Studio sulla sicurezza ed efficacia di YTB323 in combinazione con altri farmaci per pazienti con sclerosi multipla recidivante con attività di malattia persistente

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla **Sclerosi Multipla Recidivante**, una malattia in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il sistema nervoso centrale, causando sintomi come problemi di movimento, equilibrio e visione. Il trattamento in esame è **YTB323**, un tipo di terapia cellulare avanzata che utilizza cellule T modificate per combattere la malattia. Questo trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa. Altri farmaci utilizzati nello studio includono **Tocilizumab**, **Fludarabina Fosfato** e **Ciclofosfamide**, che sono somministrati per via endovenosa come parte del protocollo di trattamento.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di dosi crescenti di **YTB323** nei pazienti con **Sclerosi Multipla Recidivante** che hanno mostrato attività della malattia nonostante precedenti trattamenti efficaci. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e cambiamenti nella loro condizione. Saranno effettuati esami del sangue e risonanze magnetiche (**MRI**) per valutare l’attività della malattia e la risposta al trattamento.

Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e il progresso della malattia. Questo approccio aiuterà a determinare se **YTB323** può essere un’opzione di trattamento sicura ed efficace per le persone con **Sclerosi Multipla Recidivante**.

1inizio del trattamento

Dopo aver firmato il consenso informato, inizia il trattamento con il farmaco YTB323. Questo farmaco viene somministrato tramite infusione endovenosa (IV), il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.

La dose di YTB323 è regolata in base alla risposta individuale e alla sicurezza del paziente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza di dosi crescenti singole di YTB323.

2trattamento pre-infusione

Prima dell’infusione di YTB323, vengono somministrati due farmaci: fludarabina fosfato e ciclofosfamide. Entrambi sono somministrati tramite infusione endovenosa.

Questi farmaci aiutano a preparare il corpo per ricevere YTB323 e sono somministrati per alcuni giorni prima dell’infusione principale.

3monitoraggio e valutazione

Dopo l’infusione di YTB323, il paziente è monitorato attentamente per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse. Questo include controlli regolari dei segni vitali, esami del sangue e valutazioni neurologiche.

Viene effettuata una risonanza magnetica (MRI) per monitorare eventuali cambiamenti nell’attività della malattia.

4valutazione della sicurezza

La sicurezza del trattamento è valutata attraverso il monitoraggio di eventi avversi e cambiamenti nei parametri di sicurezza, come i segni vitali e i risultati degli esami di laboratorio.

Viene valutata anche la presenza di eventuali anticorpi contro YTB323 e la risposta immunitaria del corpo.

5valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento è valutata attraverso misure cliniche delle ricadute e della disabilità, come la scala EDSS e altri test funzionali.

Viene monitorata l’espressione del transgene YTB323 nel sangue per valutare la risposta cellulare al trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Devi firmare un consenso informato e essere in grado di comunicare bene con il ricercatore e seguire i requisiti dello studio.
  • Devi avere una funzione adeguata dei reni, del fegato, del cuore, del sangue e dei polmoni. Questo significa che questi organi devono funzionare bene.
  • Puoi partecipare se sei un uomo o una donna di età compresa tra 18 e 55 anni al momento della selezione.
  • Devi avere una diagnosi di Sclerosi Multipla Recidivante secondo i criteri diagnostici del 2017.
  • Devi avere avuto attività della malattia negli ultimi 12 mesi nonostante il trattamento precedente.
  • Devi essere in grado di camminare, con un punteggio EDSS tra 3 e 6. L’EDSS è una scala che misura la disabilità nella sclerosi multipla.
  • La durata della tua malattia deve essere inferiore a 10 anni.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non puoi partecipare se hai meno di 18 anni o più di 65 anni.
  • Non puoi partecipare se sei incinta o stai allattando.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia infettiva attiva, come un’infezione virale o batterica.
  • Non puoi partecipare se hai avuto un infarto o un ictus negli ultimi 6 mesi.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di cancro negli ultimi 5 anni, ad eccezione del cancro della pelle non melanoma.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia autoimmune attiva diversa dalla sclerosi multipla.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia del fegato grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia renale grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia cardiaca grave.
  • Non puoi partecipare se hai una malattia polmonare grave.
  • Non puoi partecipare se hai una storia di abuso di droghe o alcol negli ultimi 2 anni.
  • Non puoi partecipare se stai assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non puoi partecipare se hai partecipato a un altro studio clinico negli ultimi 30 giorni.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Non abbiamo ancora informazioni sui centri dove viene condotto questo studio.
Se sei interessato/a a partecipare, contattaci — saremo felici di aiutarti!

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando
Spagna Spagna
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

YTB323 è un trattamento sperimentale studiato per le persone con sclerosi multipla recidivante, una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale. Questo trattamento è progettato per aiutare a controllare l’attività della malattia in pazienti che hanno avuto un peggioramento nonostante abbiano già ricevuto terapie molto efficaci. YTB323 è somministrato in dosi singole e il suo scopo è quello di valutare la sicurezza e l’efficacia nel ridurre i sintomi della malattia. Durante lo studio, i ricercatori osservano anche come il corpo dei partecipanti reagisce e processa il trattamento.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla Recidivante – La sclerosi multipla recidivante è una malattia cronica del sistema nervoso centrale caratterizzata da episodi di infiammazione che danneggiano la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. Durante le recidive, i pazienti possono sperimentare sintomi come problemi di vista, debolezza muscolare, difficoltà di coordinazione e problemi cognitivi. Questi episodi possono essere seguiti da periodi di remissione, durante i quali i sintomi possono migliorare parzialmente o completamente. La progressione della malattia può variare notevolmente tra gli individui, con alcuni che sperimentano frequenti recidive e altri che hanno periodi più lunghi di stabilità. Con il tempo, la malattia può portare a un accumulo di disabilità. Le lesioni nel cervello e nel midollo spinale possono essere osservate tramite risonanza magnetica.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:27

Trial ID:
2024-512714-18-00
Numero di protocollo
CYTB323N12101
NCT ID:
NCT06617793
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio sulla sicurezza e dose ottimale di Adalimumab-680LT per pazienti con Malattia Infiammatoria Intestinale

    2 1 1 1

    Lo studio si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che include condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano infiammazione cronica nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Adalimumab, noto anche con il nome di…

  • Studio sull’Iniezione Subretinica di AAVB-081 nei Pazienti con Retinite Pigmentosa da Sindrome di Usher Tipo 1B

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome di Usher Tipo 1B (USH1B), una malattia genetica che causa Retinite Pigmentosa, una condizione che porta alla perdita della vista. La ricerca mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento innovativo chiamato AAVB-081. Questo trattamento utilizza un vettore virale, noto come vettore virale adeno-associato di sierotipo…

  • Studio su Daratumumab, Lenalidomide e Dexamethasone per il mieloma multiplo recidivante nei pazienti

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del mieloma multiplo recidivante, una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di farmaci: daratumumab, lenalidomide e desametasone. Daratumumab è un farmaco somministrato tramite iniezione, mentre lenalidomide e desametasone sono assunti per via orale. Lo scopo dello studio è confrontare…