Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Quizartinib nei Bambini e Giovani Adulti con Leucemia Mieloide Acuta (AML)

2 1 1

Sponsor

  • Daiichi Sankyo Inc.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico riguarda la Leucemia Mieloide Acuta (AML), un tipo di cancro del sangue. Questo studio si concentra su bambini e giovani adulti con AML che presentano una mutazione specifica chiamata FLT3-ITD. La mutazione FLT3-ITD รจ una variazione genetica che puรฒ influenzare la crescita delle cellule leucemiche. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Quizartinib, noto anche con il codice AC220. Quizartinib รจ un inibitore della tirosina chinasi, una sostanza che puรฒ bloccare l’azione di alcune proteine coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. Il farmaco viene somministrato come soluzione orale.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di Quizartinib in combinazione con la chemioterapia di re-induzione e come terapia di mantenimento da solo. La chemioterapia di re-induzione รจ un trattamento che mira a ridurre ulteriormente le cellule tumorali dopo che una terapia iniziale non ha avuto successo. Lo studio รจ suddiviso in due fasi: la prima fase mira a determinare la dose ottimale di Quizartinib da utilizzare in combinazione con la chemioterapia, mentre la seconda fase si concentra sull’efficacia del trattamento. I partecipanti riceveranno il trattamento per un massimo di 12 cicli, con la possibilitร  di ricevere una terapia di consolidamento opzionale.

Durante lo studio, verranno monitorati la sicurezza e gli effetti collaterali del trattamento, nonchรฉ la risposta del corpo al farmaco. Verranno raccolti dati per capire come il corpo assorbe e utilizza Quizartinib e il suo metabolita, AC886. L’obiettivo รจ migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti giovani con AML che non hanno risposto ai trattamenti standard. Lo studio si svolgerร  in piรน centri e coinvolgerร  partecipanti di etร  compresa tra 1 mese e 21 anni.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di quizartinib, un farmaco in soluzione orale. Questo farmaco viene assunto per via orale.

La dose di quizartinib viene determinata in base alla fase del trattamento e all’etร  del partecipante.

2ciclo di re-induzione

Il trattamento prevede fino a 2 cicli di re-induzione, durante i quali quizartinib viene somministrato in combinazione con la chemioterapia.

L’obiettivo รจ raggiungere una remissione completa o una remissione completa con recupero incompleto.

3terapia di consolidamento (opzionale)

Dopo i cicli di re-induzione, puรฒ essere somministrata una terapia di consolidamento opzionale per rafforzare i risultati ottenuti.

4terapia di continuazione

Successivamente, quizartinib viene somministrato come terapia di continuazione per un massimo di 12 cicli.

Questa fase mira a mantenere la remissione e prevenire la ricaduta.

5monitoraggio e valutazione

Durante tutto il trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e l’efficacia del farmaco.

Vengono valutati parametri come la remissione completa e la durata della remissione.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi di Leucemia Mieloide Acuta (AML) secondo la classificazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanitร  del 2008, con almeno il 5% di cellule tumorali nel midollo osseo, con o senza malattia al di fuori del midollo.
  • I partecipanti maschi devono essere chirurgicamente sterili o disposti a utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace durante il periodo di trattamento e per 6 mesi dopo l’ultima dose di quizartinib o altri farmaci specificati.
  • Il partecipante o il suo rappresentante legale deve essere in grado di comprendere la natura sperimentale dello studio, i potenziali rischi e benefici, e firmare un consenso informato scritto.
  • Le partecipanti femmine non devono donare o prelevare ovuli per uso personale dal momento dello screening e durante il periodo di trattamento, e per almeno 7 mesi dopo l’ultima dose.
  • I partecipanti maschi non devono congelare o donare sperma a partire dallo screening e durante il periodo di trattamento, e per almeno 4 mesi dopo l’ultima dose.
  • Deve essere al primo ritorno della malattia o resistente alla chemioterapia ad alte dosi di prima linea, con non piรน di un tentativo di induzione della remissione – รจ consentito un precedente trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT).
  • Deve avere la presenza della mutazione attivante FLT3-ITD nel midollo osseo o nel sangue periferico, come definito nel protocollo.
  • Deve avere un’etร  compresa tra 1 mese e 21 anni al momento della firma del modulo di consenso informato.
  • Deve avere un punteggio di stato di salute adeguato, come definito nel protocollo.
  • Deve essersi completamente ripreso dagli effetti tossici acuti significativi della precedente terapia anti-cancro prima del primo giorno del ciclo di re-induzione, con tossicitร  risolte a un livello accettabile.
  • Deve avere funzioni renali, epatiche e cardiache adeguate, come definito nel protocollo.
  • Se in etร  riproduttiva, deve essere permanentemente sterile o accettare di utilizzare un metodo contraccettivo altamente efficace al momento dell’iscrizione, durante il periodo di terapia, e per 6 mesi dopo l’ultima dose di quizartinib o altri farmaci specificati.
  • Se femmina in etร  fertile, deve risultare negativa al test di gravidanza e accettare di non allattare al seno.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno la diagnosi di Leucemia Mieloide Acuta. Questa รจ una malattia del sangue.
  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nelle fasce di etร  specificate: da 1 mese a 21 anni.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono ricevere il farmaco quizartinib in combinazione con la chemioterapia. Il quizartinib รจ un farmaco usato per trattare la leucemia.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono completare fino a 2 cicli di re-induzione. Un ciclo di re-induzione รจ un trattamento che si ripete per cercare di ottenere una remissione completa della malattia.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono ricevere la terapia di consolidamento opzionale. La terapia di consolidamento รจ un trattamento aggiuntivo per rafforzare i risultati ottenuti.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono ricevere la terapia di continuazione come singolo agente per un massimo di 12 cicli. La terapia di continuazione รจ un trattamento prolungato per mantenere i risultati ottenuti.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono fornire stime dei parametri farmacocinetici individuali di quizartinib e AC886. I parametri farmacocinetici sono misure di come il corpo assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina un farmaco.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino Torino Italia
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Utwhmhakhfxq Zolpejpszp Gmhc Gand Belgio
Rlpmifhvhnyvca Copenaghen Danimarca
Hobfbot Dgw Eapvxba Tolosa Francia
Tsdrnwvtv Htthrprn Parigi Francia
Igdsvusi dzsxetwxavkfcrppbxj eo dwiwyapdrfehzyibw Pkeanvniksu (yaijd Lione Francia
Owyjpwzj Ptjwvwyjbh Buezohe Gltrf Roma Italia
Fjameivroy Ifnmm Sno Gbcsdla Dpe Tibdeoj Monza Italia
Hssiisko Iydvjmlr Ufsdozltzepwx Nqho Jgdbt Madrid Spagna
Qjytw Scbcbc Cpvikpiup Hqgspxhq &qwlwsl Sramfjbxbpr Ursmjmnazk Hhkllxzo &cddtdg Vlaxfzl Gnqfijbgecoapzlesp Gรถteborg Svezia
Pptbvqk Mdbdws Cjrowsg veor Kalcqmgunoqtxtr Bdxm Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
20.02.2023
Danimarca Danimarca
Non reclutando
30.05.2023
Francia Francia
Non reclutando
06.02.2019
Italia Italia
Non reclutando
17.06.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
30.04.2020
Spagna Spagna
Non reclutando
04.12.2018
Svezia Svezia
Non reclutando
07.03.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Quizartinib: Questo farmaco viene studiato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (AML) nei pazienti pediatrici e nei giovani adulti con mutazioni FLT3-ITD. Viene somministrato in combinazione con la chemioterapia per valutare la sua sicurezza, come funziona nel corpo e la sua efficacia nel trattamento della malattia. Inoltre, quizartinib viene utilizzato come terapia di mantenimento da solo per vedere se puรฒ aiutare a mantenere la remissione della malattia dopo il trattamento iniziale.

Malattie investigate:

Leucemia Mieloide Acuta โ€“ La leucemia mieloide acuta รจ un tipo di cancro del sangue e del midollo osseo caratterizzato dalla rapida crescita di cellule anormali che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. Questa malattia colpisce principalmente i globuli bianchi, ma puรฒ anche coinvolgere altre linee cellulari. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La progressione della malattia รจ rapida e richiede un intervento tempestivo. La leucemia mieloide acuta รจ piรน comune negli adulti, ma puรฒ verificarsi anche nei bambini. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso esami del sangue e biopsie del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 25.11.2025 14:56

Trial ID:
2023-510009-16-00
Numero di protocollo
AC220-A-U202
NCT ID:
NCT03793478
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie indagate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci indagati:
    Italia