Studio sulla Sicurezza e gli Effetti di Ocrelizumab nei Bambini e Adolescenti con Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente

2 1 1 1

Sponsor

  • F. Hoffmann-La Roche AG

Di cosa tratta questo studio

Lo studio clinico si concentra sulla Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS), una malattia in cui il sistema immunitario attacca il sistema nervoso centrale, causando episodi di sintomi neurologici che possono migliorare o peggiorare nel tempo. Il trattamento in esame รจ Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, che agisce riducendo l’attivitร  delle cellule B, un tipo di cellula del sistema immunitario coinvolta nella malattia.

Lo scopo dello studio รจ valutare la sicurezza e la tollerabilitร  di Ocrelizumab nei bambini e adolescenti con RRMS. Durante lo studio, i partecipanti riceveranno il farmaco e saranno monitorati per osservare come il corpo assorbe e risponde al trattamento. Saranno anche valutati i livelli di cellule B nel sangue, poichรฉ queste cellule sono un indicatore dell’attivitร  della malattia.

Oltre a Ocrelizumab, lo studio prevede l’uso di altri farmaci come Paracetamolo e Metilprednisolone, che possono essere utilizzati per gestire i sintomi o gli effetti collaterali. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo. Lo studio si svolgerร  per un periodo di tempo prolungato, con controlli regolari per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

1inizio del trattamento

Il trattamento inizia con la somministrazione di Diphenhydramine Hydrochloride in compresse da 50 mg per via orale. Questo farmaco viene utilizzato per prevenire reazioni allergiche.

Successivamente, viene somministrato Paracetamolo in compresse da 500 mg per via orale per gestire eventuali sintomi di febbre o dolore.

2somministrazione di ocrelizumab

Viene somministrato Ocrelizumab come soluzione per infusione endovenosa. La dose iniziale รจ di 300 mg.

L’infusione viene effettuata in un ambiente controllato per monitorare eventuali reazioni avverse.

3somministrazione di metilprednisolone

Viene somministrato Methylprednisolone come soluzione per iniezione o infusione endovenosa. La dose รจ di 500 mg.

Questo farmaco viene utilizzato per ridurre l’infiammazione e prevenire reazioni avverse durante l’infusione di ocrelizumab.

4monitoraggio e valutazione

Durante il trattamento, vengono effettuati prelievi di sangue per misurare la concentrazione di Ocrelizumab e il conteggio delle cellule B CD19+.

Vengono monitorati i segni vitali e i risultati dei test di laboratorio per valutare eventuali cambiamenti rispetto ai valori iniziali.

5valutazione degli effetti collaterali

Viene valutata l’insorgenza e la gravitร  degli effetti collaterali utilizzando criteri standardizzati.

Vengono eseguite scansioni MRI del cervello per monitorare eventuali cambiamenti nel sistema nervoso centrale.

6follow-up

Il paziente continua a essere monitorato per lo sviluppo e la crescita, inclusi parametri come l’etร  ossea e lo stadio di Tanner.

Vengono misurati i livelli di immunoglobuline nel sangue e i titoli anticorpali contro i vaccini standard.

Chi puรฒ partecipare allo studio?

  • Il peso corporeo deve essere di almeno 25 kg. Nota: l’iscrizione di pazienti con un peso corporeo di almeno 40 kg รจ chiusa.
  • Bambini e adolescenti devono aver ricevuto tutte le vaccinazioni infantili secondo le raccomandazioni locali o nazionali per la vaccinazione contro le malattie infettive.
  • Per le pazienti di sesso femminile in etร  fertile: devono essere d’accordo a rimanere astinenti (evitare rapporti eterosessuali) o utilizzare metodi contraccettivi, inclusi almeno un metodo con un tasso di fallimento inferiore all’1% all’anno, durante il periodo di trattamento e per almeno 24 settimane dopo l’ultima dose di ocrelizumab. รˆ necessario rispettare i requisiti locali, se piรน severi.
  • Diagnosi di Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS) secondo i criteri del Gruppo di Studio Internazionale sulla Sclerosi Multipla Pediatrica (IPMSSG) per la sclerosi multipla pediatrica, Versione 2012, e i criteri di McDonald 2017.
  • Scala di disabilitร  espansa (EDSS) al momento dello screening: da 0 a 5,5, inclusi.
  • I pazienti che hanno avuto almeno 6 mesi continui di terapia modificante la malattia (DMT) (ad esempio, qualsiasi interferone [IFN] o acetato di glatiramer [GA]) nell’ultimo anno devono avere evidenza di attivitร  della malattia che si verifica dopo il completo ciclo di trattamento di 6 mesi, cioรจ almeno una ricaduta o almeno una lesione che si illumina con gadolinio (Gd) su una risonanza magnetica (MRI) del cervello ponderata T1.

Chi non puรฒ partecipare allo studio?

  • Non possono partecipare i bambini e gli adolescenti che non hanno la sclerosi multipla recidivante-remittente. Questa รจ una forma di sclerosi multipla in cui i sintomi vanno e vengono.
  • Non possono partecipare i bambini e gli adolescenti che non rientrano nella fascia di etร  specificata dallo studio.
  • Non possono partecipare le persone che non sono in grado di fornire il consenso informato o che non hanno un tutore legale che possa farlo per loro.
  • Non possono partecipare le persone che hanno altre condizioni mediche che potrebbero interferire con lo studio o che potrebbero essere pericolose per la loro salute durante lo studio.
  • Non possono partecipare le persone che stanno assumendo farmaci che potrebbero interferire con il trattamento dello studio.
  • Non possono partecipare le persone che hanno avuto una reazione allergica grave a farmaci simili a quello utilizzato nello studio.

Dove puoi partecipare a questo studio?

Siti verificati e consigliati

Nessun sito trovato in questa categoria

Siti verificati

Nessun sito trovato in questa categoria

Altri siti

Nome del sito Cittร  Paese Stato
Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico G. Rodolico-San Marco Di Catania Catania Italia
Ohntnryy Phfwjivjxh Bxblcpr Gyatb Roma Italia
Unyltjfyzlgylt Ccpdoys Kbsfhpjch Danzica Polonia
Unvexxpfrtkuc Srqcozq Kgsrkzmnh W Poqnjxvc Poznaล„ Polonia
Ilwjobyb Palktu Cfeuzgg Zlptcqd Dauzetk Varsavia Polonia
Ufiqglvozycxhr Czexphe Ksysskdrl Wkmgslumflnwc Ubavspauclng Mbmxavlkuv Varsavia Polonia

Vuoi saperne di piรน su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Stato dello studio

Paese Stato Inizio del reclutamento
Italia Italia
Non reclutando
04.12.2019
Polonia Polonia
Non reclutando
15.12.2020

Luoghi dello studio

Ocrelizumab: Questo farmaco รจ utilizzato per trattare la sclerosi multipla recidivante-remittente. Nel contesto di questo studio clinico, ocrelizumab viene somministrato a bambini e adolescenti per valutare la sua sicurezza e tollerabilitร . Inoltre, lo studio mira a comprendere come il farmaco si distribuisce nel corpo (profilo farmacocinetico) e come influisce su specifiche cellule del sistema immunitario (effetti farmacodinamici), in particolare sulle cellule B CD19+.

Malattie investigate:

Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (RRMS) โ€“ รˆ una forma di sclerosi multipla caratterizzata da episodi di peggioramento dei sintomi seguiti da periodi di recupero parziale o completo. Durante le recidive, il sistema immunitario attacca erroneamente la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose nel sistema nervoso centrale. Questo puรฒ causare sintomi come problemi di vista, debolezza muscolare, difficoltร  di coordinazione e equilibrio, e affaticamento. I periodi di remissione possono durare mesi o anni, durante i quali i sintomi possono migliorare o scomparire. Tuttavia, con il tempo, le recidive possono portare a un accumulo di disabilitร . La progressione della malattia varia notevolmente da persona a persona.

Ultimo aggiornamento: 06.11.2025 11:43

Trial ID:
2023-507313-94-00
Numero di protocollo
WA39085
Trial Phase:
Esplorazione terapeutica (Fase II)

Altri studi da considerare

  • Data di inizio: 2021-11-23

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di CR6086 e balstilimab in pazienti con cancro colorettale metastatico e altri tumori gastrointestinali metastatici

    Non in reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico e di altri tumori gastrointestinali metastatici. Questi tumori sono stati giร  trattati in precedenza e presentano caratteristiche specifiche come la stabilitร  dei microsatelliti e la competenza nella riparazione dei mismatch. Il trattamento in esame combina due farmaci: CR6086, un antagonista del recettore EP4,…

    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma vulvare, un tipo di tumore che colpisce la vulva. La ricerca valuterร  l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il Pembrolizumab, che viene somministrato tramite infusione endovenosa, e il Lenvatinib, che viene assunto sotto forma di capsule. Lo scopo principale dello studio รจ determinare l’efficacia e la…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Lo studio non รจ ancora iniziato

    Studio sulla vitamina D come trattamento aggiuntivo per polmonite e sepsi in pazienti anziani ricoverati: valutazione dell’efficacia e sicurezza del colecalciferolo ad alto dosaggio

    Non ancora in reclutamento

    1

    Questo studio clinico esamina l’efficacia della vitamina D3 (colecalciferolo) come trattamento aggiuntivo in pazienti anziani ricoverati per polmonite da infezione (incluso COVID-19) o sepsi. La vitamina D3 viene somministrata in alte dosi attraverso una soluzione orale, insieme alle normali cure ospedaliere. Lo studio confronta questo trattamento con un placebo costituito da olio d’oliva raffinato. Lo…

    Farmaci studiati:
    Italia