Lo studio clinico si concentra su una malattia rara chiamata porpora trombotica trombocitopenica immune-mediata (iTTP). Questa condizione provoca la formazione di piccoli coaguli di sangue che possono bloccare i vasi sanguigni, portando a una riduzione delle piastrine nel sangue e ad anemia. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato TAK-755, noto anche come rADAMTS13, che è una proteina ricombinante progettata per aiutare a prevenire la formazione di questi coaguli. Lo studio valuterà la sicurezza e l’efficacia di TAK-755 nel trattamento dell’iTTP, con un uso minimo o nullo dello scambio plasmatico, una procedura che rimuove e sostituisce il plasma nel sangue.
Oltre a TAK-755, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come rituximab, un anticorpo monoclonale che aiuta a ridurre l’attività del sistema immunitario, e glucocorticoidi, un tipo di steroide che riduce l’infiammazione. Questi farmaci saranno somministrati attraverso infusioni endovenose. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza di TAK-755 nel trattamento dell’iTTP. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 52 settimane, durante il quale verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare la risposta clinica al trattamento.
Lo studio è progettato per essere “doppio cieco”, il che significa che né i partecipanti né i ricercatori sapranno chi riceve il farmaco attivo o un placebo. Questo aiuta a garantire che i risultati siano il più obiettivi possibile. I partecipanti saranno seguiti attentamente per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento, con l’obiettivo di migliorare la gestione dell’iTTP e ridurre la necessità di procedure come lo scambio plasmatico.