Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati o metastatici, che sono tumori che si sono diffusi ad altre parti del corpo e non possono essere rimossi chirurgicamente. Tra i tumori studiati ci sono il carcinoma a cellule renali, il carcinoma prostatico resistente alla castrazione, il carcinoma uroteliale, il carcinoma epatocellulare, il cancro del colon-retto, il cancro del polmone non a piccole cellule e il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato XL092, somministrato da solo o in combinazione con altri farmaci immuno-oncologici come nivolumab, ipilimumab e relatlimab.
Il trattamento prevede l’uso di XL092 in forma di compresse, mentre nivolumab, ipilimumab e relatlimab sono somministrati come soluzioni per infusione. Lo studio è diviso in due fasi: una fase di aumento della dose per determinare la dose raccomandata e una fase di espansione per valutare l’efficacia preliminare del trattamento. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il loro corpo risponde al trattamento.
Lo studio mira a comprendere meglio come questi farmaci possano lavorare insieme per trattare i tumori solidi avanzati. I partecipanti saranno seguiti per un periodo di tempo per raccogliere dati sulla sicurezza e sull’efficacia del trattamento, con l’obiettivo di migliorare le opzioni terapeutiche per questi tipi di cancro. I risultati potrebbero fornire nuove informazioni su come trattare efficacemente i tumori solidi avanzati con combinazioni di farmaci immuno-oncologici.