Studio sulla Sicurezza e Tollerabilità di ION582 nei Pazienti con Sindrome di Angelman

2 1 1

Sponsor

  • Ionis Pharmaceuticals Inc.

Di cosa tratta questo studio

La sindrome di Angelman è una malattia genetica rara che può causare ritardi nello sviluppo, problemi di equilibrio e coordinazione, e difficoltà nel parlare. Questo studio si concentra su un trattamento chiamato ION582, un tipo di farmaco noto come oligonucleotide antisenso, che viene somministrato tramite iniezione nella colonna vertebrale, un metodo chiamato uso intratecale. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo trattamento nei pazienti con sindrome di Angelman.

Durante lo studio, i partecipanti riceveranno dosi crescenti di ION582 per osservare eventuali effetti collaterali e come il corpo reagisce al farmaco. Saranno monitorati i segni vitali e i risultati di laboratorio per garantire la sicurezza del trattamento. Lo studio esaminerà anche come il farmaco si distribuisce nel corpo e quanto tempo impiega a raggiungere la massima concentrazione nel sangue e nel liquido cerebrospinale.

Lo studio è progettato per durare diversi anni, con l’obiettivo di raccogliere dati completi sulla sicurezza e l’efficacia del ION582 nei pazienti con sindrome di Angelman. I risultati aiuteranno a capire se questo trattamento può essere una nuova opzione terapeutica per le persone affette da questa condizione.

1inizio dello studio

Il paziente partecipa a uno studio clinico per valutare la sicurezza e la tollerabilità del farmaco ION582 in pazienti con sindrome di Angelman.

Il farmaco ION582 è somministrato tramite iniezione intratecale, che significa che viene iniettato direttamente nel liquido spinale.

2somministrazione del farmaco

Il farmaco ION582 viene somministrato in dosi crescenti per valutare la sicurezza e la tollerabilità.

La somministrazione avviene tramite iniezioni multiple nel corso dello studio.

3monitoraggio degli effetti

Durante lo studio, vengono monitorati gli effetti collaterali e la gravità degli eventi avversi.

Vengono effettuati controlli sui segni vitali e sui risultati di laboratorio per valutare eventuali cambiamenti.

4valutazione dei parametri farmacocinetici

Viene misurata la concentrazione massima osservata di ION582 nel plasma.

Si valuta il tempo necessario per raggiungere la concentrazione massima nel plasma e l’emivita di eliminazione del farmaco.

Viene misurata la concentrazione di ION582 nel liquido cerebrospinale.

5conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 31 gennaio 2029.

I risultati finali aiuteranno a determinare la sicurezza e l’efficacia del farmaco ION582 per il trattamento della sindrome di Angelman.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il partecipante deve avere una diagnosi documentata e certificata di sindrome di Angelman, che è una condizione genetica causata da una delezione o mutazione del gene UBE3A.
  • Il partecipante deve essere un maschio o una femmina di età compresa tra 2 e 50 anni, con il consenso informato firmato dai genitori o dai tutori legali.
  • Il partecipante deve ricevere attualmente trattamenti standard di cura stabili, come dosi stabili di farmaci anti-epilettici, farmaci per la gestione del comportamento, farmaci per il sonno, gabapentin, cannabidiolo, e includendo diete speciali, integratori o supporto nutrizionale per almeno 3 mesi prima della prima dose.
  • Il partecipante deve seguire le buone pratiche di studio e non partecipare alla condivisione di informazioni personali o di studio su piattaforme di social media, come qualsiasi sito web o social media (ad esempio, Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, ecc.) fino a quando non viene notificato che lo studio è completato.
  • Si applicano altri criteri di inclusione definiti dal protocollo.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la Sindrome di Angelman.
  • Non possono partecipare bambini di età inferiore a 2 anni o adulti di età superiore a 3 anni.
  • Non possono partecipare persone che non sono in grado di comprendere o seguire le istruzioni dello studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno altre condizioni mediche gravi che potrebbero influenzare la loro partecipazione allo studio.
  • Non possono partecipare persone che hanno avuto reazioni avverse gravi a farmaci simili in passato.
  • Non possono partecipare persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con lo studio.
  • Non possono partecipare persone che sono incinte o che stanno allattando.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Città Paese Stato
Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa Italia
Hfzhrbn Nimrfx Ehelemb Mhweqhn Parigi Francia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Francia Francia
Non ancora reclutando
Italia Italia
Non ancora reclutando

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

ION582 è un farmaco sperimentale somministrato tramite iniezione intratecale, che significa che viene iniettato direttamente nel liquido spinale. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e della tollerabilità di ION582 in pazienti con sindrome di Angelman. L’obiettivo è capire come il corpo dei pazienti reagisce a diverse dosi del farmaco e monitorare eventuali effetti collaterali o cambiamenti nei segni vitali e nei risultati di laboratorio.

Malattie investigate:

Sindrome di Angelman – È un disturbo genetico raro che colpisce il sistema nervoso, caratterizzato da ritardo nello sviluppo, difficoltà di movimento e equilibrio, e frequenti risate o sorrisi. I bambini con questa sindrome possono avere difficoltà a parlare e spesso mostrano un comportamento felice e eccitabile. La sindrome è causata da anomalie nel gene UBE3A sul cromosoma 15. I sintomi possono includere anche convulsioni, microcefalia e problemi di sonno. La progressione della sindrome di Angelman è variabile, ma i sintomi persistono per tutta la vita.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 21:29

Trial ID:
2024-512589-32-00
Numero di protocollo
ION582CS1
NCT ID:
NCT05127226
Trial Phase:
Fase I e Fase II (Integrate) – Prima somministrazione sull’uomo

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati già trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilità dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio è determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non è ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia