Studio sulla sicurezza ed efficacia della terbinafina nei pazienti con epatite B cronica

2 1 1

Sponsor

  • Stichting Amsterdam UMC

Di cosa tratta questo studio

Lo studio si concentra su una malattia chiamata Epatite B cronica, che รจ un’infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato Terbinafina, solitamente utilizzato per trattare infezioni fungine, per vedere se puรฒ essere efficace anche contro l’epatite B cronica. La Terbinafina sarร  somministrata in compresse da 250 mg. Alcuni partecipanti riceveranno anche un placebo, che รจ una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati.

Lo scopo principale dello studio รจ verificare se la Terbinafina puรฒ ridurre l’attivitร  del virus dell’epatite B nel corpo. Sarร  valutata sia come trattamento unico che in combinazione con un altro farmaco antivirale chiamato Tenofovir. Lo studio esaminerร  anche la sicurezza e la tollerabilitร  della Terbinafina nei pazienti con epatite B cronica.

Durante lo studio, i partecipanti assumeranno il farmaco per un periodo massimo di 10 settimane. Saranno monitorati per vedere come il loro corpo risponde al trattamento e se ci sono effetti collaterali. I risultati aiuteranno a capire se la Terbinafina puรฒ essere un’opzione di trattamento efficace per l’epatite B cronica.

1inizio dello studio

Dopo l’inclusione nello studio, viene confermata la diagnosi di epatite B cronica.

Viene effettuata una valutazione iniziale per determinare l’idoneitร  alla partecipazione, che include esami del sangue e valutazioni della funzionalitร  epatica.

2fase di trattamento

Il trattamento prevede l’assunzione di terbinafina o di un placebo. La terbinafina รจ somministrata in compresse da 250 mg.

Le compresse devono essere assunte per via orale una volta al giorno per un periodo di 10 settimane.

Per i pazienti del gruppo B, la terbinafina puรฒ essere somministrata in aggiunta al trattamento con tenofovir.

3monitoraggio durante il trattamento

Durante il periodo di trattamento, vengono effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilitร  del farmaco.

Vengono eseguiti esami del sangue per valutare i livelli di HBsAg e HBV DNA.

4fine del trattamento

Al termine delle 10 settimane di trattamento, viene effettuata una valutazione finale.

I risultati del trattamento vengono confrontati con i dati iniziali per determinare l’efficacia della terbinafina.

5follow-up

Dopo la conclusione del trattamento, รจ previsto un periodo di follow-up per monitorare eventuali effetti a lungo termine.

Vengono effettuati ulteriori esami del sangue e valutazioni cliniche.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Etร  compresa tra 18 e 60 anni.
  • Diagnosi di epatite B cronica da piรน di 6 mesi, confermata da esami del sangue.
  • Carica virale specifica dell’epatite B al momento dello screening.
  • Essere positivi o negativi all’antigene HBe.
  • Non utilizzare attualmente farmaci antivirali (gruppo A) o essere trattati solo con tenofovir da piรน di 6 mesi (gruppo B).
  • Funzione epatica normale, valutata attraverso vari esami, come la misurazione della rigiditร  del fegato e livelli normali di enzimi epatici.
  • Indice di massa corporea (BMI) compreso tra 17,0 e 35,0 kg/mยฒ.
  • Esami del sangue e della coagulazione devono essere normali o non significativi clinicamente.
  • Le donne in etร  fertile devono non essere incinte o in allattamento; verrร  effettuato un test di gravidanza.
  • Le donne in etร  fertile e gli uomini non sterilizzati devono usare contraccezione adeguata durante lo studio.
  • Nessuna storia recente di condizioni clinicamente significative che possano compromettere la sicurezza del paziente o i risultati dello studio.
  • Deve essere ottenuto il consenso informato scritto prima di qualsiasi intervento legato allo studio.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno l’epatite B cronica.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi vulnerabili.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di tollerare il farmaco in studio.
  • Non possono partecipare persone che non possono assumere il farmaco in studio insieme ad altri trattamenti specificati.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Afbfbspvw Uvi Sryubxemi Amsterdam Paesi Bassi

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Terbinafina รจ un farmaco utilizzato principalmente per trattare infezioni fungine. In questo studio clinico, viene investigato per la sua capacitร  di inibire la trascrizione del DNA virale nel trattamento dell’epatite B cronica. Viene testato sia come terapia singola che in combinazione con un altro farmaco.

Tenofovir รจ un farmaco antivirale comunemente usato per trattare l’epatite B cronica. In questo studio, viene utilizzato in combinazione con terbinafina per valutare se l’aggiunta di terbinafina possa migliorare l’efficacia del trattamento.

Malattie investigate:

Epatite B cronica โ€“ รˆ un’infezione virale del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV) che persiste per piรน di sei mesi. Questa condizione puรฒ portare a infiammazione e danni al fegato, con il rischio di sviluppare cirrosi o cancro al fegato nel tempo. I sintomi possono includere affaticamento, dolore addominale, ittero e perdita di appetito, ma molte persone possono essere asintomatiche. La malattia si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto o altri fluidi corporei. La progressione della malattia varia da persona a persona, e alcuni possono rimanere portatori cronici senza sintomi evidenti.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 22:57

Trial ID:
2024-514888-25-00
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia