Studio sulla sicurezza ed efficacia di Apadamtase Alfa, Rituximab e Glucocorticoidi per pazienti con porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata (iTTP)

2 1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata (iTTP). Questa condizione provoca la formazione di piccoli coaguli di sangue che possono bloccare i vasi sanguigni, portando a una riduzione delle piastrine nel sangue e ad anemia. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato TAK-755, noto anche come rADAMTS13, che è una proteina ricombinante progettata per aiutare a prevenire la formazione di questi coaguli. Lo studio valuterà la sicurezza e l’efficacia di TAK-755 nel trattamento dell’iTTP, con un uso minimo o nullo dello scambio plasmatico, una procedura che rimuove e sostituisce il plasma nel sangue.

Oltre a TAK-755, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come rituximab, un anticorpo monoclonale che aiuta a ridurre l’attività del sistema immunitario, e glucocorticoidi, un tipo di steroide che riduce l’infiammazione. Questi farmaci saranno somministrati attraverso infusioni endovenose. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di TAK-755 nel trattamento dell’iTTP. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 52 settimane, durante il quale verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta clinica al trattamento.

Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o un placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento, con l’obiettivo di migliorare la gestione dell’iTTP e ridurre la necessità di procedure come lo scambio plasmatico.

1inizio dello studio

Dopo aver fornito il consenso informato, inizia la partecipazione allo studio clinico.

Viene confermata la diagnosi di porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata (iTTP) attraverso esami del sangue specifici.

2somministrazione del farmaco

Il trattamento prevede l’uso di TAK-755 (rADAMTS13), somministrato tramite infusione endovenosa.

La frequenza e la durata della somministrazione sono determinate dal protocollo dello studio e monitorate dal personale medico.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati eventuali effetti collaterali (AE, SAE, AESI) dopo la somministrazione del farmaco.

Il personale medico valuta la sicurezza del trattamento e la risposta clinica.

4valutazione della risposta clinica

La risposta clinica viene valutata senza o con l’uso di scambi plasmatici (PEX) durante lo studio.

Viene monitorato il tempo necessario per ottenere una risposta clinica e la durata della remissione clinica.

5monitoraggio della recidiva

Viene monitorata l’eventuale ricorrenza, esacerbazione o recidiva della iTTP.

Il tempo fino alla ricorrenza o ad eventi clinici significativi viene registrato.

6conclusione dello studio

Lo studio si conclude con una valutazione finale della sicurezza e dell’efficacia del trattamento.

Vengono analizzati i cambiamenti nei biomarcatori di danno d’organo e nei livelli di antigeni e attività di ADAMTS13 e VWF.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il soggetto deve fornire un modulo di consenso informato firmato. Un rappresentante legale può essere utilizzato secondo le leggi locali per i soggetti incapaci di fornire il consenso.
  • Il soggetto deve avere almeno 18 anni al momento dello screening.
  • Il soggetto deve essere stato diagnosticato con iTTP (porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata) de novo o recidivante, basato sui seguenti criteri:
    • Trombocitopenia: conta delle piastrine inferiore a 100.000 per microlitro.
    • Anemia emolitica microangiopatica: aumento del LDH (lattato deidrogenasi) superiore a 2 volte il limite normale o presenza o aumento di schistociti (frammenti di globuli rossi) nello striscio di sangue periferico.
  • Il soggetto deve essere disposto a rispettare pienamente le procedure e i requisiti dello studio.
  • Le donne in età fertile devono presentare un test di gravidanza negativo e accettare di utilizzare metodi contraccettivi altamente efficaci per tutta la durata dello studio. Gli uomini sessualmente attivi devono accettare di utilizzare un metodo contraccettivo efficace per tutta la durata dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che hanno altre malattie autoimmuni, cioè malattie in cui il sistema immunitario attacca il proprio corpo.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quello in studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento in studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia del fegato grave.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia renale grave.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.
  • Non possono partecipare persone che hanno una storia di abuso di droghe o alcol.
  • Non possono partecipare persone che hanno una malattia mentale grave che potrebbe influenzare la loro capacità di seguire le istruzioni dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Reclutando
Grecia Grecia
Reclutando
26.01.2024
Italia Italia
Reclutando
06.03.2024
Polonia Polonia
Non reclutando
Spagna Spagna
Reclutando
21.08.2023

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

TAK-755: Questo è un farmaco sperimentale utilizzato per trattare la porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata (iTTP). TAK-755 è progettato per aiutare a ripristinare l’equilibrio delle piastrine nel sangue, riducendo così i sintomi e le complicazioni associate a questa condizione. Viene studiato per la sua sicurezza ed efficacia, con l’obiettivo di offrire un’opzione di trattamento che richieda poco o nessun scambio plasmatico.

Malattie investigate:

Porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata (iTTP) – È una malattia rara caratterizzata dalla formazione di piccoli coaguli di sangue nei vasi sanguigni, che può portare a una riduzione del numero di piastrine nel sangue. Questo disturbo è causato da un’attività insufficiente dell’enzima ADAMTS13, che normalmente aiuta a prevenire la formazione di coaguli. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, confusione mentale, eccessiva formazione di lividi e sanguinamento. La progressione della malattia può portare a danni agli organi a causa della ridotta circolazione sanguigna. La iTTP può manifestarsi improvvisamente e richiede un monitoraggio continuo per gestire i sintomi e prevenire complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:59

Trial ID:
2023-507787-39-00
Numero di protocollo
TAK-755-2001
NCT ID:
NCT05714969
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Azitromicina per il trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei bambini ospedalizzati con sintomi asmatici utilizzando l’azithromycin, un antibiotico appartenente alla classe dei macrolidi. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un trattamento di tre giorni con azithromycin rispetto a un placebo nei bambini di età compresa tra 1 e 5 anni che presentano sintomi simili all’asma. L’asma…

  • Studio sull’uso precoce di rituximab nei bambini con sindrome nefrosica idiopatica

    3 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento precoce con rituximab nei bambini affetti da sindrome nefrosica idiopatica. La sindrome nefrosica è una condizione in cui i reni perdono grandi quantità di proteine nelle urine, causando gonfiore e altri problemi. Il rituximab è un farmaco che agisce sul sistema immunitario e viene somministrato tramite infusione endovenosa. Lo scopo…

  • Studio di Fase 3 su Pacritinib per Pazienti con Mielofibrosi Primaria o Post-Policitemia Vera o Post-Trombocitemia Essenziale con Grave Trombocitopenia

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata Mielofibrosi, che può presentarsi in diverse forme: Mielofibrosi Primaria, Mielofibrosi Post-Policitemia Vera e Mielofibrosi Post-Trombocitemia Essenziale. Queste condizioni sono caratterizzate da un ingrossamento della milza e da una riduzione delle piastrine nel sangue. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato Pacritinib, che…