Studio sulla sicurezza e tollerabilità di ivosidenib e azacitidina in pazienti adulti con leucemia mieloide acuta IDH1m non idonei alla chemioterapia intensiva

3 1 1 1

Sponsor

  • Servier Affaires Medicales

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata leucemia mieloide acuta (LMA), che è un tipo di cancro del sangue. In particolare, si studia una forma di LMA che presenta una mutazione specifica chiamata IDH1m. Questa mutazione influisce sul modo in cui le cellule del sangue si sviluppano. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un trattamento combinato con due farmaci: ivosidenib e azacitidina. Ivosidenib è un farmaco in forma di compresse rivestite, mentre azacitidina è una polvere che viene preparata come sospensione per iniezione.

Il trattamento è destinato a pazienti adulti che sono stati recentemente diagnosticati con LMA IDH1m e che non possono sottoporsi a una chemioterapia intensiva. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento combinato per un periodo di tempo stabilito, e saranno monitorati per osservare eventuali effetti collaterali e la tolleranza al trattamento. Lo studio non prevede l’uso di un placebo, quindi tutti i partecipanti riceveranno il trattamento attivo.

Lo studio mira a raccogliere informazioni su come i pazienti rispondono al trattamento e su eventuali effetti collaterali che potrebbero verificarsi. I risultati aiuteranno a capire meglio come questi farmaci possono essere utilizzati in futuro per trattare la LMA IDH1m. I partecipanti saranno seguiti attentamente dai medici per garantire la loro sicurezza e per raccogliere dati utili per la ricerca. Lo studio è progettato per durare fino al 2026, con l’obiettivo di fornire nuove informazioni su questo approccio terapeutico.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di azacitidina e ivosidenib.

L’azacitidina viene somministrata come sospensione per iniezione. La dose è di 25 mg/ml.

L’ivosidenib viene assunto per via orale sotto forma di compresse rivestite con film. La dose è di 250 mg.

2frequenza e durata del trattamento

L’azacitidina viene somministrata per via iniettiva una volta al giorno per 7 giorni consecutivi in un ciclo di 28 giorni.

L’ivosidenib viene assunto quotidianamente per via orale, continuando senza interruzioni.

3monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono monitorati gli eventi avversi, inclusi quelli gravi e di particolare interesse.

Vengono effettuati esami di laboratorio per valutare eventuali anomalie cliniche.

Si tiene traccia della necessità di trasfusioni di piastrine e globuli rossi e del numero di unità trasfuse.

4valutazione degli esiti

Gli esiti primari includono la valutazione degli eventi avversi e delle anomalie di laboratorio.

Gli esiti secondari comprendono la sopravvivenza libera da eventi, la remissione completa e la durata della risposta.

5conclusione del trattamento

Il trattamento continua fino alla conclusione dello studio, prevista per il 17 dicembre 2026, salvo interruzioni dovute a eventi avversi o altre ragioni mediche.

Chi può partecipare allo studio?

  • Deve avere una diagnosi di leucemia mieloide acuta (AML) con mutazione positiva di isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1m).
  • Non deve aver ricevuto trattamenti precedenti per l’AML.
  • Deve avere almeno 18 anni e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri di inidoneità per la chemioterapia intensiva (IC):
    • Essere di età pari o superiore a 75 anni.
    • Avere un punteggio ECOG di 2. L’ECOG è una scala che misura quanto una persona è in grado di svolgere le attività quotidiane.
    • Avere una condizione medica che il medico ritiene incompatibile con la chemioterapia intensiva, come:
      • Grave disturbo cardiaco.
      • Grave disturbo polmonare.
      • Clearance della creatinina inferiore a 45 mL/minuto. La clearance della creatinina è un test che misura la funzionalità renale.
      • Bilirubina superiore a 1,5 volte il limite superiore della norma. La bilirubina è una sostanza prodotta dal fegato.
      • Qualsiasi altra condizione medica che il medico ritiene incompatibile con la chemioterapia intensiva.
  • Deve avere una mutazione documentata R132 IDH1m basata su un metodo di profilazione biomolecolare locale.
  • Deve avere un punteggio ECOG pari o inferiore a 2.
  • Deve avere una funzione epatica adeguata, classificata come Child-Pugh classe A o B. Il sistema Child-Pugh valuta la funzionalità epatica.
  • Deve avere una funzione renale adeguata, come descritto nel protocollo dello studio.
  • Deve essere disposto a fornire volontariamente il consenso informato scritto, firmato e datato.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la mutazione positiva dell’enzima isocitrato deidrogenasi 1 (IDH1m) nella leucemia mieloide acuta (AML).
  • Non possono partecipare persone che non rientrano nella fascia di età specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare persone che sono in gravidanza o che stanno allattando.
  • Non possono partecipare persone che hanno partecipato a un altro studio clinico recentemente.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Institut Catala D’oncologia L'hospitalet De Llobregat Spagna
IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Italia
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano Italia
Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l. Meldola Italia
Azienda Socio Sanitaria Territoriale Degli Spedali Civili Di Brescia Brescia Italia
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Italia
Mughnim Uunfbpevgt On Vojpzz Vienna Austria
Oufgricmcahphw Lvqk Gksw Linz Austria
Kpbpoynq Wxxxbnsoeljkxcepn Gvwt Wels Austria
Slyslshm Udtdpvjghlc Dp Uqswkmg Bmhhkufek Romania
Iukpfpuna Oa Omdmxjih Plud Dm Iod Cggsoejdt Cmld Nhyhau Cluj-Napoca Romania
Spfernct Cbgrks Ckfoha Romania
Ibyqepmtdv Csozhc Firqekt Romania
Slcnomrqp Mlbxxjo Mgrpxuu Cqhxipc Amersfoort Paesi Bassi
Usrwoxohmpgg Mvezlas Cpfqxzj Gjdaatnct Groninga Paesi Bassi
Aynvteaax Uno Smbjwvvjl Amsterdam Paesi Bassi
Rgtoegjyg Zkhcdrvxzk Skthkiudh Arnhem Paesi Bassi
Slomuujazp Ujdhbhppvv Budapest Ungheria
Uqjdhzptwn Oc Semphp Seghedino Ungheria
Uzwrthbfre Ou Dqwfoynr Debrecen Ungheria
Ugxbkyluao Oj Puhu Pécs Ungheria
Uvmeqsovnj Gfpvggb Hbgkqcva Abwmlkb Atene Grecia
Grbksr Nsdesahwbz Twbzrydpufdpf Guoyhb Pegpebgmoyhn Salonicco Grecia
Ltfzt Gkcylug Hevtlemr Ov Atjjod Atene Grecia
Ugopqirvvf Guwfcfs Hraaezst Oi Hoxyddxol Heraklion Grecia
Eviqkjymypru Srkd Atene Grecia
Ginhimr Upamcmibei Higsoilt Ot Ptofib Patrasso Grecia
Hvdlbhns Ukwsmmejfifgo Fjkzisfbx Jxpygwq Dhbc Madrid Spagna
Huivqzbe Gpmooof Uxsxshyafgtlz Glgxawpc Mcibvqp Madrid Spagna
Hcwmtvjs Ufnrgedtrsvm Vjfh D Hexxvt Barcellona Spagna
Cthcullb Hotgztmdvrwk Ujhsarjjyjskd Db Skgstsvy Santiago di Compostela Spagna
Hzcmctfs Cdtsjtz Ulrtyzmgdoipz Lbamwl Bcezm Saragozza Spagna
Hejfogds Uycyaxocqahqk Dk Cluhkx Baracaldo Spagna
Hsyonoqv Uudvbkzolsryv Dz Btetdi Burgos Spagna
Fxjghjec Aucmlzrthrug Dt Msdhm Da Tecdfarn Terrassa Spagna
Ei Hnipanms Uvwxmwhjsadfd Di Giju Cqoxbgb Dnp Nxmppr Las Palmas de Gran Canaria Spagna
Hmvdtpbh Cxsnohp Uatuuwujwmkvy Dr Voygxwop Valencia Spagna
Halhsuau Ugrerdzayckjr Y Pzstgmyuuty Lg Fd Valencia Spagna
Haehbagv Skh Pqeig Dl Awjpxfhvy Cáceres Spagna
Hyrqsyne Grnlolk Ursvziaiqlgul Dp Apkgdnyl Albacete Spagna
Clrw Uytcsdrrsz Hesfdpix Cork Irlanda
Sb Jihebauppmdge Hzncispj Dublino Irlanda
Cltdia Hpwrcaumwiw Uhczyjeugcvly D Amaepm Parigi Francia
Icayrjoj Uealnyxikryte Dq Cwmmyo Tjidnxelyvxzjwobd Tolosa Francia
Hzuxzyq Shdvw Lcpkh Parigi Francia
Csnbqq Hbtrndheuie Uxanmfhqjwnmu Dy Bbtfthrx Pessac Francia
Cbfnep Hdiofwtnlid Uomxkpkqsmyeb De Ctzi Nbxyuzili Caen Francia
Ukdsmoksko Hlqsrekj Og Cziawqizlrfzqlfc Clermont-Ferrand Francia
Crrjex Hclqoynghej Rqudtlgp Djqenfvtscnnbks Francia
Cjj Ds Rjdvkm Rennes Francia
Cafzvo Hudrtluecoi Uqynwnsdblscl Dt Lchdnym Limoges Francia
Hgtwjfn Djhbxulodzpwvvmjqcb Dlg Auwsmb Prijc Clamart Francia
Crqsqh Hpucxxncsea Uvqqefkocxctt Dr Lbzmd Francia
Cqrefs Hdhstlmovta Labn Srm Saint-Genis-Laval Francia
Clgazg Hrgglfmjxrq Uftpwmlxybknv Giordoeo Atdox Grenoble Francia
Iogvaujf Pszetncjxvyocho Marsiglia Francia
Cmddvn Hzoxqhmzbra Uqscmxjlbdlmo Dy Nltu Nizza Francia
Abhrtem Skokcrjfd Tryspgcywfxu Dr Pzgnrj E Ufezri Pesaro Italia
Utxmlgyjhc Dukvm Slwlu Dd Pkvpree Perugia Italia
Azspwvo Oydvermayew Pstr Ghecnsie Xmahl Bergamo Italia
Axrdhxp Orbjqyknqmz Pigewlnwiyd Ukfzvzuocjlxw Tjc Vgtyjhc Roma Italia
Inrtf Oassthhn Pcmlfmqfcom Sxf Mmqwffm Genova Italia
Uqpiohlvxb Hocncwol Ctxkyfsvhuo Pnnduevfcwi Bari Italia
Azmbwew Onvslytahae Dm Rqaiimw Nyrdqsldo Aascfha Ckpnzaboqn Napoli Italia
Cfpwtvh Ufnpjsfbzb Hwkhbfoy Firenze Italia
Amugvmx Swlbilxkf Uqoboidurxbek Fwtyau Cuknvsqy Udine Italia
Aoqmeiq Ufbp 3 Smabhpunubl Venezia Italia
Gvtqlv Osfysdyy Mkmaxbqutnarq Bsvzzke Mdoqgihwl Mjizyhl Reggio Calabria Italia
Zddrymkcdh Are Dw Sxnsgq Anversa Belgio
Ut Lmxugv Lovanio Belgio
Pvxh Hkgxpjqyuwa Jukgdnwh La Louvière Belgio
Izuzczkw Jgpzy Bhcdyi Bruxelles Belgio
Ar Smjdou Bqdshayiujlbvxe Aefi Bruges Belgio
Ad Dsgcg Roeselare Belgio
Jqmlr Zajqwwipgy Hasselt Belgio
Cef De Lacpp Liegi Belgio
Uxrbwlzqcdvm Zndkvigfca Gkxr Gand Belgio
Cwiwoh Hupmolluymt Uibghqltylchv Dxjkps Gineame Sboisgtsoqlflukglakqensays Yvoir Belgio
Cuquiwtyj Usrrtqhqatxhjf Slhcffmfq Belgio
Unogyxh Lmdri Da Sslwr Da Ckiqngh Eyhfek Coimbra Portogallo
Idnfezwbt Pcmyvfilw Dw Omyoikrcp Db Pofof Frdtozbnn Gvvbbd Esmbuq Porto Portogallo
Uzaovtt Lfxpl Dm Srtky Ds Seeng Mahfc Eocmni Lisbona Portogallo
Ilevscimj Pgqwevmkg Dx Ocmcwphlu Dw Lnmcwf Fojsqjcvq Gadkjt Ecfkey Lisbona Portogallo

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Austria Austria
Non reclutando
Belgio Belgio
Reclutando
02.02.2024
Francia Francia
Reclutando
17.10.2023
Grecia Grecia
Reclutando
15.04.2025
Irlanda Irlanda
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non reclutando
14.06.2023
Paesi Bassi Paesi Bassi
Non reclutando
09.11.2023
Portogallo Portogallo
Non ancora reclutando
Romania Romania
Reclutando
23.09.2024
Spagna Spagna
Reclutando
29.01.2024
Ungheria Ungheria
Reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Ivosidenib è un farmaco utilizzato per trattare la leucemia mieloide acuta (AML) nei pazienti adulti che hanno una mutazione specifica chiamata IDH1. Questo farmaco agisce bloccando l’enzima mutato, aiutando a fermare la crescita delle cellule tumorali.

Azacitidina è un farmaco che viene utilizzato per trattare alcuni tipi di cancro del sangue, come la leucemia mieloide acuta (AML). Funziona interferendo con la crescita delle cellule tumorali e può aiutare a ripristinare la normale produzione di cellule del sangue nel midollo osseo.

Malattie investigate:

Leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 (IDH1m AML) – È un tipo di cancro del sangue caratterizzato dalla crescita rapida di cellule anormali che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule del sangue normali. La mutazione IDH1 è una variazione genetica che può influenzare il metabolismo cellulare e contribuire alla progressione della malattia. I sintomi possono includere affaticamento, febbre, infezioni frequenti e sanguinamenti facili. La malattia può progredire rapidamente, portando a una riduzione delle cellule del sangue sane. La diagnosi viene spesso effettuata attraverso esami del sangue e del midollo osseo. La gestione della malattia si concentra sulla riduzione delle cellule leucemiche e sul ripristino della normale funzione del midollo osseo.

Ultimo aggiornamento: 19.11.2025 10:10

Trial ID:
2022-501709-11-00
Numero di protocollo
DIM-95031-006
NCT ID:
NCT05907057
Trial Phase:
Conferma terapeutica (Fase III)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia