Studio sulla sicurezza ed efficacia di emicizumab in pazienti con emofilia A lieve o moderata senza inibitori FVIII

3 1 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda persone con emofilia A lieve o moderata, una condizione in cui il sangue non coagula correttamente a causa della mancanza di una proteina chiamata fattore VIII. In questo studio, si utilizza un farmaco chiamato emicizumab, noto anche con i nomi in codice RO5534262 o ACE910. L’emicizumab รจ una soluzione per iniezione che agisce come un anticorpo monoclonale, una proteina progettata per aiutare il sangue a coagulare meglio.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia dell’emicizumab in persone con emofilia A lieve o moderata che non hanno inibitori del fattore VIII. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno iniezioni di emicizumab e saranno monitorati per vedere come il farmaco influisce sul numero di episodi di sanguinamento nel tempo. Saranno anche osservati per eventuali effetti collaterali o reazioni avverse.

Lo studio si svolgerร  in piรน centri e durerร  fino al 2025. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 48 settimane. L’obiettivo principale รจ capire se l’emicizumab puรฒ ridurre il numero di sanguinamenti trattati e migliorare la qualitร  della vita delle persone con emofilia A. Saranno raccolti dati anche su come il farmaco viene assorbito e processato dal corpo.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver soddisfatto i criteri di inclusione, che includono una diagnosi di emofilia A lieve o moderata senza inibitori del FVIII e un peso di almeno 3 kg.

รˆ necessario un test negativo per l’inibitore del FVIII entro 8 settimane prima dell’iscrizione.

2somministrazione del farmaco

Il paziente riceve emicizumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea.

Le soluzioni disponibili sono Hemlibra 150 mg/mL e Hemlibra 30 mg/mL.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento viene valutata attraverso l’incidenza e la gravitร  degli eventi avversi, inclusi eventi tromboembolici e reazioni nel sito di iniezione.

Vengono monitorati anche eventuali cambiamenti nei parametri vitali e nei risultati degli esami fisici.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento viene valutata in base al numero di episodi di sanguinamento trattati nel tempo.

Viene anche considerata la salute delle articolazioni e la qualitร  della vita correlata alla salute.

5valutazioni periodiche

Il paziente partecipa a valutazioni periodiche per monitorare la concentrazione plasmatica di emicizumab e la presenza di anticorpi anti-farmaco.

Viene valutata anche la preferenza del paziente per emicizumab rispetto al precedente regime di FVIII.

6conclusione dello studio

Lo studio รจ previsto per concludersi entro il 31 dicembre 2025.

I risultati finali includeranno l’analisi della sicurezza e dell’efficacia del trattamento con emicizumab.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di emofilia A lieve (livello di FVIII tra > 5% e < 40%) o moderata (livello di FVIII tra >= 1% e <= 5%) senza inibitori di FVIII. L'emofilia A รจ una condizione in cui il sangue non si coagula correttamente a causa di bassi livelli di una proteina chiamata fattore VIII (FVIII).
  • Avere un peso di almeno 3 kg.
  • Avere bisogno di una profilassi secondo la valutazione del medico. La profilassi รจ un trattamento preventivo per ridurre il rischio di sanguinamenti.
  • Avere un test negativo per gli inibitori (cioรจ, < 0.6 BU/mL) entro 8 settimane prima dell'iscrizione. Gli inibitori sono anticorpi che possono interferire con il trattamento dell'emofilia.
  • Non avere documentato un inibitore (cioรจ, < 0.6 BU/mL), una emivita del FVIII inferiore a 6 ore, o un recupero del FVIII inferiore al 66% negli ultimi 5 anni. L’emivita รจ il tempo che il FVIII rimane attivo nel corpo, e il recupero รจ la capacitร  del corpo di utilizzare il FVIII somministrato.
  • Avere documentazione dei dettagli del trattamento profilattico o episodico con FVIII e del numero di episodi di sanguinamento per almeno le ultime 24 settimane prima dell’iscrizione.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non avere emofilia A lieve o moderata senza inibitori del FVIII. L’emofilia A รจ una condizione in cui il sangue non si coagula correttamente.
  • Non avere inibitori del FVIII. Gli inibitori del FVIII sono anticorpi che possono interferire con il trattamento dell’emofilia.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
UZ Leuven Lovanio Belgio
Cliniques Universitaires Saint-Luc Belgio
Assistance Publique Hopitaux De Paris Parigi Francia
Universitaetsklinikum Bonn AรถR Bonn Germania

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Belgio Belgio
Non reclutando
20.08.2020
Francia Francia
Non reclutando
26.06.2020
Germania Germania
Non reclutando
10.07.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Emicizumab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare l’emofilia A lieve o moderata nei pazienti che non hanno inibitori del fattore VIII. Emicizumab aiuta a prevenire i sanguinamenti, agendo come un ponte tra due proteine nel sangue che sono necessarie per la coagulazione. Questo aiuta a ridurre il numero di episodi di sanguinamento nel tempo.

Malattie investigate:

Emofilia A lieve o moderata senza inibitori del FVIII โ€“ L’emofilia A รจ una malattia genetica che causa problemi di coagulazione del sangue a causa di una carenza del fattore VIII, una proteina essenziale per la coagulazione. Nelle forme lievi o moderate, i sintomi possono includere sanguinamenti prolungati dopo ferite, interventi chirurgici o traumi, ma non si verificano spontaneamente. Le persone con questa condizione possono avere emorragie articolari o muscolari, che possono causare dolore e gonfiore. La progressione della malattia puรฒ variare, con alcuni individui che sperimentano episodi di sanguinamento piรน frequenti rispetto ad altri. La gestione della condizione si concentra sulla prevenzione e il controllo dei sanguinamenti.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 07:45

Trial ID:
2023-506610-52-00
Numero di protocollo
BO41423
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia