Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di RO7204239 e Risdiplam nei Pazienti con Atrofia Muscolare Spinale

2 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una malattia genetica che colpisce i muscoli, rendendoli deboli e causando difficoltà nei movimenti. Questo studio clinico si concentra su pazienti con SMA e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di due trattamenti combinati: Risdiplam e RO7204239. Il Risdiplam è un farmaco somministrato come soluzione orale, mentre il RO7204239 è un anticorpo monoclonale umanizzato somministrato tramite iniezione. Un placebo sarà utilizzato per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio è capire come questi trattamenti funzionano insieme e se possono migliorare la condizione dei pazienti con SMA. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo stabilito, durante il quale verranno monitorati per valutare la sicurezza e l’efficacia dei farmaci. Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il trattamento attivo o il placebo, per garantire risultati imparziali.

Durante lo studio, verranno raccolti dati su come i farmaci influenzano il corpo, inclusi eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei sintomi della SMA. L’obiettivo è determinare se la combinazione di Risdiplam e RO7204239 può offrire un beneficio significativo rispetto al placebo, migliorando la qualità della vita dei pazienti con SMA. Lo studio si svolgerà in più fasi e coinvolgerà partecipanti di diverse fasce d’età, per ottenere una comprensione completa dell’efficacia del trattamento.

1inizio dello studio

Il partecipante viene assegnato a uno dei gruppi di trattamento. I gruppi possono ricevere il farmaco RO7204239 in combinazione con risdiplam o un placebo in combinazione con risdiplam.

Il farmaco RO7204239 viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, mentre risdiplam viene assunto come soluzione orale.

2parte 1 dello studio

Questa fase si concentra sulla valutazione della sicurezza e della risposta del corpo ai farmaci. Vengono monitorati i parametri vitali, i risultati degli esami di laboratorio e le reazioni alle iniezioni.

I partecipanti ricevono il trattamento per un periodo specifico e vengono effettuati controlli regolari per valutare la concentrazione dei farmaci nel sangue e la risposta immunitaria.

3parte 2 dello studio

Questa fase si concentra sull’efficacia del trattamento. Viene valutato il miglioramento della funzione muscolare e della capacità di movimento.

I partecipanti continuano a ricevere il trattamento e vengono effettuati test per misurare i cambiamenti nella forza muscolare e nella massa muscolare magra.

4fine dello studio

Alla conclusione dello studio, vengono raccolti e analizzati tutti i dati per determinare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

I risultati finali vengono utilizzati per valutare il potenziale del trattamento per l’uso futuro.

Chi può partecipare allo studio?

  • Età al momento dello screening:
    • Parte 1 Coorti A (partecipanti deambulanti), B (partecipanti deambulanti) e D (partecipanti non deambulanti): 5-10 anni, inclusi
    • Parte 1 Coorte C (partecipanti deambulanti): 2-4 anni, inclusi
    • Parte 2 (partecipanti deambulanti): 2-25 anni, inclusi
  • Partecipanti con una diagnosi genetica confermata di Atrofia Muscolare Spinale (SMA) 5q-autosomica recessiva
  • Partecipanti che hanno ricevuto terapie precedenti per la SMA possono essere inclusi se:
    • Onasemnogene abeparvovec è stato ricevuto almeno 90 giorni prima dello screening. I partecipanti devono aver ridotto gradualmente i corticosteroidi prima di ricevere risdiplam. Inoltre, devono avere livelli normali di test di funzionalità epatica, parametri di coagulazione, piastrine e troponina-I 90 giorni dopo la somministrazione di onasemnogene abeparvovec o almeno 1 mese dopo la riduzione dei corticosteroidi, a seconda di quale sia più tardi
    • L’ultima dose di nusinersen è stata ricevuta almeno 90 giorni prima dello screening
    • Risdiplam viene sostituito con il prodotto medicinale sperimentale fornito dal sito
  • Criteri di inclusione per Parte 1 Coorti A, B, C e Parte 2 solo: Partecipanti che sono deambulanti, dove deambulante significa in grado di camminare/correre senza assistenza (cioè, senza l’uso di dispositivi di supporto come bastoni, stampelle, deambulatori, assistenza manuale, tutori, ortesi, solette sopra i malleoli o qualsiasi altro tipo di supporto) per 10 metri in ≤ 30 secondi, misurato dal Test di Camminata/Corsa di 10 Metri Temporizzato [10MWRT] durante lo screening
  • Criteri di inclusione per Parte 1 Coorte D solo: Partecipanti che sono in grado di sedersi, definito da:
    • Un punteggio di 3 sull’Elemento 9 del MFM32 (sedersi senza supporto degli arti superiori mantenendo il contatto tra le due mani per 5 secondi)
    • Un punteggio di almeno 2 sull’Elemento 10 del MFM32 (mentre si è seduti, inclinarsi in avanti per toccare una pallina da tennis e tornare indietro, con o senza supporto degli arti superiori)
  • Criteri di inclusione per Parte 1 Coorte D solo: Partecipanti che sono in grado di sollevare una tazza di plastica standardizzata con un peso di 200g alla bocca, usando entrambe le mani se necessario, definito da un punteggio di 3 sull’elemento di ingresso del Modulo degli Arti Superiori Rivisto (RULM)

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’età richiesta per lo studio.
  • Non possono partecipare persone che non hanno la diagnosi di Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere i farmaci richiesti dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di reazioni allergiche gravi ai farmaci utilizzati nello studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato per partecipare allo studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitair Ziekenhuis GentGandBelgioCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Regional De La CitadelleLiegiBelgioCHIEDI ORA
KBC ZagrebZagabriaCroaziaCHIEDI ORA
Centre Hospitalier Universitaire De MontpellierMontpellierFranciaCHIEDI ORA
Trousseau HospitalParigiFranciaCHIEDI ORA
Hospices Civils De LyonPierre BéniteFranciaCHIEDI ORA
Raymond-Poincare HospitalGarchesFranciaCHIEDI ORA
Universitaetsklinikum Essen AöREssenGermaniaCHIEDI ORA
Centro Clinico NemoGussagoItaliaCHIEDI ORA
Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’RomaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Giannina GasliniGenovaItaliaCHIEDI ORA
Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSRomaItaliaCHIEDI ORA
IRCCS Istituto Neurologico Carlo BestaMilanoItaliaCHIEDI ORA
Universitair Medisch Centrum UtrechtUtrechtPaesi BassiCHIEDI ORA
Instytut Pomnik Centrum Zdrowia DzieckaVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum KliniczneDanzicaPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersytecki Szpital Kliniczny W PoznaniuPoznańPoloniaCHIEDI ORA
Instytut Centrum Zdrowia Matki PolkiŁódźPoloniaCHIEDI ORA
Uniwersyteckie Centrum Kliniczne Warszawskiego Uniwersytetu MedycznegoVarsaviaPoloniaCHIEDI ORA
Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Hospital De Santa Maria E.P.E.LisbonaPortogalloCHIEDI ORA
Hospital Universitario Y Politecnico La FeValenciaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario La PazMadridSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Sant Joan De Deu Barcelona HospitalEsplugues de LlobregatSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Reclutando
09.05.2022
Croazia Croazia
Reclutando
30.11.2023
Francia Francia
Non ancora reclutando
Germania Germania
Non ancora reclutando
Italia Italia
Reclutando
21.07.2022
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
10.10.2022
Polonia Polonia
Reclutando
27.06.2022
Portogallo Portogallo
Reclutando
29.11.2023
Spagna Spagna
Reclutando
18.12.2023

Luoghi dello studio

RO7204239 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento dell’atrofia muscolare spinale. Viene somministrato in combinazione con un altro farmaco per valutare la sua sicurezza, come il corpo lo assorbe e lo utilizza, e come influisce sul sistema immunitario. L’obiettivo è capire se questo farmaco può migliorare la condizione dei pazienti.

Risdiplam è un farmaco già utilizzato per trattare l’atrofia muscolare spinale. In questo studio, viene combinato con RO7204239 per vedere se insieme possono essere più efficaci. Si studia anche come il corpo assorbe e utilizza risdiplam quando è somministrato con RO7204239.

Malattie investigate:

Atrofia Muscolare Spinale (SMA) – L’atrofia muscolare spinale è una malattia genetica che colpisce le cellule nervose del midollo spinale, responsabili del controllo dei muscoli. Questa condizione porta a una debolezza muscolare progressiva e a una perdita di massa muscolare. I sintomi possono variare da lievi a gravi e includono difficoltà nel camminare, nel sedersi e nel controllare i movimenti del corpo. La SMA è causata da mutazioni nel gene SMN1, che è essenziale per la sopravvivenza dei motoneuroni. La progressione della malattia può variare notevolmente tra gli individui, con alcuni che manifestano sintomi già nei primi mesi di vita, mentre altri possono svilupparli più tardi. La SMA è considerata una malattia rara e può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 08:32

Trial ID:
2023-506761-65-00
Numero di protocollo
BN42644
Trial Phase:
Fase II e Fase III (Integrate)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…