Lo studio clinico si concentra sul trattamento della spasticità dell’arto superiore, una condizione che può verificarsi dopo un ictus o un trauma cranico. La spasticità è una rigidità muscolare che può limitare i movimenti e causare disagio. Il trattamento in esame utilizza un nuovo tipo di tossina botulinica, chiamata IPN10200, per valutare la sua sicurezza ed efficacia. La tossina botulinica è una proteina che può aiutare a rilassare i muscoli rigidi. Lo studio include anche un confronto con un altro trattamento noto come Dysport e un placebo.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di IPN10200 nel trattamento della spasticità dell’arto superiore. I partecipanti riceveranno una singola iniezione del trattamento e saranno monitorati per osservare eventuali effetti collaterali e miglioramenti nei sintomi. Lo studio è suddiviso in diverse fasi: nella prima fase si testeranno dosi crescenti per trovare quelle più sicure, mentre nella seconda fase si confronteranno due dosi selezionate con Dysport e il placebo. Infine, ci sarà un periodo di estensione in cui i partecipanti riceveranno il trattamento per più cicli per valutare la sicurezza a lungo termine.
Durante lo studio, i partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute generale e valutare i cambiamenti nei sintomi della spasticità. Saranno esaminati parametri come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e i risultati dei test di laboratorio. Inoltre, verranno valutati eventuali effetti collaterali e la presenza di anticorpi contro IPN10200 e BoNT-A. Lo studio mira a determinare se IPN10200 può essere un trattamento sicuro ed efficace per migliorare la qualità della vita delle persone con spasticità dell’arto superiore.











Austria
Bulgaria
Germania
Polonia
Repubblica Ceca
Spagna
Ungheria