Studio sulla sicurezza ed efficacia di Ibrutinib nei bambini con malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD)

2 1 1 1

Sponsor

  • AbbVie Deutschland GmbH & Co. KG

Di cosa tratta questo studio

La Malattia Cronica del Trapianto contro l’Ospite (cGVHD) รจ una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali, in cui le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Questo studio clinico si concentra su questa malattia nei pazienti pediatrici, cioรจ nei bambini e nei giovani adulti. L’obiettivo principale รจ trovare la dose giusta e valutare la sicurezza di un farmaco chiamato Ibrutinib in questi pazienti. Ibrutinib รจ un medicinale che viene somministrato per via orale e puรฒ essere in forma di sospensione o compresse rivestite. รˆ giร  utilizzato per trattare altre condizioni, ma qui si sta studiando il suo uso specifico per la cGVHD nei bambini.

Lo studio รจ diviso in due parti. La prima parte mira a determinare la dose corretta di Ibrutinib per i bambini di etร  compresa tra 1 e 12 anni. La seconda parte si concentra sulla sicurezza e su come il corpo dei pazienti di etร  compresa tra 1 e 22 anni assorbe e utilizza il farmaco. Durante lo studio, alcuni partecipanti potrebbero ricevere anche un altro farmaco chiamato Prednisone, che รจ un tipo di corticosteroide usato per ridurre l’infiammazione. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che รจ una sostanza senza effetto terapeutico, per confrontare i risultati.

Lo studio si propone di raccogliere informazioni su come i pazienti rispondono al trattamento con Ibrutinib, inclusa la durata della risposta e la sopravvivenza complessiva. Inoltre, verranno monitorati la crescita e lo sviluppo dei partecipanti pediatrici. I risultati aiuteranno a capire meglio come utilizzare Ibrutinib per trattare la cGVHD nei bambini e nei giovani adulti, migliorando cosรฌ le opzioni di trattamento disponibili per questa condizione complessa.

1inizio dello studio

Lo studio clinico inizia con la somministrazione di ibrutinib e prednisone per via orale. I farmaci sono utilizzati per trattare la malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD).

I partecipanti ricevono ibrutinib sotto forma di compresse rivestite con film da 140 mg. Prednisone รจ somministrato in compresse da 5 mg, 20 mg o 50 mg, a seconda delle necessitร  cliniche.

2fase di determinazione della dose

Nella parte A dello studio, l’obiettivo principale รจ determinare la dose pediatrica equivalente raccomandata di ibrutinib per i soggetti di etร  compresa tra 1 e meno di 12 anni con cGVHD.

La dose viene stabilita in base ai dati farmacocinetici, che studiano come il corpo assorbe, distribuisce, metabolizza ed elimina il farmaco.

3fase di farmacocinetica e sicurezza

Nella parte B dello studio, l’obiettivo principale รจ valutare la farmacocinetica e la sicurezza di ibrutinib nei soggetti pediatrici di etร  compresa tra 1 e meno di 22 anni con cGVHD.

La sicurezza viene monitorata attraverso l’osservazione di eventuali effetti collaterali e anomalie nei test di laboratorio.

4monitoraggio della risposta

La risposta alla terapia viene valutata a 24 settimane dall’inizio del trattamento. Viene monitorata la durata della risposta e il tasso di sopravvivenza complessivo.

Viene anche valutato lo sviluppo e la crescita nei soggetti pediatrici.

5conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 30 novembre 2025.

I risultati finali includeranno dati sulla sicurezza e l’efficacia di ibrutinib nei soggetti pediatrici con cGVHD.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il paziente deve avere una forma moderata o grave di cGVHD (Malattia Cronica del Trapianto contro l’Ospite) dopo il fallimento di una o piรน terapie sistemiche.
  • Per la Parte B, il paziente puรฒ avere una nuova insorgenza di cGVHD moderata o grave e necessitare di immunosoppressione sistemica.
  • I pazienti con nuova insorgenza di cGVHD non devono aver ricevuto precedenti terapie sistemiche per cGVHD, tranne i corticosteroidi ricevuti entro 72 ore prima della firma del consenso informato.
  • I pazienti con cGVHD di nuova diagnosi possono ricevere altri immunosoppressori per la profilassi o il trattamento della GVHD acuta, ma se stanno ricevendo prednisone per la profilassi o il trattamento della GVHD acuta, deve essere a un dosaggio pari o inferiore a 0,5 mg/kg/giorno al momento dell’iscrizione.
  • Il paziente deve avere una storia di trapianto di cellule staminali allogeniche.
  • Per la Parte A, il paziente deve avere un’etร  compresa tra 1 e meno di 12 anni al momento dell’iscrizione.
  • Per la Parte B, il paziente deve avere un’etร  compresa tra 1 e meno di 22 anni al momento dell’iscrizione.
  • รˆ necessario un consenso informato scritto o il permesso dei genitori o del tutore e l’assenso dei bambini in grado di comprendere la natura dello studio, secondo gli standard specifici del paese o del sito.
  • Il paziente o, se minorenne, il genitore/tutore deve essere in grado di comprendere lo scopo e i rischi dello studio e fornire un permesso e un’autorizzazione firmati e datati per l’uso delle informazioni sanitarie protette (in conformitร  con le normative nazionali e locali sulla privacy dei soggetti); il bambino deve essere disposto a fornire un assenso, se in grado di farlo dal punto di vista dello sviluppo.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non rientrano nella fascia di etร  specificata per lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non soddisfano i criteri di salute definiti per lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono assumere il farmaco in studio per motivi di sicurezza.
  • Non possono partecipare i pazienti che hanno condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che non possono seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Fvvdojvwvo Mziic Monza Italia
Pzuyctitajl Smx Mfcuvn Pkknt Fnfnodppsu Imssc Pavia Italia
Fgyjsvvk Higtccvy Usmlevtbcsbw Vtcq Dzlhottu Ifhuiwqu Dr Renuscc Barcellona Spagna
Czhaxis Ungublpairwcgqkhlgnz Bdvram Kut Berlino Germania
Pcwrvjtw Mfblbb Czwhvo Uiavphu Utrecht Paesi Bassi
Rqjuki Drgef Uzglmzexhy Hbjvjded Parigi Francia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non reclutando
30.04.2019
Germania Germania
Non reclutando
31.05.2019
Italia Italia
Non reclutando
21.06.2019
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
28.11.2019
Spagna Spagna
Non reclutando
01.10.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ibrutinib: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare i bambini con una condizione chiamata malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD). La cGVHD รจ una complicazione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali, dove le cellule trapiantate attaccano il corpo del paziente. Ibrutinib aiuta a ridurre l’infiammazione e a controllare la risposta immunitaria, migliorando i sintomi della cGVHD. Questo studio clinico si concentra sulla determinazione della dose sicura ed efficace per i bambini e sull’analisi di come il corpo dei bambini processa il farmaco.

Malattie investigate:

Malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD) โ€“ รˆ una condizione che puรฒ verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali o di midollo osseo, quando le cellule trapiantate attaccano il corpo del ricevente. Si manifesta con sintomi che possono coinvolgere vari organi, tra cui la pelle, il fegato, l’apparato digerente e i polmoni. La malattia puรฒ iniziare gradualmente e i sintomi possono variare da lievi a gravi. La cGVHD puรฒ causare secchezza della bocca e degli occhi, eruzioni cutanee, e problemi digestivi. La progressione della malattia puรฒ portare a complicazioni croniche che richiedono un monitoraggio continuo.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 17:20

Trial ID:
2023-507330-24-00
Numero di protocollo
PCYC-1146-IM
NCT ID:
NCT03790332
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia