Lo studio clinico riguarda la Leucemia Mieloide Acuta (AML), un tipo di cancro del sangue. Questo studio si concentra su bambini e giovani adulti con AML che presentano una mutazione specifica chiamata FLT3-ITD. La mutazione FLT3-ITD รจ una variazione genetica che puรฒ influenzare la crescita delle cellule leucemiche. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Quizartinib, noto anche con il codice AC220. Quizartinib รจ un inibitore della tirosina chinasi, una sostanza che puรฒ bloccare l’azione di alcune proteine coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione orale.
Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di Quizartinib in combinazione con la chemioterapia di re-induzione e come terapia di mantenimento da solo. La chemioterapia di re-induzione รจ un trattamento che mira a ridurre ulteriormente le cellule tumorali dopo che una terapia iniziale non ha avuto successo. Lo studio รจ suddiviso in due fasi: la prima fase mira a determinare la dose ottimale di Quizartinib da utilizzare in combinazione con la chemioterapia, mentre la seconda fase si concentra sull’efficacia del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento per un massimo di 12 cicli, con la possibilitร di ricevere una terapia di consolidamento opzionale.
Durante lo studio, verranno monitorati la sicurezza e gli effetti collaterali del trattamento, nonchรฉ la risposta del corpo al farmaco. Verranno raccolti dati per capire come il corpo assorbe e utilizza Quizartinib e il suo metabolita, AC886. L’obiettivo รจ migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti giovani con AML che non hanno risposto ai trattamenti standard. Lo studio si svolgerร in piรน centri e coinvolgerร partecipanti di etร compresa tra 1 mese e 21 anni.











Belgio
Danimarca
Francia
Italia
Paesi Bassi
Spagna
Svezia