Lo studio clinico si concentra sulla prevenzione dell’infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei neonati e nei bambini che sono a rischio aumentato di sviluppare una forma grave della malattia. Il trattamento in esame รจ un farmaco chiamato clesrovimab, noto anche con il codice MK-1654. Questo farmaco verrร confrontato con un altro trattamento giร esistente chiamato palivizumab, che รจ utilizzato per prevenire l’RSV. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il clesrovimab, altri riceveranno il palivizumab, e altri ancora riceveranno un placebo.
Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร del clesrovimab rispetto al palivizumab durante la prima stagione di RSV. I partecipanti saranno monitorati per eventuali effetti collaterali, come reazioni nel sito di iniezione, febbre o reazioni allergiche. Lo studio si svolgerร in piรน fasi e durerร per un periodo di tempo che copre due stagioni di RSV, con un monitoraggio continuo per valutare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
Il clesrovimab e il palivizumab sono somministrati come soluzioni per iniezione intramuscolare. I partecipanti saranno seguiti attentamente per osservare eventuali effetti collaterali e per misurare la concentrazione del farmaco nel sangue. L’obiettivo รจ determinare quale trattamento sia piรน sicuro ed efficace per prevenire l’infezione da RSV nei bambini a rischio. Lo studio fornirร informazioni importanti per migliorare la prevenzione dell’RSV nei neonati e nei bambini piccoli.











Finlandia
Francia
Germania
Grecia
Italia
Norvegia
Repubblica Ceca
Spagna
Ungheria