Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di Rugonersen nei Pazienti con Sindrome di Angelman

1 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

Lo studio riguarda la Sindrome di Angelman, una condizione genetica che può causare ritardi nello sviluppo, problemi di equilibrio e coordinazione, e difficoltà nel linguaggio. La ricerca si concentra su un trattamento chiamato Rugonersen, somministrato come soluzione per iniezione. Questo farmaco è studiato per capire se è sicuro e ben tollerato dalle persone con questa sindrome.

L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del Rugonersen nei partecipanti. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per eventuali effetti collaterali. Saranno effettuati controlli regolari per verificare la presenza di eventuali cambiamenti nei segni vitali e nei risultati di laboratorio.

Lo studio è aperto e multicentrico, il che significa che si svolge in più luoghi e i partecipanti e i ricercatori sanno quale trattamento viene somministrato. I risultati aiuteranno a comprendere meglio come il Rugonersen viene assorbito e processato nel corpo, e se può essere un’opzione sicura per le persone con Sindrome di Angelman. La ricerca è prevista per concludersi entro il 2025.

1inizio dello studio

Il partecipante viene accolto nello studio clinico per valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco RO7248824 nei soggetti con Sindrome di Angelman.

Il farmaco in studio, Rugonersen, viene somministrato come soluzione per iniezione tramite uso intratracheale.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco viene somministrato secondo il protocollo dello studio. La frequenza e la durata della somministrazione sono stabilite dal team di ricerca in base alle esigenze del partecipante e agli obiettivi dello studio.

3monitoraggio della sicurezza

Durante lo studio, vengono monitorati la frequenza e la gravità degli eventi avversi, inclusi quelli gravi, e le eventuali interruzioni del trattamento dovute a tali eventi.

Vengono effettuati esami di laboratorio per rilevare eventuali anomalie nel sangue e nel liquido cerebrospinale.

4valutazione dei segni vitali

I segni vitali, come la temperatura, la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la frequenza respiratoria, vengono monitorati per rilevare eventuali cambiamenti rispetto ai valori iniziali.

5analisi farmacocinetica

Viene misurato il tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima del farmaco nel plasma.

Viene osservata la concentrazione massima del farmaco nel plasma e calcolata l’area sotto la curva di concentrazione nel tempo.

6conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 luglio 2025, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere un genitore, un tutore o un rappresentante legale che sia affidabile, competente e abbia almeno 18 anni. Questa persona deve essere disposta e in grado di accompagnare il partecipante alle visite in clinica e di essere disponibile per contatti telefonici o via email, se necessario. Inoltre, deve conoscere bene la condizione del partecipante per rispondere a eventuali domande del personale dello studio.
  • Il partecipante deve avere una diagnosi clinica di Sindrome di Angelman (AS), confermata da un test genetico che mostri una mutazione specifica nel gene UBE3A o una cancellazione su un cromosoma specifico ereditato dalla madre.
  • Lo stato di salute del partecipante deve essere stabile per almeno 4 settimane prima dell’inizio dello studio e al momento dell’iscrizione.
  • Il partecipante deve avere un ambiente sociale e psicologico adeguato a supportarlo.
  • Il partecipante deve essere in grado di tollerare i prelievi di sangue.
  • Il partecipante deve avere un ambiente sociale e psicologico adeguato a supportarlo.
  • Il partecipante deve avere un’età di almeno 2 anni.
  • Sia i partecipanti di sesso femminile che maschile possono partecipare allo studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Angelman.
  • Non possono partecipare bambini sotto i 2 anni di età.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare i risultati dello studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare donne in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)RotterdamPaesi BassiCHIEDI ORA
Sant Joan De Deu Barcelona HospitalEsplugues de LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
Parc Tauli Hospital UniversitariSabadellSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
08.09.2020
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
08.01.2021
Spagna Spagna
Non reclutando
27.08.2020

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

RO7248824 è un farmaco sperimentale studiato per il trattamento della sindrome di Angelman. Questo farmaco è progettato per valutare la sua sicurezza e tollerabilità nei partecipanti affetti da questa condizione. La sindrome di Angelman è un disturbo genetico che causa ritardi nello sviluppo, problemi di equilibrio e coordinazione, e talvolta convulsioni. L’obiettivo principale di questo studio è capire come il corpo dei partecipanti reagisce a RO7248824 e se ci sono effetti collaterali significativi.

Malattie investigate:

Sindrome di Angelman – La sindrome di Angelman è un disturbo genetico che colpisce il sistema nervoso, caratterizzato da ritardo nello sviluppo, difficoltà di movimento e equilibrio, e frequenti risate o sorrisi. I bambini con questa sindrome possono avere difficoltà a parlare e spesso mostrano un comportamento felice e eccitabile. La condizione è causata da anomalie nel gene UBE3A sul cromosoma 15. I sintomi possono includere anche convulsioni, microcefalia e problemi di sonno. La sindrome di Angelman è considerata una malattia rara e i sintomi possono variare in gravità tra gli individui.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 10:13

Trial ID:
2024-514797-45-00
Numero di protocollo
BP41674
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Studio sull’uso di teriparatide per il disturbo osseo adinamico nei pazienti con malattia renale cronica

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda una condizione chiamata disturbo osseo adinamico, che si verifica in alcuni pazienti con malattia renale cronica. Questo disturbo può influenzare il modo in cui le ossa si formano e si rinnovano. La ricerca si concentra sull’uso di un farmaco chiamato teriparatide, che è una soluzione iniettabile. Il teriparatide è una forma di…

  • Studio sull’uso della bleomicina e radioterapia per il trattamento del carcinoma basocellulare di dimensioni inferiori a 3 cm

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma basocellulare, un tipo di cancro della pelle non melanoma. Questo studio confronta due trattamenti: l’elettrochemioterapia e la radioterapia standard. L’elettrochemioterapia è una tecnica che combina l’uso di farmaci con impulsi elettrici per migliorare l’efficacia del trattamento. Il farmaco utilizzato in questo studio è la bleomicina, somministrata…

  • Studio su NX210c per pazienti adulti con sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    2 1 1

    La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia che colpisce i nervi nel cervello e nel midollo spinale, portando a una progressiva perdita di forza muscolare. Questo studio clinico si concentra su adulti affetti da SLA e mira a valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato NX210c. NX210c è un…