Studio sulla sicurezza e l’efficacia di doxecitine e doxribtimine in pazienti con carenza di timidina chinasi 2 (TK2)

2 1 1

Sponsor

Di cosa tratta questo studio

La ricerca riguarda una malattia rara chiamata deficienza di timidina chinasi 2 (TK2). Questa condizione genetica può causare debolezza muscolare e problemi respiratori. Lo studio esamina un trattamento che combina due sostanze chimiche, doxecitina e doxribtimina, somministrate come soluzione orale. Queste sostanze sono conosciute come nucleosidi pirimidinici, che sono componenti fondamentali del DNA.

Lo scopo dello studio è verificare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento continuato con queste sostanze nei pazienti che hanno già ricevuto trattamenti simili. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo massimo di 72 settimane. Durante questo tempo, verranno monitorati per eventuali effetti collaterali e per valutare come il farmaco si muove nel corpo.

Lo studio non prevede l’uso di un placebo. I partecipanti continueranno il loro trattamento attuale e verranno sottoposti a controlli regolari per monitorare la loro salute generale, la funzione motoria, lo stato respiratorio e la qualità della vita. L’obiettivo è raccogliere informazioni dettagliate su come il trattamento influisce sulla salute e sul benessere dei pazienti con deficienza di TK2.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di una soluzione orale contenente i farmaci doxecitine e doxribtimine.

Questi farmaci sono assunti per via orale e sono progettati per trattare la carenza di timidina chinasi 2 (TK2).

2somministrazione del farmaco

La soluzione orale deve essere assunta secondo le indicazioni fornite dal personale medico.

La frequenza e il dosaggio specifico saranno determinati in base alle esigenze individuali del paziente e monitorati durante il corso dello studio.

3monitoraggio della sicurezza

La sicurezza del trattamento sarà valutata attraverso il monitoraggio di eventuali effetti indesiderati, analisi di laboratorio e elettrocardiogrammi.

Queste valutazioni aiuteranno a determinare la tollerabilità del trattamento.

4valutazioni secondarie

Saranno effettuate valutazioni della funzione motoria, dello stato respiratorio e dello stato alimentare.

La qualità della vita sarà valutata utilizzando questionari specifici.

5valutazione della crescita e delle infezioni

Nei bambini sotto i 18 anni, la crescita sarà monitorata in riferimento agli standard dell’OMS.

Sarà monitorata anche l’occorrenza di infezioni respiratorie.

6impressioni globali

Il miglioramento clinico sarà valutato sia dall’investigatore che dal paziente o dal caregiver attraverso questionari specifici.

7analisi dei biomarcatori

Saranno analizzati i biomarcatori nel plasma per valutare la risposta al trattamento e la progressione della malattia.

8valutazione della palatabilità

La palatabilità della soluzione orale sarà valutata utilizzando una scala edonica a 5 punti.

9conclusione dello studio

Lo studio è previsto per concludersi entro il 30 giugno 2025, con valutazioni finali per determinare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine del trattamento.

Chi può partecipare allo studio?

  • Il consenso informato deve essere firmato dai genitori o dal rappresentante legale, e/o l’assenso del partecipante allo studio (quando applicabile).
  • Deve esserci una conferma di mutazione genetica nel gene TK2.
  • Non devono esserci altre malattie genetiche o malattie poligeniche.
  • Il partecipante deve essere attualmente in trattamento con nucleos(t)idi per la carenza di TK2. I partecipanti che non erano precedentemente iscritti nello studio MT-1621-101 necessitano dell’approvazione dello sponsor per assicurarsi che la raccolta di misurazioni cliniche e funzionali prima del trattamento sia sufficiente per valutare la sicurezza e l’efficacia.
  • Le partecipanti femminili non devono allattare, devono avere un test di gravidanza negativo durante lo screening (per le femmine di età pari o superiore a 10 anni) e non devono avere intenzione di rimanere incinte durante lo studio. Le partecipanti femminili in età fertile (cioè, dopo il menarca fino a 1 anno dopo la menopausa se non sono anatomicamente e fisiologicamente incapaci di rimanere incinte) devono accettare e impegnarsi a utilizzare metodi di controllo delle nascite altamente efficaci per tutta la durata dello studio e per 30 giorni dopo la fine dello studio. I metodi accettabili sono quelli che, da soli o in combinazione, hanno un basso tasso di fallimento (cioè, meno dell’1% all’anno) se usati in modo coerente e corretto, come la sterilizzazione chirurgica, un dispositivo intrauterino o la contraccezione ormonale in combinazione con un metodo di barriera. In alcuni paesi (se consentito dalla legge), le donne in età fertile possono invece accettare di astenersi da rapporti eterosessuali durante lo studio e per 30 giorni dopo la fine dello studio.
  • I partecipanti maschi con partner sessuali devono usare il preservativo per tutta la durata dello studio e per 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio per prevenire il passaggio del farmaco alla partner attraverso l’eiaculato. I partecipanti maschi devono essere avvisati di non donare sperma per 30 giorni dopo l’ultima dose del farmaco dello studio.
  • Disponibilità a mantenere il regime di trattamento attuale e il regime di esercizio fisico attuale per tutta la durata dello studio clinico.
  • Disponibilità a rispettare il protocollo dello studio, inclusi, ma non limitati a, tutte le procedure dello studio, le visite dello studio e la conformità al farmaco dello studio.

Chi non può partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare persone che non hanno la deficienza di timidina chinasi 2. Questa è una condizione genetica rara.
  • Non possono partecipare persone che non sono state precedentemente trattate con i farmaci specifici per questa condizione, come dC/dT, dCMP/dTMP o doxecitina e doxribtimina. Questi sono tipi di trattamenti specifici per la condizione.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Altri centri

Sedi aggiuntive che conducono questo studio

Nome centroCittàPaeseStato
Sant Joan De Deu Barcelona HospitalEsplugues de LlobregatSpagnaCHIEDI ORA
University Hospital Virgen Del Rocio S.L.SivigliaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitari Vall D HebronBarcellonaSpagnaCHIEDI ORA
Hospital Universitario 12 De OctubreMadridSpagnaCHIEDI ORA

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Spagna Spagna
Non reclutando
04.09.2019

Luoghi dello studio

Farmaci investigati:

Doxecitine è un farmaco utilizzato nel trattamento della carenza di timidina chinasi 2 (TK2). Questo farmaco fa parte di una combinazione di nucleosidi pirimidinici, che aiuta a migliorare la funzione mitocondriale nei pazienti affetti da questa condizione genetica rara. Il suo ruolo nello studio è quello di valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento continuato.

Doxribtimine è un altro farmaco incluso nella combinazione di nucleosidi pirimidinici per il trattamento della carenza di timidina chinasi 2 (TK2). Simile a doxecitine, doxribtimine contribuisce a migliorare la funzione mitocondriale nei pazienti. Lo studio si concentra sulla sicurezza e la tollerabilità del trattamento continuato con questo farmaco.

Malattie investigate:

Deficit di timidina chinasi 2 – È una malattia genetica rara che colpisce i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. Questa condizione porta a una riduzione della produzione di energia, causando debolezza muscolare e affaticamento. I sintomi possono iniziare in età infantile o adulta e includono difficoltà motorie, problemi respiratori e difficoltà di alimentazione. La progressione della malattia varia, con alcuni pazienti che sperimentano un peggioramento graduale dei sintomi. La debolezza muscolare può influenzare la capacità di camminare e svolgere attività quotidiane. La malattia può anche influire sulla crescita nei bambini.

Ultimo aggiornamento: 04.07.2025 09:56

Trial ID:
2023-510427-29-00
Numero di protocollo
TK0102
NCT ID:
NCT03845712
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare