Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di CTX001 nei Bambini con Anemia Falciforme Grave

3 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca si concentra sulla anemia falciforme grave, una malattia del sangue che causa dolore e danni agli organi a causa della forma anomala dei globuli rossi. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di una singola dose di CTX001, un trattamento innovativo che utilizza la tecnologia CRISPR-Cas9 per modificare geneticamente le cellule staminali del paziente. Questo trattamento mira a ripristinare la produzione naturale di emoglobina fetale, una forma di emoglobina che può ridurre i sintomi della malattia.

Nel corso dello studio, i partecipanti riceveranno una dose di CTX001 attraverso un’infusione endovenosa. L’obiettivo principale è valutare se il trattamento può prevenire le crisi vaso-occlusive, episodi dolorosi causati dal blocco dei vasi sanguigni, per almeno 12 mesi. Saranno monitorati anche altri aspetti della salute dei partecipanti, come la sicurezza del trattamento e la necessità di ricoveri ospedalieri.

Oltre a CTX001, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come PLERIXAFOR e BUSULFAN. PLERIXAFOR è una soluzione iniettabile utilizzata per mobilitare le cellule staminali nel sangue, mentre BUSULFAN è un farmaco somministrato per via endovenosa che prepara il corpo a ricevere le nuove cellule staminali. Questi farmaci aiutano a garantire che il trattamento con CTX001 sia il più efficace possibile.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di plerixafor tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco aiuta a mobilitare le cellule staminali dal midollo osseo al flusso sanguigno.

2preparazione per il trapianto

Successivamente, viene somministrato busulfan per uso endovenoso. Questo farmaco è utilizzato per preparare il corpo al trapianto di cellule staminali, riducendo il numero di cellule nel midollo osseo.

3infusione di CTX001

Dopo la preparazione, viene infuso exagamglogene autotemcel (CTX001) tramite uso endovenoso. Questo è un trattamento a base di cellule staminali modificate geneticamente per trattare la malattia falciforme grave.

4monitoraggio post-infusione

Dopo l’infusione, inizia un periodo di monitoraggio per valutare l’efficacia e la sicurezza del trattamento. Questo include il controllo di eventi avversi, valori di laboratorio, segni vitali e il successo dell’attecchimento delle cellule trapiantate.

Il monitoraggio include anche la valutazione della riduzione delle crisi vaso-occlusive (VOC) e delle ospedalizzazioni per un periodo fino a 24 mesi dopo l’infusione di CTX001.

5valutazione dei risultati

La valutazione dei risultati primari e secondari avviene nel tempo, con particolare attenzione alla proporzione di soggetti che non presentano crisi vaso-occlusive gravi per almeno 12 mesi consecutivi dopo l’infusione.

Altri parametri valutati includono la riduzione del tasso annualizzato di VOC, la durata delle ospedalizzazioni e la concentrazione di emoglobina fetale (HbF) nel sangue.

Chi può partecipare allo studio?

  • Avere una diagnosi di anemia falciforme grave. Questo significa che il medico ha confermato che hai questa condizione.
  • Aver avuto almeno due episodi gravi di crisi vaso-occlusive (VOC) all’anno negli ultimi due anni. Le VOC sono episodi dolorosi causati dal blocco del flusso sanguigno.
  • Aver provato il trattamento con idroxiurea (HU) e non aver avuto successo, a meno che tu non possa tollerare questo farmaco. L’idroxiurea è un medicinale usato per trattare l’anemia falciforme.
  • Essere idoneo per un trapianto di cellule staminali autologhe secondo il giudizio del medico. Questo significa che il medico ritiene che tu possa ricevere un trapianto di cellule staminali prelevate dal tuo stesso corpo.
  • Avere un’età compresa tra 2 e 18 anni.
  • Essere di sesso femminile o maschile.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno una diagnosi di anemia falciforme grave. L’anemia falciforme è una malattia del sangue che causa la deformazione dei globuli rossi.
  • I pazienti che non rientrano nella fascia di età specificata per lo studio non possono partecipare. Lo studio è rivolto a soggetti pediatrici, quindi bambini e adolescenti.
  • Le persone che non possono ricevere una dose di cellule staminali modificate con la tecnologia CRISPR-Cas9 non possono partecipare. Questa tecnologia è un metodo avanzato per modificare il DNA.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono in grado di fornire il consenso informato o i cui tutori legali non possono farlo.
  • Le persone che partecipano ad altri studi clinici che potrebbero interferire con questo studio non possono partecipare.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Universitaetsklinikum Duesseldorf AöRDüsseldorfGermaniaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Germania Germania
Reclutando
05.09.2023
Italia Italia
Reclutando
06.09.2022

Luoghi dello studio

CTX001 è una terapia sperimentale che utilizza la tecnologia CRISPR-Cas9 per modificare geneticamente le cellule staminali ematopoietiche e progenitrici umane (hHSPCs). Questa terapia è progettata per trattare i bambini con anemia falciforme grave, una malattia del sangue ereditaria. L’obiettivo è correggere il difetto genetico che causa la malattia, migliorando così la salute e la qualità della vita dei pazienti.

Malattie investigate:

Anemia falciforme grave – L’anemia falciforme è una malattia genetica del sangue caratterizzata dalla produzione di globuli rossi anomali a forma di falce. Questi globuli rossi deformati possono bloccare il flusso sanguigno nei vasi, causando episodi dolorosi noti come crisi vaso-occlusive. La malattia può portare a danni agli organi e ad altre complicazioni a lungo termine. Nei casi gravi, le crisi vaso-occlusive possono essere frequenti e debilitanti. La malattia è ereditaria e più comune in alcune popolazioni, come quelle di origine africana. I sintomi possono variare da lievi a gravi e spesso iniziano a manifestarsi nell’infanzia.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:31

Trial ID:
2024-513978-22-00
Numero di protocollo
VX21-CTX001-151
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Studio sulla sicurezza e tollerabilità di HMB-001 nei pazienti con trombastenia di Glanzmann

    2 1 1

    La ricerca clinica si concentra su una malattia rara chiamata trombastenia di Glanzmann, che colpisce la capacità del sangue di coagulare correttamente, causando sanguinamenti frequenti e difficili da controllare. Il trattamento in studio è un farmaco sperimentale chiamato HMB-001, somministrato come soluzione per iniezione o infusione. L’obiettivo principale della ricerca è valutare la sicurezza e…

  • Studio clinico su molnupiravir per adulti con COVID-19 non ospedalizzati ad alto rischio di malattia grave

    3 1

    Questo studio clinico si concentra sull’infezione da SARS-CoV-2 (COVID-19), una malattia respiratoria causata dal coronavirus. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato molnupiravir, noto anche con il codice MK-4482. Il farmaco viene somministrato sotto forma di compresse e viene confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia e sicurezza. Lo scopo dello studio…

  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di trastuzumab deruxtecan per pazienti con tumori solidi avanzati HER2-positivi o mutati

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi avanzati che esprimono o presentano mutazioni del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano, noto come HER2. Questi tumori possono essere non operabili o metastatici, il che significa che si sono diffusi ad altre parti del corpo. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato…