Studio sulla sicurezza e tollerabilità di olaparib nei bambini e adolescenti con tumori solidi

1 1 1 1

Sponsor

  • AstraZeneca AB

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su bambini e adolescenti con tumori solidi, che sono crescite anomale di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo. Questi tumori possono essere difficili da trattare, specialmente quando non rispondono alle terapie standard. Il farmaco in esame è olaparib, noto anche con il nome di codice AZD2281. Olaparib è un medicinale che viene somministrato per via orale, disponibile in forma di capsule rigide e compresse rivestite con film.

Lo scopo principale dello studio è verificare se olaparib è sicuro e ben tollerato nei pazienti pediatrici. I partecipanti riceveranno il farmaco per valutare la sua sicurezza e tollerabilità. Durante lo studio, i medici monitoreranno attentamente i partecipanti per osservare eventuali effetti collaterali e per determinare la dose più sicura ed efficace del farmaco. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo, che è una sostanza senza principi attivi, per confrontare i risultati.

Lo studio si svolgerà in più fasi e durerà fino al 2026. I partecipanti saranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute e la risposta al trattamento. I risultati aiuteranno a capire meglio come olaparib può essere utilizzato per trattare i tumori solidi nei bambini e negli adolescenti, contribuendo a migliorare le opzioni di trattamento disponibili per questi pazienti.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione del farmaco olaparib, noto anche come AZD2281 o Lynparza 100 mg in compresse rivestite con film.

Il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di capsule rigide o compresse rivestite con film.

2frequenza e durata del trattamento

La frequenza e la durata del trattamento con olaparib saranno determinate dal medico in base alla risposta individuale e alla tollerabilità del farmaco.

Il trattamento continuerà fino a quando non si osservano effetti collaterali significativi o fino al completamento dello studio.

3monitoraggio della sicurezza e tollerabilità

Durante lo studio, verranno effettuati controlli regolari per monitorare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco.

Saranno valutati parametri come la chimica clinica, l’ematologia e i segni vitali per garantire la sicurezza del trattamento.

4valutazione dell'efficacia

L’efficacia del trattamento verrà valutata attraverso esami clinici e test di imaging per monitorare la risposta del tumore.

I risultati saranno analizzati utilizzando criteri standardizzati per determinare la risposta al trattamento.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 19 giugno 2026, salvo eventuali modifiche basate sui risultati ottenuti.

Al termine dello studio, verranno analizzati i dati raccolti per valutare la sicurezza e l’efficacia complessiva del trattamento con olaparib.

Chi può partecipare allo studio?

  • I pazienti devono essere bambini o adolescenti con tumori solidi o tumori del sistema nervoso centrale (CNS) che sono tornati o non rispondono al trattamento. Questi tumori non devono essere di tipo linfatico. I pazienti devono avere una mutazione genetica specifica chiamata deficienza HRR. Non ci devono essere opzioni di trattamento standard disponibili per loro.
  • È necessario fornire un campione di tessuto tumorale per test specifici. Questo campione deve essere conservato in un modo particolare chiamato FFPE. Se non è disponibile un campione precedente, può essere fornito un nuovo campione prelevato durante la normale pratica clinica.
  • I pazienti devono avere un punteggio di almeno 50 su una scala chiamata Lansky (per pazienti fino a 16 anni) o Karnofsky (per pazienti oltre i 16 anni). Queste scale misurano quanto bene una persona può svolgere le attività quotidiane.
  • Per i tumori non neuroblastoma, i pazienti devono avere almeno una lesione (area di tumore) che non è stata irradiata e che può essere valutata accuratamente all’inizio e durante lo studio.
  • Per i tumori neuroblastoma, i pazienti devono avere una malattia che può essere valutata tramite immagini radiografiche o scansioni speciali chiamate MIBG o FDG-PET.
  • I pazienti devono avere una normale funzione degli organi e del midollo osseo, verificata entro 28 giorni prima di iniziare il trattamento dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i pazienti che non hanno tumori solidi. I tumori solidi sono crescite anomale di cellule che formano una massa, come nei casi di cancro al seno o al polmone.
  • Non possono partecipare i bambini al di sotto dei 2 anni di età.
  • Non possono partecipare i pazienti che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare i pazienti che stanno assumendo altri farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Hospital Universitario La Paz Madrid Spagna
Hospital Universitari Vall D Hebron Barcellona Spagna
Rzukfvxztchyhx Copenaghen Danimarca
Hduckfd Dom Ezumavc Tolosa Francia
Imosmiid Cjvbt Parigi Francia
Cgnvtx Htvtoovesio Ruugiyjv Ds Mbqsqhmhp Marsiglia Francia
Cjmovn Oaenr Lrufnjn Lilla Francia
Inrbxkcb Gjeumwc Rhuwwy Villejuif Francia
Sgsecvtqkp Uxmkzapbnz Budapest Ungheria
Sqwh Jraf Dq Dxs Bfnyldjvp Hvdxhqqs Esplugues de Llobregat Spagna
Hwekjlle Ixsokbbb Uubtiesgmlpqa Nspz Jjdzp Madrid Spagna
Ohieuqil Plmkbpqnca Bpbpghn Guaqu Roma Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Danimarca Danimarca
Non reclutando
15.10.2020
Francia Francia
Non reclutando
02.03.2020
Italia Italia
Non reclutando
Spagna Spagna
Non reclutando
17.08.2021
Ungheria Ungheria
Non reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Olaparib è un farmaco utilizzato per trattare i tumori solidi nei pazienti pediatrici. Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza e tollerabilità di olaparib quando somministrato da solo. L’obiettivo è anche identificare la dose raccomandata per la fase 2 (RP2D) per i bambini. Olaparib agisce inibendo un enzima che le cellule tumorali utilizzano per riparare il loro DNA, contribuendo così a fermare la crescita del tumore.

Malattie investigate:

Tumori solidi – I tumori solidi sono masse anomale di tessuto che possono formarsi in qualsiasi parte del corpo. A differenza dei tumori liquidi, come le leucemie, i tumori solidi non coinvolgono il sangue o il midollo osseo. Possono essere benigni, il che significa che non si diffondono ad altre parti del corpo, o maligni, il che significa che possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre aree. La crescita di un tumore solido può variare da lenta a rapida, e la sua progressione dipende dal tipo di cellule coinvolte e dalla loro localizzazione. I sintomi possono includere dolore, gonfiore o la presenza di una massa visibile o palpabile. La diagnosi e la gestione dei tumori solidi richiedono spesso un approccio multidisciplinare.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 11:58

Trial ID:
2023-507904-30-00
Numero di protocollo
D0816C00025
NCT ID:
NCT04236414
Trial Phase:
Farmacologia umana (Fase I) – Altro

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia