Lo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma, una forma di cancro della pelle, in pazienti che non rispondono più alle terapie che bloccano una proteina chiamata PD-1. Il melanoma è una malattia in cui le cellule della pelle crescono in modo incontrollato. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di diversi trattamenti, sia in combinazione con il farmaco pembrolizumab che da soli. Il pembrolizumab è un tipo di terapia che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.
Tra i trattamenti sperimentali studiati ci sono il tretinoina, un farmaco in capsule, e il lenvatinib, anch’esso in capsule. Altri trattamenti includono soluzioni per infusione come MK-1308A (che contiene pembrolizumab e quavonlimab), MK-4280A (che contiene pembrolizumab e favezelimab), e vibostolimab. Questi farmaci vengono somministrati attraverso un’infusione endovenosa, un metodo che permette di introdurre il farmaco direttamente nel sangue.
Lo studio prevede diverse fasi, iniziando con una fase di valutazione della sicurezza per determinare la tollerabilità dei trattamenti. I partecipanti riceveranno uno dei trattamenti in studio e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. L’obiettivo è capire quanto bene i trattamenti funzionano nel ridurre il melanoma e se sono sicuri per i pazienti. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati. Lo studio mira a migliorare le opzioni di trattamento per le persone con melanoma avanzato.