Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Batteriofagica TP-102 per Infezioni del Piede Diabetico

2 1 1

Sponsor

  • Technophage Investigacao E Desenvolvimento Em Biotecnologia S.A.

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su pazienti con ulcere del piede diabetico infette da batteri come Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus. Queste ulcere sono ferite che si formano sui piedi delle persone con diabete e possono essere difficili da guarire a causa delle infezioni. Il trattamento in esame รจ una terapia a base di batteriofagi, chiamata TP-102, che viene applicata direttamente sulla ferita. I batteriofagi sono virus che attaccano specificamente i batteri, aiutando a ridurre l’infezione.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e l’efficacia di TP-102 rispetto a un placebo, oltre alle cure standard giร  in uso. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 31 giorni. Durante questo periodo, verranno monitorati per osservare eventuali miglioramenti nella guarigione delle ferite e per verificare la sicurezza del trattamento. Lo studio mira a determinare se TP-102 puรฒ migliorare la guarigione delle ulcere del piede diabetico e ridurre l’infezione in modo piรน efficace rispetto al trattamento standard.

1inizio dello studio

Il paziente inizia lo studio clinico dopo aver firmato il consenso informato.

Viene confermata la diagnosi di diabete mellito e infezione del piede diabetico con almeno uno dei batteri target.

2somministrazione del trattamento

Il trattamento prevede l’applicazione topica della terapia con batteriofagi TP-102 sulla ferita.

La soluzione viene applicata direttamente sulla ferita infetta.

3monitoraggio e valutazione

Il paziente viene monitorato per eventi avversi emergenti dal trattamento (TEAE) dal giorno 1 fino alla fine del trattamento (EOT).

Viene valutata la riduzione della superficie della ferita e il miglioramento clinico dell’infezione del piede diabetico.

4valutazioni periodiche

Le valutazioni includono il cambiamento delle dimensioni della ferita, la profonditร , la granulazione e la chiusura completa o parziale.

Le valutazioni avvengono nei giorni 3, 8, 15 e alla fine del trattamento (EOT) e alla fine dello studio (EOS).

5conclusione dello studio

Lo studio si conclude con la valutazione finale dell’efficacia e della sicurezza del trattamento TP-102 rispetto al placebo.

Viene determinata la percentuale di pazienti che raggiungono la guarigione della ferita entro la fine dello studio.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Devi avere almeno 18 anni.
  • Devi avere una diagnosi di Diabete Mellito di tipo I o II.
  • Il tuo valore di emoglobina glicata (HbA1c) deve essere pari o inferiore al 12,0%. L’HbA1c รจ un esame del sangue che mostra il livello medio di zucchero nel sangue negli ultimi 2-3 mesi.
  • L’infezione al piede deve soddisfare i seguenti criteri:
    • Essere presente da almeno 3 settimane.
    • Essere un’ulcera cutanea a tutto spessore sotto la caviglia.
    • Avere un’area della ferita, dopo la pulizia, pari o inferiore a 20,0 cmยฒ.
    • Avere una classificazione di infezione da lieve a moderata secondo IWGDF/IDSA o un grado di infezione PEDIS 2 o 3.
    • Avere un grado di perfusione PEDIS 1 o 2. La perfusione si riferisce al flusso di sangue nella zona.
    • Avere un grado di profonditร  PEDIS 1 o 2 (grado 3 a discrezione del medico, ad esempio se hai ricevuto un trattamento chirurgico adeguato per rimuovere ossa infette).
  • Devi avere un’infezione al piede diabetico con almeno uno dei seguenti batteri: Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus o Acinetobacter baumannii, che rispondono al trattamento con il cocktail di batteriofagi TP-102, come valutato dalle colture della ferita.
  • Devi essere in buona salute fisica e mentale, come determinato dal medico in base alla tua storia medica e a un esame fisico generale.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi avere un test di gravidanza negativo al momento della selezione.
  • Se sei una donna in etร  fertile, devi accettare di usare uno dei seguenti metodi contraccettivi mentre ricevi i farmaci dello studio e per 4 settimane dopo aver smesso di prenderli:
    • Contraccezione ormonale combinata (estrogeno e progestinico) che inibisce l’ovulazione: orale, intravaginale o transdermica.
    • Contraccezione ormonale solo progestinica che inibisce l’ovulazione: orale, iniettabile o impiantabile.
    • Dispositivo intrauterino (IUD).
    • Sistema intrauterino a rilascio di ormoni (IUS).
    • Occlusione tubarica bilaterale.
    • Partner vasectomizzato.
    • Astinenza sessuale.
  • Devi firmare volontariamente un modulo di consenso informato prima di qualsiasi procedura legata allo studio, indicando che comprendi lo scopo e le procedure richieste nello studio e sei disposto a partecipare.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno ulcere del piede diabetico infette da Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e/o Staphylococcus aureus. Questi sono tipi di batteri che possono causare infezioni.
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nelle fasce di etร  specificate dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che appartengono a gruppi clinici non specificati dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che fanno parte di popolazioni vulnerabili, come ad esempio persone con difficoltร  a prendere decisioni autonome.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Iuitxthw Mtwzsqal Wqw Icm Wspthdl Cjaxhbh Lublino Polonia
Aujk Pc Scq z ophy ลรณdลบ Polonia
Pilrqju Snw z odzu Poznaล„ Polonia
Afpdtcmkaroqsu Kctczki Ceezye Nftpnh I Sqlmp Cjkoxrbeecd Ssr z oysg Poznaล„ Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Polonia Polonia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

TP-102: Questo รจ un trattamento sperimentale a base di batteriofagi, progettato per essere applicato localmente su infezioni del piede diabetico. I batteriofagi sono virus che attaccano specificamente i batteri, e TP-102 รจ studiato per vedere se puรฒ aiutare a migliorare la guarigione delle ferite e ridurre l’infezione nei pazienti con piede diabetico.

Malattie investigate:

Ulcere del piede diabetico infettate da Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e/o Staphylococcus aureus โ€“ Le ulcere del piede diabetico sono ferite aperte che si sviluppano comunemente sulla pianta del piede nei pazienti con diabete. Queste ulcere possono essere infettate da batteri come Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus, che complicano il processo di guarigione. L’infezione puรฒ causare arrossamento, gonfiore e dolore nell’area colpita, e puรฒ portare a un peggioramento della ferita se non trattata. La progressione dell’infezione puรฒ portare a un aumento della profonditร  e della dimensione dell’ulcera, rendendo piรน difficile la guarigione. Le infezioni gravi possono richiedere un intervento medico per prevenire ulteriori complicazioni.

Ultimo aggiornamento: 07.11.2025 02:23

Trial ID:
2023-507716-13-00
Numero di protocollo
TP-102_102
NCT ID:
NCT05948592
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia