabina per pazienti con glioblastoma ricorrente

1 1 1 1

Sponsor

  • Oslo University Hospital HF

Di cosa tratta questo studio

Il glioblastoma ricorrente รจ una forma aggressiva di tumore al cervello che spesso ritorna dopo il trattamento iniziale. Questo studio si concentra su pazienti con questa condizione, cercando di sviluppare un approccio personalizzato per il trattamento. L’obiettivo รจ utilizzare una strategia chiamata “Individualized Systems Medicine” per identificare e colpire le cellule staminali tumorali, che sono responsabili della crescita e della ricorrenza del tumore.

Nel corso dello studio, verrร  utilizzato un farmaco chiamato Gemcitabina, somministrato come soluzione per infusione. La Gemcitabina รจ un farmaco chemioterapico che agisce interferendo con la crescita delle cellule tumorali. I ricercatori esamineranno come le cellule tumorali di ciascun paziente rispondono a questo farmaco, con l’obiettivo di selezionare un trattamento personalizzato basato sui risultati ottenuti.

Lo studio mira a valutare la fattibilitร  di questo approccio personalizzato e a determinare se รจ possibile selezionare una strategia di trattamento efficace per ogni paziente. Durante il processo, verranno monitorati il volume del tumore e gli eventuali effetti collaterali del trattamento. L’efficacia del trattamento sarร  valutata anche in base alla sopravvivenza complessiva dei pazienti trattati. Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 2026.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di gemcitabina, un farmaco utilizzato per trattare il glioblastoma ricorrente.

La gemcitabina viene somministrata tramite infusione, che รจ un metodo di somministrazione del farmaco direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

La soluzione per infusione di gemcitabina ha una concentrazione di 100 mg/ml.

2monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, viene effettuato un monitoraggio continuo per valutare la risposta del tumore al farmaco.

La valutazione del volume del tumore avviene secondo i criteri di risposta in neuro-oncologia (RANO).

Viene monitorata la presenza di eventuali effetti collaterali indotti dal trattamento.

3selezione del trattamento personalizzato

Viene eseguito uno screening dei farmaci ad alta capacitร  su colture di cellule staminali tumorali personalizzate.

L’obiettivo รจ generare una selezione di trattamento individualizzata basata sui risultati dello screening dei farmaci.

4valutazione della sopravvivenza complessiva

La sopravvivenza complessiva dei pazienti trattati viene valutata come parte degli obiettivi secondari dello studio.

Viene effettuato un confronto della risposta ai farmaci con il profilo molecolare individuale di selettivitร  del farmaco.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere un glioblastoma confermato tramite esame istologico. Il glioblastoma รจ un tipo di tumore al cervello.
  • Deve essere in grado di camminare e svolgere attivitร  quotidiane con un stato di performance ECOG di 0-1. Questo รจ un modo per valutare quanto bene una persona puรฒ svolgere le sue attivitร  quotidiane.
  • Deve avere un’etร  compresa tra 18 e 70 anni.
  • Deve avere una funzione adeguata del midollo osseo, del fegato e del cuore. Questo significa che questi organi devono funzionare bene.
  • Deve firmare un consenso informato e collaborare per il trattamento e il follow-up. Questo significa che deve essere d’accordo a partecipare allo studio e seguire le istruzioni fornite.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno un glioblastoma ricorrente. Il glioblastoma รจ un tipo di tumore al cervello.
  • Non possono partecipare persone al di fuori delle fasce di etร  specificate. Le fasce di etร  ammesse sono dai 18 ai 65 anni.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili. I gruppi vulnerabili includono persone che potrebbero avere difficoltร  a prendere decisioni per se stesse.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Ozdo Ufmhwyrdcj Hmjrwhqb Ha Oslo Norvegia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Norvegia Norvegia
Reclutando
20.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ISM-GBM: Questo รจ un approccio sperimentale che mira a trattare i pazienti con glioblastoma ricorrente, un tipo di tumore cerebrale aggressivo. La strategia si basa sulla medicina personalizzata, utilizzando colture di cellule staminali tumorali del paziente per testare diversi farmaci. L’obiettivo รจ identificare il trattamento piรน efficace per ogni singolo paziente, migliorando cosรฌ le possibilitร  di successo terapeutico.

Malattie investigate:

Glioblastoma ricorrente โ€“ Il glioblastoma ricorrente รจ una forma di tumore cerebrale che si ripresenta dopo un trattamento iniziale. รˆ caratterizzato da una crescita rapida e aggressiva delle cellule tumorali nel cervello. Questo tipo di tumore puรฒ causare sintomi come mal di testa, nausea, convulsioni e cambiamenti nella personalitร  o nelle capacitร  cognitive. La progressione del glioblastoma ricorrente puรฒ variare, ma tende a essere rapida, con le cellule tumorali che si diffondono nel tessuto cerebrale circostante. La natura ricorrente del tumore rende difficile il controllo e richiede un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 26.11.2025 11:02

Trial ID:
2023-510214-11-00
Numero di protocollo
ISM-GBM
NCT ID:
NCT05043701
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia