Studio sulla sicurezza ed efficacia di mitapivat nei pazienti adulti con membranopatie eritrocitarie

2 1 1 1

Sponsor

  • Eurobloodnet Association

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulle membranopatie eritrocitarie, una condizione che colpisce i globuli rossi, rendendoli meno efficienti nel trasportare ossigeno nel corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato mitapivat, disponibile in compresse rivestite da 5 mg, 20 mg e 50 mg. L’obiettivo principale dello studio รจ valutare la sicurezza di mitapivat nei pazienti adulti affetti da questa condizione.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco per un periodo massimo di 56 giorni. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati. I ricercatori monitoreranno attentamente la salute dei partecipanti, esaminando eventuali effetti collaterali e cambiamenti nei valori di laboratorio, come l’emoglobina e altri indicatori del sangue.

Lo studio mira a capire se mitapivat puรฒ migliorare i sintomi delle membranopatie eritrocitarie, come la stanchezza e la bassa concentrazione di emoglobina. I risultati aiuteranno a determinare se questo farmaco puรฒ essere un’opzione sicura ed efficace per le persone con questa condizione. I partecipanti saranno seguiti da vicino per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca.

1inizio dello studio

Il partecipante inizia lo studio clinico dopo aver fornito il consenso informato scritto.

Viene confermata l’idoneitร  del partecipante attraverso criteri specifici, come l’etร  e la diagnosi genetica di membranopatia eritrocitaria o anemia diseritropoietica congenita di tipo II.

2screening

Durante il periodo di screening, vengono effettuati esami del sangue per misurare la concentrazione media di emoglobina (Hb).

Le donne in etร  fertile devono sottoporsi a un test di gravidanza per confermare l’assenza di gravidanza.

3inizio del trattamento

Il partecipante inizia a prendere mitapivat sotto forma di compresse rivestite con film, disponibili in dosaggi di 5 mg, 20 mg e 50 mg.

Il farmaco viene assunto per via orale secondo le indicazioni del medico.

4periodo a dose fissa 1

Durante questo periodo, la sicurezza del mitapivat viene monitorata attraverso esami di laboratorio, ECG e visite mediche.

Viene valutata la risposta dell’emoglobina (HR), definita come un aumento di almeno 1 g/dL rispetto al basale.

5periodo a dose fissa 2

Il trattamento continua con la stessa dose di mitapivat.

Viene monitorato il cambiamento nei livelli di emoglobina e altri parametri ematici rispetto al basale.

6valutazione finale

Alla fine del periodo di trattamento, vengono effettuate valutazioni finali per determinare la sicurezza e l’efficacia del mitapivat.

Viene esaminato il cambiamento nella qualitร  della vita correlata alla salute e nel volume della milza.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Essere un uomo o una donna con una condizione chiamata membranopatia eritrocitaria o anemia diseritropoietica congenita di tipo II (CDAII). La diagnosi deve essere supportata da un test genetico.
  • Avere almeno 18 anni al momento del primo controllo.
  • Avere una concentrazione media di emoglobina (Hb) inferiore a 13.0 g/dL per gli uomini e 11.0 g/dL per le donne. Se la media รจ superiore a 10.0 g/dL, รจ necessario soddisfare almeno uno dei seguenti criteri aggiuntivi:
    • Splenomegalia (milza ingrossata con lunghezza di almeno 12.5 cm)
    • Affaticamento attribuito alla emolisi (distruzione dei globuli rossi)
    • Emolisi attiva valutata tramite uno o piรน dei seguenti esami: aptoglobina, bilirubina, LDH (lattato deidrogenasi), reticolociti
  • Iniziare o continuare ad assumere almeno 0.8 mg di acido folico al giorno per tutta la durata dello studio.
  • Avere una funzione degli organi adeguata, definita da:
    • Livelli di aspartato aminotransferasi (AST) e alanina aminotransferasi (ALT) non superiori a 2.5 volte il limite normale, a meno che l’aumento non sia dovuto a emolisi o deposito di ferro nel fegato.
    • Livelli normali o elevati di bilirubina. Se elevati, devono essere attribuiti all’emolisi con o senza sindrome di Gilbert e non associati a calcoli biliari, infiammazione della cistifellea, ostruzione biliare o malattie del fegato.
    • Una velocitร  di filtrazione glomerulare stimata di almeno 45 mL/min/1.73 mยฒ.
  • Essere disposti e in grado di fornire il consenso informato scritto e di seguire tutte le procedure dello studio per tutta la sua durata.
  • Per le donne in etร  fertile, avere un test di gravidanza negativo durante il periodo di screening.
  • Per le donne in etร  fertile e gli uomini con partner donne in etร  fertile, essere astinenti come parte del loro stile di vita abituale o accettare di usare due metodi contraccettivi, uno dei quali deve essere altamente efficace, durante lo studio e per almeno 28 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone con membranopatie eritrocitarie. Queste sono condizioni che colpiscono la membrana dei globuli rossi, le cellule del sangue che trasportano l’ossigeno.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Rftnoerutysvnc Copenaghen Danimarca
Uvczsjp Uocptowgjg Utrecht Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Reclutando
29.12.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Reclutando
13.03.2024

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Mitapivat รจ un farmaco studiato per la sua sicurezza ed efficacia nei pazienti adulti con membranopatie eritrocitarie. Questo farmaco รจ progettato per aiutare a migliorare la funzione delle cellule del sangue, in particolare i globuli rossi, che possono essere compromessi in queste condizioni. L’obiettivo principale del trial รจ valutare la sicurezza di mitapivat nei partecipanti.

Malattie investigate:

Erythrocyte Membranopathies โ€“ Le eritrociti, o globuli rossi, sono cellule del sangue che trasportano ossigeno dai polmoni al resto del corpo. Le membranopatie eritrocitarie sono un gruppo di malattie genetiche che colpiscono la membrana di queste cellule, rendendole piรน fragili e soggette a rottura. Questo porta a una condizione chiamata anemia emolitica, dove i globuli rossi vengono distrutti piรน rapidamente di quanto possano essere prodotti. I sintomi possono includere stanchezza, pallore, ittero e ingrossamento della milza. La gravitร  dei sintomi varia a seconda del tipo specifico di membranopatia e della sua progressione.

Ultimo aggiornamento: 18.11.2025 20:41

Trial ID:
2023-503271-24-01
Numero di protocollo
SATISFY
NCT ID:
NCT05935202
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia